La possibilità di combinare business e leisure è il punto di forza di Riva del Garda quale storica destinazione per eventi.
Venue capace di tradurre in realtà questa peculiarità del territorio è senza dubbio il Quartiere Fieristico della città che, collocato a pochi passi dal centro e incorniciato dalle suggestive montagne del Garda Trentino, è sede dell’attività di Riva del Garda Fierecongressi S.p.A.
Imponente complesso da quarantaquattromila metri quadrati espositivi, il Quartiere Fieristico è strutturato in tredici padiglioni e, grazie a modularità e flessibilità, permette di rispondere alle più svariate esigenze. In un mercato fieristico dinamico e in continua evoluzione all’interno del quale vendere spazi espositivi non è più sufficiente per innescare i meccanismi tipici “dell’ Exhibition Market”, risulta infatti fondamentale che le infrastrutture siano in grado di accogliere idee e innovazioni.
Con una strategia sempre più orientata verso confini immateriali ed esperienziali, negli ultimi anni la scelta di Riva del Garda Fierecongressi S.p.A. è stata quella di accrescere il valore dei propri eventi fieristici fornendo a espositori e visitatori know how specifici all’interno di contesti dinamici, votati allo sviluppo di nuove reti di contatti. Traduzione concreta di questa mission è l’importanza assegnata al tema della formazione, una formazione completa che supera i confini della fiera e diventa non-stop.
Ecco come tutte le fiere di Riva del Garda Fierecongressi diventano dunque occasioni per vedere e toccare con mano le novità di ciascun settore ma anche per formarsi, acquisire nuove competenze, confrontarsi con realtà simili e conoscere case history di successo a cui ispirarsi. E una volta terminato l’evento che cosa succede? La formazione continua e diventa itinerante: la fiera accompagna espositori e visitatori per tutto il corso dell’anno e diventa un punto di riferimento per rimanere aggiornati sul settore e innescare nuove discussioni a cui partecipa attivamente tutta la community degli espositori e dei visitatori.
Ecco come le nuove strategie per soddisfare la clientela delle strutture ricettive diventano il tema centrale della formazione di Hospitality, i nuovi Paesi emergenti si trasformano in oggetti di studio per Expo Riva Schuh, le carriere di grandi manager dello sport affascinano e ispirano le nuove generazioni all’interno di Trentino Sport Days, tematiche attuali come la presenza del lupo o dell’orso in Trentino vengono trattate in maniera scientifica in occasione di ExpoRiva Caccia Pesca Ambiente, l’artigianalità nel settore fashion si riflette in Gardabags e il nuovo, l’inesplorato, l’ardito si concretizzano anche in un fitto calendario di eventi non curati direttamente dalla società, ma marcatamente influenzati dai suoi principi.