Filtro agenda / Notizie

Mart 2017. Fare cultura del Museo

Notizia segnalata da Mart
- (Foto conferenza stampa)
- (Foto conferenza stampa)
Mart, Rovereto. Presentato il programma di attività del 2017

Si apre all’insegna della positività il 2017 per il Mart di Rovereto.
Il 2016 si è chiuso con l’aumento dei visitatori, la riorganizzazione delle Collezioni museali, il contenimento della spesa, la revisione della pianta organica che ha portato a nove assunzioni.
La sfida continua: nel 2017 saranno 15 le mostre nelle tre sedi museali e numerosi i progetti internazionali. Ancora: nuove collezioni in arrivo, revisione degli spazi, aumento degli standard museali e della qualità della fruizione, feste per il pubblico ogni mese, promozione del territorio, sinergie istituzionali
.

Un museo solido, sostenibile, riconoscibile

È positivo il bilancio annuale del Mart. Sono tanti gli indicatori che consentono di esprimere soddisfazione, tra cui il numero dei visitatori in crescita. Un museo pubblico è però molto più dei propri visitatori e degli indicatori economici: è patrimonio, attività, progetti, ricerca, community, territorio, sinergie, persone.
Il 2016 è stato un anno di sfide importanti – alcune delle quali non ancora chiuse – e gli evidenti risultati sono un invito a procedere nella direzione segnata, per migliorare ancora e costantemente.
Tanto dal punto di vista gestionale, quando dal punto di vista della programmazione espositiva e della ricerca scientifica, i successi del 2016 rappresentano la base sulla quale sviluppare una progettualità coerente e crescente. Con l’obiettivo di confermare il posizionamento e il rafforzamento del Mart, la programmazione del 2017 seguirà tre principali direzioni: la valorizzazione del patrimonio e dell’architettura, la produzione di grandi mostre e la promozione del territorio.

Valorizzazione del patrimonio e dell’architettura

Fin dalla fine del 2015, il pubblico del Mart ha potuto ritrovare i capolavori delle Collezioni museali, riallestite su due piani in percorsi cronologici e tematici: L’invenzione del moderno e L’irruzione del contemporaneo.
Costituite nel tempo grazie a una politica di importanti acquisizioni, depositi e donazioni, le Collezioni del Mart attraversano 150 anni di storia, dalla fine del XIX secolo a oggi, con particolare attenzione alle vicende dell’arte in Italia.
Con il nuovo assetto espositivo, è stato ridisegnato il display allestitivo del museo. Riferimento primario del progetto di ripensamento degli spazi è la struttura stessa del Mart, icona dell’architettura contemporanea e indiscusso elemento di riconoscibilità. Mai come ora gli allestimenti delle mostre dialogano con il progetto architettonico e con il paesaggio circostante.
A 14 anni dall’inaugurazione del museo, inoltre, un necessario rimodernamento è stato inteso come occasione per il miglioramento degli standard museali e della qualità della fruizione. Dopo i primi interventi nel 2016, si procederà durante il 2017 alla revisione di alcuni elementi strutturali, al fine di ottimizzare la funzionalità.
Per garantire coerenza con il disegno originale, il Mart si avvale ancora una volta del contributo eccezionale di Mario Botta che, progettandolo, ne ha definito la forte identità architettonica.

Nel 2017 nuove opere appartenenti ad alcune tra le maggiori collezioni italiane giungono al Mart. È il caso delle collezioni Alessandra Allaria, Panza di Biumo e Gemma De Angelis Testa, presidente dell’Associazione dei collezionisti italiani. L’ingresso di nuove raccolte è l’occasione per ripensare e aggiornare le esposizioni permanenti.
Al centro del programma, sia nel riallestimento della permanente sia nel calendario delle mostre temporanee, tornano quindi le Collezioni. L’attività espositiva è pensata per valorizzare il patrimonio del Mart e per dialogare con le opere delle sue raccolte. Continui e costanti rimandi tra i percorsi di mostre consentiranno di rafforzare il posizionamento identitario del museo di Trento e Rovereto.

