Ciclo "Visioni d'Europa - Passato, presente e futuro dell’Unione Europea".
	
	Vuoi confrontarti con personalità di rilievo su alcuni dei temi più interessanti dell’Unione Europea? Partecipa ai 6 webinar divulgativi del progetto Visioni d’Europa, attraverso i quali potrai conoscere e approfondire alcune delle principali tematiche europee.
	
	La Fondazione Trentina Alcide De Gasperi, con il sostegno delle Politiche Giovanili del Comune di Trento e il lavoro dei 20 giovani partecipanti al progetto di cittadinanza europea “Visioni d’Europa 2020”, organizza dal 14 settembre al 6 ottobre 2020 sei webinar tematici, aperti alla cittadinanza, tesi ad approfondire alcuni dei temi più importanti dell’agenda politica europea.
	
	Grazie al contributo del mondo universitario si vuole guidare i presenti verso un’attenta riflessione sul senso di essere cittadini europei. Scopriremo allora come si sia storicamente giunti alla creazione e allo sviluppo dell’Unione europea e quale sia stata negli ultimi decenni la sua posizione rispetto a temi importanti quali la protezione della natura e la lotta ai cambiamenti climatici, la gestione delle migrazioni e la tutela dei diritti umani, la tutela del lavoro e la conquista della parità di genere, il perseguimento di uno sviluppo economico duraturo e l’investimento a favore delle nuove generazioni.
	L’Unione Europea è un attore sovranazionale sempre più importante nelle dinamiche nazionali, internazionali e locali, e proprio per questo è di vitale importanza conoscerlo approfonditamente, al fine di trovarci pronti per le sfide che verranno.
	Lo faremo attraverso la voce della scienza e l’aiuto dei giovani partecipanti al progetto “Visioni d’Europa 2020” che ci condurranno alla scoperta della complessa realtà europea, raccogliendo il monito di Alcide De Gasperi, padre fondatore della casa comune europea, di parlare e scrivere assiduamente di essa, affinché possa essere considerata patrimonio comune di ogni cittadino europeo.
	
	Programma:
	
	Lunedì 14 settembre | ore 17.00
	La crisi esistenziale dell’UE. Nascita, funzionamento, crisi e prospettive future
	con Vincent Della Sala
	
	Giovedì 17 settembre | ore 17.00
	Cambiamenti climatici: impatti e scenari futuri. Il ruolo dell'UE
	con Roberto Barbiero
	
	Mercoledì 23 settembre | ore 17.00
	Lavoro, diritti, equità. Questioni attuali e scenari futuri in UE
	con Barbara Poggio
	
	Martedì 29 settembre | ore 17.00
	Alle porte dell'UE: migrazioni, istituzioni e diritti
	con Simone Penasa
	
	Venerdì 2 ottobre | ore 17.00
	La governance economica dell’UE al tempo del Next Generation Eu
	con Andrea Fracasso
	
	Martedì 6 ottobre | ore 17.00
	La condizione demografico-sociale del mondo giovanile nell'Ue. Immigrazione, emigrazione, istruzione, cultura e lavoro
	con Stefano Allievi
	
	Informazioni complete e prenotazioni:
	http://www.degasperitn.it
Evento segnalato da Fondazione Trentina Alcide De Gasperi