Dopo un anno trascorso tra spettacoli in streaming, reinventandosi con nuovi contenitori di approfondimento online (su tutti il Teatrosbloccato dedicato alle residenze artistiche ospitate all’interno dei propri spazi durante il periodo di chiusura), e l’ottimo riscontro di pubblico ottenuto quest’estate con la proposta spettacolare all’aperto del Teatro Capovolto, il Centro Servizi Culturali S. Chiara ha presentato questa mattina la nuova Stagione di prosa 2021/2022, curata anche quest’anno dal direttore dell’Ente Francesco Nardelli, che ha illustrato i contenuti insieme al presidente del Centro Sergio Divina e alla presenza dell’assessora alla cultura del Comune di Trento Elisabetta Bozzarelli.
A distanza di mesi il Centro è finalmente pronto a riaprire le porte dei teatri con la nuova programmazione 2021/22, e con il tanto atteso ritorno del pubblico in presenza, nel pieno rispetto delle norme sanitarie vigenti (obbligo di Green Pass per accedere) ma con la novità della recente apertura del Cts (notizia di ieri sera) all’aumento della capienza nei teatri all’80%.
A partire da ottobre il Centro Servizi Culturali S. Chiara ritroverà il proprio pubblico in sala con una stagione di prosa di qualità, tra grandi classici del teatro e figure di spicco della scena teatrale nazionale più sperimentale. Come di consueto sono venti gli appuntamenti in calendario, distribuiti all’interno delle due rassegne: la Grande Prosa (al Teatro Sociale) e le Altre Tendenze (al “Sociale” e all’Auditorium Fausto Melotti di Rovereto).
Tanti i nomi di prestigio che anche quest’anno arriveranno in Trentino: da Ottavia Piccolo e Paolo Pierobon a Ferdinando Bruni ed Elio De Capitani, passando per Sebastiano Lo Monaco, Antonello Fassari, Massimo Dapporto, Anna Foglietta e Paola Minaccioni, fino a Rocco Papaleo, Fausto Paravidino, Emma Dante, Pippo Delbono, Alessandro Bergonzoni ed il regista roveretano Filippo Andreatta che, con la sua compagnia OHT [Office for a Human Theatre], lo scorso luglio è salito sul prestigioso palco del Festival Internazionale del Teatro alla Biennale di Venezia.
Leggi tutto:
http://www.centrosantachiara.it