Dal punto di vista dell’offerta al pubblico, l’anno comincia con il riallestimento delle sale dedicate ai capolavori del Mart.
Al secondo piano, il nuovo assetto della mostra permanente L’irruzione del contemporaneo, in continuità con l’allestimento del 2016, rinforza i rimandi spaziali che legano l’architettura del museo al paesaggio, evidenziando la continuità fra opere e ambiente. Giù i muri, l’apertura degli spazi coincide con l’apertura dei linguaggi, interpretando un tema centrale dell’arte del secondo dopoguerra: la ricerca di una dimensione che oltrepassi i confini tradizionali della cornice e del piedistallo.
La mostra sviluppa un percorso cronologico attorno ai principali protagonisti dell’arte contemporanea in Italia: Alberto Burri, Lucio Fontana, Pietro Manzoni, Michelangelo Pistoletto, Mario Merz, Salvatore Scarpitta, Grazia Toderi.
In questo quadro, il felice ritorno della Collezione Panza di Biumo permette una migliore messa a fuoco della scuola minimalista e concettuale. Tornerà a Rovereto The Eight Investigation, Proposition 3, (1971), una grande installazione di Joseph Kosuth, già presentata al pubblico del Mart in occasione della mostra Conceptual Art. The Panza Collection. Tra i nuovi arrivi anche 43 Drawings (1971-1972), di Hanne Darboven, e due pitture murali: Wall Drawing No.152, (1973) di Sol LeWitt e An Eleven Day Wandering Walk. Australia (1982) di Hamish Fulton.
La Collezione Gemma De Angelis Testa e l’aggiornamento delle collezioni Agi Verona e De Iorio portano in dote lavori di alcuni grandi nomi dell’arte contemporanea come Fischli & Weiss, Adrian Paci, Mark Leckey. Completa il nuovo percorso il rinnovamento delle opere ospitate sulle pareti del “muro” ideato per il Mart da Jonathan Monk.
Tra febbraio e marzo, infine, verrà riallestita prettymucheverywordwritten, spoken, heard, overheard from 1989 la grande installazione murale di Douglas Gordon, di proprietà del Mart, tra le più amate dai visitatori.

Per quanto riguarda l’area moderna, oltre al costante aggiornamento delle Collezioni e del percorso di visita permanente L’invenzione del moderno, particolare attenzione sarà posta su quello straordinario e fertile momento storico che fu il Primo Novecento in Italia. Sulle ricerche e sulle proposte relative a questo periodo, ricco di tante tendenze, il Mart diventa, via via, riferimento iconografico e scientifico riconosciuto.
La proficua attività di prestiti, dal Mart e per il Mart, rappresenta inoltre l’occasione per riallestire periodicamente le sale dedicate alla permanente. Per il primo semestre del 2017, per esempio, rientrano a Rovereto alcuni capolavori assoluti, concessi in prestito o sottoposti a restauro, tra cui La carrozzella di Carlo Carrà (1916), dopo le mostre di Parigi e Firenze, e le restaurate tele Le ereditiere (Le sorelle) (1910) di Casorati e la Signora in rosso (1931) di Rho. A partire da marzo le sale dedicate al Futurismo torneranno a splendere con velocità di automobili, vortici, compenetrazioni iridescenti e “numeri innamoratissimi”.
Attraverso le grandi mostre tematiche, la proposta del museo indagherà quella dimensione di continuità storica non riducibile al susseguirsi agonistico delle Avanguardie. Le esposizioni affronteranno il persistere dell’idea di “canone”, indagheranno la relazione con il reale come “modello” e presenteranno i grandi maestri del Novecento come Campigli, Martini, Casorati, Carrà, De Chirico. L’ingresso della Collezione Allaria porterà al Mart un importante nucleo di opere di Mario Sironi, a cui verrà dedicata la prima mostra dell’anno, a partire dal 5 marzo.

