Arte Sella presenta il suo programma. Nel 2014 i linguaggi della musica, della parola, della danza incontrano arte e natura: immancabile la presenza della Fucina di Arte Sella, che accompagnerà il pubblico per tutto l’anno, a scandire il ritmo delle stagioni, con la presenza di Gustavo Zagrebelsky, Marco Rizzi, Cantoria Sine Nomine, Hugo Wolf Quartett e Mario Brunello. Collaborazioni consolidate ed inedite prendono corpo nel 2014: dallo spettacolo ispirato a Giancarlo Godio di Pino Petruzzelli, all’appuntamento con il jazzista Uri Caine nell’ambito de I Suoni delle Dolomiti, continuando con una serie di eventi dedicati alla danza, realizzati in collaborazione con Operaestate Festival Veneto, Trentino Sviluppo, OrienteOccidente, Apt Vasugana. Non mancheranno ovviamente nuove installazioni artistiche ed inedite esposizioni temporanee: a maggio Rainer Gross realizzerà presso Malga Costa l’opera La linea/The line e presso gli Spazi LivioROSSI sarà possibile ammirare le creazioni dell’artista Susanna Bauer in Vita di foglie/Life of leaves, progetto realizzato in collaborazione con Quotapoesia. A settembre giunge puntuale la presentazione al pubblico delle nuove opere realizzate durante il periodo estivo, presso l’area di Malga Costa ed il percorso ArteNatura, dagli artisti Sally Matthews, Lilly Cerro, Will Beckers, Rainer Gross, Anthony Howe, e Luc Schuiten. Sempre più inserita in una fitta rete di relazioni internazionali, Arte Sella ospiterà un simposio nell’ambito dell’European LandArt Network, dedicato alla relazione tra paesaggio e creatività.
La nuova edizione di Arte Sella prenderà il via sabato 17 maggio, con un appuntamento inedito di grande prestigio. Fucina Arte Sella, laboratorio di sperimentazione musicale di Arte Sella, diventa un progetto diffuso lungo tutto l’arco dell’anno e, nella sua declinazione primaverile, si fa forte di un ospite di eccezione. A Gustavo Zagrebelsky, infatti, sarà affidato il compito di intessere con il maestro Mario Brunello un “dialogo sull’interpretazione e (forse) una sonata di Beethoven”, un incontro a due voci in cui la musica sarà il substrato attorno al quale raccontare la Costituzione italiana. Fucina Arte Sella si declinerà nel corso dell’anno in altri due appuntamenti, Fucina Rossa e Fucina Bianca, a sottolineare il passaggio delle stagioni della natura della Val di Sella, con l’avvicendarsi di differenti inedite voci. Il 12 ottobre Fucina Arte Sella vedrà la partecipazione della Corale Sine Nomine di Castelnuovo, diretta dal maestro Carlo Andriollo, accanto al violino del maestro Marco Rizzi, presenza storica di Fucina Arte Sella, attorno ad un programma musicale trasversale, che partirà dalla musica gregoriana, fino ad arrivare a raffinate composizioni contemporanee. Così come Fucina Arte Sella fungerà da apertura ufficiale della stagione degli eventi, analogamente concluderà l’anno 2014 con l’ormai tradizionale appuntamento, carico di suggestione e di fascino, di Fucina Bianca, il giorno 28 dicembre: a riempire lo spazio di Malga Costa, le note prestigiose dell’Hugo Wolf Quartett assieme a Mario Brunello.
Malga Costa, fulcro delle attività di Arte Sella, sarà anche il punto di partenza per l’indagine sulla relazione tra uomo e natura, di cui l’Art in Nature è da sempre protagonista ad Arte Sella. Domenica 18 maggio verrà inaugurata l’opera “La linea/The line”, che l’artista belga Rainer Gross realizzerà a Malga Costa e che, trasformando l’esperienza dello spazio tridimensionale vissuta dal visitatore, accompagnerà il pubblico fino alla primavera del 2015.
La sensibilità del mondo femminile arricchirà anche nel 2014 gli Spazi LivioROSSI di Borgo Valsugana, facendo seguito all’esposizione di Sally Matthews avvenuta nel 2013. A partire da sabato 6 giugno sarà visitabile infatti la prima personale italiana dell’artista tedesca Susanna Bauer, “Vita di foglie/Life of leaves”, che raccoglie alcuni dei suoi più significativi lavori: delicate composizioni di foglie in cui antiche tecniche tradizionali, come la tessitura e il lavoro all’uncinetto, sottolineano la fragilità e l’unicità degli elementi naturali. L’evento è realizzato in collaborazione con Quotapoesia.
Come consuetudine ad Arte Sella, durante il periodo estivo si alterneranno giovani promesse dell’Art in Nature e artisti ormai affermati a livello internazionale. Luc Schuiten completerà il suo lavoro utopico e sognante, Villaggio Vegetale, incentrato sulla relazione tra architettura e paesaggio, iniziato nel corso del 2012. L’artista belga Will Beckers, per la prima volta invitato da Arte Sella, utilizzerà la sua capacità di manipolazione dei materiali naturali per realizzare un’opera intrecciata lungo il percorso ArteNatura. Rainer Gross, in dialogo con l’opera realizzata a Malga Costa, darà forma ad un’installazione presso una trincea della Grande Guerra, un segno forte ed impositivo su una parte di territorio fortemente segnata dalla storia. L’americano Anthony Howe realizzerà presso l’area di Malga Costa un’opera cinetica, in cui la natura, con la forza del vento, diventa assoluta protagonista di una percezione mai conclusa. La giovane artista Lilly Cerro completerà il cammino annuale di formazione, frutto della collaborazione con l’Accademia Albertina di Torino, realizzando un’opera lungo il percorso ArteNatura. Infine, l’artista inglese Sally Matthews ritornerà a confrontarsi con il mondo animale, dopo aver realizzato un branco di lupi nel 2013. Al termine del loro lavoro, le opere degli artisti verranno presentate al pubblico, domenica 21 settembre. Nel corso dell’evento, l’Associazione Arte Sella per l’occasione organizzerà visite guidate gratuite ai percorsi espositivi.
