C'eravamo tanto armati: Neuroscienze show

Evento segnalato da Pergine Festival
Duccio Canestrini (Foto dal sito ufficiale)
Duccio Canestrini (Foto dal sito ufficiale)
Data: Mar. 08 luglio 2014
Dove: Foyer Teatro Comunale, Pergine Valsugana (Tn)
Orario: ore 21.30
Note: € 10 intero / € 8 ridotto / € 5 bimbi sotto i 12 anni

C'ERAVAMO TANTO ARMATI
OVVERO: LITIGARE È UMANO?


Con Elisabetta Palagi, Giancarlo Pera e Stefano Parmigiani. Conducono la serata Duccio Canestrini e Francesca Bacci. In collaborazione con CiMeC UniTN.

Il conflitto ha le caratteristiche e il volto dell’essere umano. È lui il suo protagonista assoluto, il suo più fedele e mutevole interprete.
Per scarsità di risorse, riconoscimento sociale, competizione sessuale, gli esseri umani mettono in atto meccanismi di confronto e gerarchizzazione dei rispettivi ruoli e funzioni in base all’affermazione della superiorità sull’altro. Ma la volontà di dominio è generata dal cervello o dall’istinto? E c’è una differenza tra queste due sorgenti di ostilità? E gli animali? Si comportano da buoni o cattivi? E infine: ha davvero senso porre la discussione in questi termini?
Il neuroscience show di quest’anno si propone di indagare, secondo le metodologie neuropsichiatriche, i diversi aspetti di un tema complesso e affascinante, a partire dalla sfera individuale, quella del conflitto interiore, per analizzare poi la sfera morale – che cosa è giusto, che cosa è sbagliato? Fino all’interrogativo che ha animato, nei secoli, ogni ricerca sulla condizione umana e sul rapporto tra l’uomo e il mondo: esiste una distinzione tra il Bene e il Male?
Verrà inoltre approfondita la prospettiva sociale del conflitto, la bipolarità competizione-collaborazione, le dinamiche di gruppo che vedono affermarsi il senso di appartenenza e la manipolazione operata dai contesti di interazione umana, con appositi esperimenti di psicologia sociale: dalla simulazione dei “giochi di guerra” ai fenomeni di ordinaria aggressività collettiva.
Si discuterà infine di specifiche attività del cervello, di PTSD (disturbo post-traumatico da stress) e del suo superamento attraverso il perdono e l’empatia, degli strumenti neuroscientifici della risonanza magnetica funzionale e dell’elettroencefalografia, per capire se l’attitudine al conflitto è innata o se viene acquisita nel corso della vita.

Francesca Bacci, storica dell’arte e curatrice indipendente, lavora come ricercatrice e curatrice dei progetti speciali presso il Mart e il Centro Interdipartimentale Mente e Cervello dell’Università di Trento, dove studia le modalità di manifestazione dei processi celebrali nella produzione e nell’esperienza delle opere d’arte.
Duccio Canestrini, antropologo, insegna Antropologia del Turismo nel Corso di Laurea in Scienze del Turismo al Campus di Lucca. Documentarista inviato della rivista geografica “Airone” e appassionato viaggiatore, da diversi anni tiene conferenze-spettacolo sui vari aspetti della contemporaneità legati alla sfera antropologica. È membro dell’Associazione Italiana per le Scienze Etno-Antropologiche (Roma) e dell’International Scientific Council for Island Development (Parigi).
Elisabetta Palagi, primatologa, esperta di dinamiche di gestione dei conflitti e comportamento post-conflittuale, di contagio emotivo e meccanismi imitativi, è ricercatrice presso il Museo di Storia naturale e del territorio dell’Università di Pisa, associata all’Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del CNR e vicepresidente dell’Associazione Primatologica Italiana.
Stefano Parmigiani dirige il Laboratorio di Etologia e Psicobiologia del Dipartimento di Biologia evolutiva e funzionale dell’Università di Parma. È inoltre co-direttore della International School of Ethology del Centro di cultura scientifica “Ettore Majorana” di Erice. Ha promosso importanti ricerche di biologia del comportamento applicate alla psicologia e alla medicina, in particolare di psico-neuro-endocrinologia del comportamento sociale, emozionale e riproduttivo in modelli animali e nell’uomo.
Giancarlo Pera, psichiatra, con quattro decenni di esperienza in gran parte come responsabile di Servizi pubblici di Salute mentale in giro per l’Italia, è componente del Direttivo nazionale di Psichiatria Democratica e Presidente dell’Associazione di promozione sociale ‘E le alternative’


Evento segnalato da Pergine Festival

Cerchi altri eventi/informazioni?

Filtra gli eventi in calendario tramite il pulsante
+ Filtro agenda.
Consulta la sezione soggetti e luoghi per visionare le programmazioni dettagliate dei singoli inserzionisti.
In Eventi suggeriti e Notizie e comunicati alcuni eventi e contenuti in evidenza.
Vuoi sapere chi siamo, come funziona il servizio o metterti in contatto con noi?: chi siamo, servizi e pubblicità.


Soggetti e luoghi
Consulta l’elenco completo dei nostri inserzionisti nella sezione dedicata


Advertising