In linea di continuità con il 2016, il programma dedicato alle Collezioni si amplia periodicamente nei Focus, veri e propri approfondimenti tematici e monografici pensati per esplorare le radici dell’arte italiana contemporanea, i movimenti storici internazionali, le nuove emergenze partendo dal vasto patrimonio del Mart che comprende, oltre alle opere, preziosi documenti conservati presso l’Archivio del ’900.

All’interno della politica di valorizzazione del patrimonio museale, risultano chiaramente centrali la figura di Fortunato Depero e la promozione della Casa d’Arte Futurista a lui intitolata. Così come il Mart, anche Casa Depero sarà oggetto di interventi tecnici volti ad aumentare gli standard museali in vista di progetti sempre più rilevanti. L’opera dell’artista trentino verrà promossa con particolare attenzione, tanto nelle programmazione roveretana, quanto in grandi mostre organizzate altrove, con la collaborazione e il contributo scientifico del Mart. È il caso dell’importante monografica della Fondazione Magnani Rocca: Depero il Mago (18 marzo – 2 luglio 2017) e dell’esposizione Art Déco. Gli anni ruggenti in Italia, Musei San Domenico di Forlì dall’11 febbraio al 18 giugno, che espone, oltre a numerosi capolavori provenienti dal Mart, le celebri tarsie deperiane normalmente esposte a Casa Depero. Approfittando di questi prestiti, anche la Casa è stata parzialmente riallestita. Il primo semestre del 2017 offrirà ai visitatori l’eccezionale opportunità di vedere, per la prima volta a Casa Depero, la celebre scenografia ideata da Depero per Le chant du Rossignol, il balletto ispirato alla fiaba di Hans Christian Andersen, musicata da Igor Strawinskij. Nel 1916 Sergej Pavlovič Djagilev, impresario dei Balletti Russi, commissionò a Depero le scene e i costumi del balletto che purtroppo non andò mai in scena. Nel 2000 il Teatro Massimo di Palermo ricostruì scenografia e costumi partendo da materiali originali deperiani. Questa riedizione della scenografia, che illustra egregiamente il segno sperimentatore futurista, è ora esposta, solo per pochi mesi, a Rovereto.

Le grandi mostre

Nel 2016 le grandi mostre del Mart hanno portato in Trentino quasi 500 opere provenienti dai maggiori musei del mondo.
In occasione delle mostre temporanee sono arrivate eccezionalmente a Rovereto e Trento opere da numerosi musei come: Segantini Museum - St. Moritz, Museo nacional d’art de Catalunya - Barcelona, Estorick Collection - London, Centre Pompidou - Paris, Getty Research Institute - Los Angeles, The Israel Museum Jerusalem, Museum of Modern Art Osaka, Prins Eugens Waldemarsudde - Stockholm e, tra le istituzioni italiane, Gam di Torino, GAM di Milano, Museo del Novecento - Milano, La Galleria Nazionale - Roma, Fondazione Musei Civici di Venezia, Accademia di Belle Arti di Brera, Peggy Guggenheim Collection - Venezia.
A loro volta oltre 300 opere delle Collezioni del Mart sono state prestate ad altre istituzioni culturali, contribuendo così all’ulteriore sviluppo di quel disegno di valorizzazione del patrimonio che il Mart è chiamato a svolgere.
Un patrimonio in costante crescita: sono state infatti circa 200 le nuove acquisizioni nel 2016, tra acquisti, donazioni e depositi.