In questa nuova edizione di Arte Sella, si confermano sempre più numerose e importanti le collaborazioni con partner locali, nazionale ed internazionale: da questa fitta rete di relazioni origineranno gli eventi che si succederanno nel corso dell’estate e dell’autunno. Lo spettacolo Chilometro Zero, di e con Pino Petruzzelli, racconterà l’odissea dell’uomo di oggi, traendo ispirazione dalla vita di Giancarlo Godio. La collaborazione ormai pluriennale con I Suoni delle Dolomiti vedrà l’appuntamento ad Arte Sella concludere il programma dell’edizione 2014 della rinomata manifestazione di musica ad alta quota, con un appuntamento d’eccezione: uno spettacolo del pianista jazz Uri Caine con la partecipazione del maestro Mario Brunello, un evento in collaborazione con Trentino Turismo e Promozione e Apt Valsugana, Lagorai, Terme e Laghi. Una nuova rilevante collaborazione prende corpo nel 2014 con Operaestate Festival Veneto, affiancandosi a quella già consolidata con OrienteOccidente, con Trentino Turismo Sviluppo e con Apt Valsugana, Lagorai, Terme e Laghi nella realizzazione di un evento speciale, capace di oltrepassare i confini geografici nel segno della danza. In un ideale filo conduttore che, partendo da Borgo Valsugana giungerà fino a Bassano del Grappa, la pista ciclabile della Valsugana, gioiello turistico rinomato in tutta Europa, diventerà teatro di uno spettacolo inedito che animerà il fiume Brenta ed alcuni dei luoghi più suggestivi da esso lambiti: domenica 7 settembre Cycling Dance vedrà la danza contemporanea abitare ininterrottamente, per sei ore, il territorio della Valsugana, in dialogo con i ciclisti e tutti coloro che fruiranno della pista ciclabile. Sempre nell’ambito della collaborazione con Operaestate Festival Veneto, la danza tornerà a dialogare con la Val di Sella a distanza di alcuni anni: l’emergente coreografo israeliano Itamar Serussi darà vita ad uno spettacolo itinerante attorno alle opere di Arte Sella, The disappearing show, che sarà proposto nei giorni 12, 13 e 14 settembre, animato dai danzatori Milena Twiehaus, Genevieve Osborne, Luca Cacitti, e Itamar Serussi e dalle musiche di Richard Van Kruysdijk.
La densa rete di relazioni in ambito regionale e nazionale vedrà nel 2014 nascere una collaborazione inedita con Fondazione de Bellat e consolidarsi le collaborazioni con MUSE, Mart e Castello del Buonconsiglio mentre, a livello nazionale, proseguiranno le collaborazioni con FAI, Fondo Ambiente Italiano, con Fondazione Fotografia di Modena e con la rete dei Grandi Giardini Italiani, che vede Arte Sella tra i protagonisti del progetto 100 Giardini per l’Expo.
Con la nascita nel corso del 2013 del primo network europeo dedicato alla Land Art, l’European Land Art Network (ELAN), di cui Arte Sella è fondatore e protagonista assieme a Yorkshire Sculpture Park (UK), Springhornof Project (DE), Centrum Rzezby Polskiej (PO), Arte Sella si conferma protagonista della scena internazionale dell’Art in nature. La rete di relazioni internazionali costruita negli ultimi anni e confermata da innumerevoli collaborazioni già attive da tempo con diversi partner europei, troverà un forte motivo di consolidamento e di ulteriore rilancio nell’ambito dell’appuntamento del 29 settembre, che vedrà Arte Sella organizzare il terzo simposio internazionale di ELAN. Il simposio verterà sul tema della relazione tra Paesaggio e Creatività, con un ricco parterre di ospiti di prestigio a livello internazionale e nazionale che si confronteranno nello splendido scenario della Val di Sella. Il progetto è cofinanziato dalla Cultural Executive Agency dell’Unione Europea.
Con l’apertura ormai consolidata lungo tutto il corso dell’anno, un’attenzione particolare viene sempre più rivolta ad incrementare i servizi di accoglienza ed informazione al pubblico, con progetti specifici di mobilità sostenibile in Val di Sella e con il rafforzamento di una rete, già molto strutturata, con gli operatori turistici della Valsugana. Nel corso del 2014 Arte Sella aderisce al progetto Trentino Guest Card mentre è già attivo un nuovo servizio di accompagnamento dedicato agli anziani ed alle persone disabili, in collaborazione con Coop API, Assistenza Personale Integrata. Durante il corso dell’anno si possono effettuare visite guidate al percorso ArteNatura e all’area di Malga Costa. E' possibile infine usufruire dei laboratori creativi realizzati da CantiereNatura, in collaborazione con la Cooperativa Sociale La Coccinella di Cles, dedicati ai bambini ed i ragazzi delle scuole, un invito a fermarsi, osservare e saggiare i materiali, i colori, le forme e i linguaggi simbolo del manifestarsi della natura.
Il programma della manifestazione