Sarà ricchissimo anche il calendario del 2017. Le mostre di punta sull’arte del Primo Novecento, capaci di richiamare il grande pubblico, avranno luogo durante le stagioni turistiche. Il Mart rinsalda ancora una volta il suo legame con il territorio, del quale si fa promotore attivo.
Oltre alle già menzionate mostre dedicate alle nuove Collezioni in arrivo al Mart, ai Focus tematici degli Archivi storici, al riallestimento delle sale permanenti, alla diffusione dell’opera di Fortunato Depero, ogni stagione del Mart avrà grandi mostre che consolidano il posizionamento del museo di Rovereto e ne confermano l’impegno sui fronti della ricerca e della qualità della proposta.
L’anno comincia con la coda delle grandi retrospettive dedicate a Boccioni e Mattiacci e con il riallestimento delle Collezioni permanenti con il quale dialoga, a partire dal 5 marzo, la già citata prima mostra: Focus. Mario Sironi nella Collezione Allaria.
Aprirà in primavera la grande e attesa mostra Grazia Toderi e Orhan Pamuk. Words and stars, a cura di Gianfranco Maraniello. Il progetto a quattro mani di una tra le maggiori artiste contemporanee e del premio Nobel per la letteratura 2006 viene presentato al Mart, dal 2 aprile al 2 luglio 2017. Contemporaneamente si inaugura il secondo Focus dedicato alle nuove raccolte museali: Collezione Panza di Biumo. La materia della forma.
Seguirà la grande mostra estiva realizzata in collaborazione con la Fundación MAPFRE di Madrid, a cura di Beatrice Avanzi e Daniela Ferrari: Un’eterna bellezza. Capolavori dell’arte italiana nel primo Novecento, dal 2 luglio al 5 novembre. L’esposizione mette in risalto un preciso aspetto dell’arte italiana del primo Novecento: l’idea di classicità e la ricerca di un canone volti a creare una nuova modernità. Come già accaduto nel 2016 con I pittori della luce, la mostra avrà una prima tappa a Madrid (2 febbraio – 4 giugno). Con inizio estivo e coda nell’autunno, anche la mostra su Armando Testa, il più importante pubblicitario italiano del secolo scorso. Con Testa l’arte contemporanea invade e diventa parte integrante dell’immaginario quotidiano. A cura di Gianfranco Maraniello, dal 22 luglio al 15 ottobre.
Durante l’autunno, che tra grandi fiere internazionali e italiane e la Giornata AMACI è la stagione dedicata alla contemporaneità, il Mart propone, a partire dal 5 novembre, due monografiche che fanno il punto su recenti ricerche: Carlo Alfano e Francesco Lo Savio. A cura da Denis Isaia e Gianfranco Maraniello, dal 5 novembre, realizzata grazie al proficuo dialogo con il MADRE di Napoli e in collaborazione con l’Archivio Alfano, è la prima retrospettiva dedicata all’artista da un’istituzione pubblica. È a cura di Alberto Salvadori, invece, la mostra sulla breve e densa esperienza creativa di Francesco Lo Savio. Proseguendo la ricognizione sulle pratiche artistiche degli anni Sessanta e Settanta, l’antologica propone circa la metà delle opere realizzate dall’artista.
L’anno si chiude con una grandiosa esposizione internazionale, dedicata a una stagione tutta italiana dell’arte moderna. Realismo Magico: l'arte italiana tra metafisica e nuova oggettività 1920-1930, a cura di Gabriella Belli, Valerio Terraroli, Alessandra Tiddia, accompagnerà i visitatori del Mart nel 2018 (3 dicembre 2017 – 4 marzo 2018) per fare poi tappa a Helsinki e Essen.

Territorio

Trattandosi di un museo pubblico, con un ricchissimo patrimonio di opere e materiali d’archivio, tutta l’attività del Mart è orientata alla promozione di un territorio con caratteristiche culturalmente stimolanti. La condizione non metropolitana del Trentino e la sua conformazione geografica e sociologica permettono di costruire una proposta culturale che, dal punto di vista dell’offerta e dei tempi della fruizione, segnano una differenza specifica. A questo sistema il Mart deve molto e dà molto.
Tra gli obiettivi di medio termine: consolidare un progetto dal carattere organico, dare forza e continuità alla qualità della proposta, riconfermare l’immagine stessa della città di Rovereto e di riflesso del Trentino.

Strategiche si rivelano le rinnovate sinergie con gli attori culturali del territorio: nel 2016 il Mart ha collaborato con il Festival Oriente Occidente, con il quale ha coprodotto e organizzato tre spettacoli site specific, e con Centrale Fies, partner della Giornata del Contemporaneo 2016.
Sul fronte della comunicazione e dello sviluppo di progetti, si sono rivelate decisive le collaborazioni con Trentino Marketing, con l’APT di Rovereto e della Vallagarina, con l’Università degli Studi di Trento e con gli altri protagonisti della programmazione culturale nella piazza del Mart: il Centro Servizi Culturali Santa Chiara e la Biblioteca Civica Tartarotti di Rovereto.
Fuori dal proprio territorio, il museo di Rovereto ha coprodotto e organizzato mostre in collaborazione con importanti musei e istituzioni culturali come la Estorick Collection of Modern Italian Art di Londra, la Fundación MAPFRE di Madrid, Palazzo Reale e Museo del Novecento di Milano, il Museo MADRE di Napoli e il nuovo Museo Regionale di Messina. A queste partnership si aggiungono le collaborazioni con i musei della rete AMACI – l’Associazione dei musei di arte contemporanea italiani – in particolare con Museion di Bolzano e con il MAG - Museo dell’Alto Garda. Oltre al grande programma dedicato alla figura di Giovanni Segantini, la confermata collaborazione con quest’ultima istituzione ha portato alla realizzazione di tre mostre che rientrano nei progetti In pinacoteca. Finestre sul contemporaneo e Der Blitz.

Già dalla fine del 2015, il Mart ha aderito con entusiasmo all’indicazione della Provincia autonoma di Trento che introduce la gratuità per tutti i visitatori ogni prima domenica del mese. Il successo dei primi appuntamenti ha portato alla scelta di trasformare queste giornate in Mart Open Day, una vera festa per il grande pubblico, con particolare attenzione ai residenti e al territorio.
A partire dallo scorso autunno, ogni prima domenica del mese il Mart offre ai suoi visitatori eventi, incontri con i professionisti dell’arte, visite guidate e laboratori gratuiti. Di volta in volta vengono coinvolti soggetti del territorio, come è accaduto con le scuole civiche musicali e con il Coro Sant’Ilario.
Lo stesso calendario espositivo è stato ridefinito per far coincidere l’opening delle mostre con la prima domenica del mese. Un impegno che corrisponde a un successo annunciato: oltre 15mila visitatori hanno scelto di visitare il Mart durante gli Open Day del 2016. Da un’indagine sul pubblico realizzata in queste particolari domeniche emerge con evidenza quanto sia forte l’impatto di questi appuntamenti sul territorio: quasi il 60% dei visitatori è residente in Trentino.

L’attenzione verso il territorio e lo sviluppo di una proposta culturale forte e riconoscibile passa, ovviamente, per il costante lavoro sulla produzione artistica contemporanea. Termometro delle emergenze e delle istanze del Trentino è la Galleria Civica di Trento, dal 2013 annessa al Mart. Dopo tre anni di grandi successi e di elevato coinvolgimento del pubblico agli eventi, la sfida è rafforzare ancora il ruolo della Galleria all’interno della realtà culturale e sociale del capoluogo trentino. La denominazione “civica” sarà interpretata come “missione” cittadina, in sinergia e con l’appoggio del Comune di Trento.
Sulla base di queste premesse è stata pensata la programmazione della sede di via Belenzani, dove peraltro viene portata avanti l’attività dell’ADAC, l’Archivio degli artisti attivi in Trentino.
Una prima mostra sulle pratiche architettoniche e artistiche degli anni Settanta a Trento è quella curata insieme a Campomarzio. Con Almanacco 70 l’istituzione culturale narra il territorio e la sua storia più recente, mettendo in campo una sinergia con un giovane collettivo indipendente il cui nome ha superato da tempo i confini provinciali per giungere fino alla Biennale di Architettura di Venezia. Fino al 14 maggio.
La seconda mostra, Legno | Lën | Holz, a cura di Gabriele Lorenzoni, porterà a Trento, dal 2 giugno al 17 settembre, le rinomate sculture lignee degli artisti regionali più rilevanti attualmente attivi nell’area dolomitica, con una particolare attenzione alla scuola gardenese, che per quantità e qualità non ha pari in Europa.
Chiude l’anno, nell’autunno contemporaneo, la prima personale dedicata a un giovane artista trentino: Jacopo Mazzonelli. La mostra sarà curata da Margherita de Pilati e da Luigi Fassi (7 ottobre 2017 – 7 gennaio 2018).

TUTTE LE MOSTRE DEL 2017

Mart Rovereto
Percorso Moderno – I piano

Focus | Mario Sironi nella collezione Allaria, a cura di Daniela Ferrari e Alessandra Tiddia, 5 marzo - 11 giugno 2017;
Un’eterna bellezza. Capolavori dell’arte italiana nel primo Novecento, a cura di Beatrice Avanzi e Daniela Ferrari, con Fundación MAPFRE Madrid, 2 luglio – 5 novembre 2017;
Realismo Magico: l'arte italiana tra metafisica e nuova oggettività 1920-1930, a cura di Gabriella Belli, Valerio Terraroli, Alessandra Tiddia, 3 dicembre 2017 – 4 marzo 2018;

Percorso Contemporaneo – II piano
Grazia Toderi e Orhan Pamuk. Words and stars, a cura di Gianfranco Maraniello, 2 aprile – 2 luglio 2017;
Focus |Collezione Panza di Biumo. La materia della forma, a cura di D. Isaia e G. Maraniello, 2 aprile – 2 luglio 2017;
Tutti gli ismi di Armando Testa, a cura di Gianfranco Maraniello, 22 luglio – 15 ottobre 2017;
Carlo Alfano. Soggetto spazio soggetto, a cura di Denis Isaia e Gianfranco Maraniello, 5 novembre 2017 – 11 febbraio 2018;
Francesco Lo Savio, a cura di Alberto Salvadori, 5 novembre 2017 – 11 febbraio 2018.

Approfondimenti a cura dell’Archivio del ’900 - mezzanino
Focus | Costruire con la luce: fotografie di architettura dagli archivi del Mart, 7 maggio – 27 agosto 2017;
Focus | La rivista come luogo di ricerca artistica: il portale Capti, 3 settembre 2017 – 28 gennaio 2018.

Casa d’Arte Futurista Depero
Zanini e Garbari nel segno del Novecento, a cura di Nicoletta Boschiero, 10 giugno – 8 ottobre 2017;
In font we trust. Arte e tipografia dalle collezioni del Mart, a cura di N. Boschiero e D. Dogheria, 14 ottobre 2017 – 28 gennaio 2018.

Galleria Civica di Trento
Almanacco 70. Architettura e astrazione, a cura di Campomarzio, M. de Pilati e G. Lorenzoni, 11 febbraio – 14 maggio 2017;
Legno | Lën | Holz, a cura di Gabriele Lorenzoni, 2 giugno – 17 settembre 2017;
Jacopo Mazzonelli. Il suono dell’arte, a cura di Margherita de Pilati e Luigi Fassi, 7 ottobre 2017 – 7 gennaio 2018.



Pubblicato il 10 febbraio 2017
Cerchi altri eventi/informazioni?

Filtra gli eventi in calendario tramite il pulsante
+ Filtro agenda.
Consulta la sezione soggetti e luoghi per visionare le programmazioni dettagliate dei singoli inserzionisti.
In Eventi suggeriti e Notizie e comunicati alcuni eventi e contenuti in evidenza.
Vuoi sapere chi siamo, come funziona il servizio o metterti in contatto con noi?: chi siamo, servizi e pubblicità.


Soggetti e luoghi
Consulta l’elenco completo dei nostri inserzionisti nella sezione dedicata


Advertising