Filtro agenda / Cinema

I giorni della vendemmia

Evento segnalato da
Una scena del film (Foto dal sito ufficiale)
Una scena del film (Foto dal sito ufficiale)
Data: da Mer. 25 a Gio. 26 settembre 2013
Dove: Trento
Orario: Mercoledì alla Multisala Modena (Via S. Francesco d'Assisi, Trento) ore 19.40 / Giovedì al Supercinema Vittoria (Via Manci, Trento) ore 18.00 - 21.00

Regia: Marco Righi.
Con: Lavinia Longhi, Marco D'Agostin, Gian Marco Tavani, Maurizio Tabani, Claudia Botti.
Nazione: Italia.
Durata: 80'.
Genere: drammatico.
Data di uscita: 24 febbraio 2012.

SITO UFFICIALE

I giorni della vendemmia è un film d’autore partito timidamente con 3 copie nelle sale emiliane che grazie al consenso di pubblico e critica sta arrivando nei cinema di tutta la penisola. Dopo Catania, Vicenza, Venezia, Cagliari, Torino, Roma, Palermo, Piacenza, Firenze e grazie soprattutto agli incredibili numeri estivi di Udine, Treviso, Trieste, Pordenone e Mestre, dal 31 agosto sarà a Trento (Multisala Astra), Belluno (Cinema Italia), Venezia Lido (Multisala Astra) e continua a Padova (MultiAstra). Prossimamente a Milano (cinema Mexico).

Questo in sintesi il percorso de I giorni della vendemmia, opera prima del giovanissimo regista emiliano Marco Righi (classe 1983) e della piccola Ierà di Simona Malagoli, produttore e distributore del film.

Una storia fortemente cercata e voluta: nel 2010 la presentazione al primo festival internazionale, nel 2011 il riconoscimento della FICE, lo scorso 24 febbraio l’uscita nelle sale dell’Emilia Romagna e l’affluenza record di pubblico. Finalmente la consacrazione e la distribuzione sul territorio nazionale.

Ispirato allo scrittore correggese Pier Vittorio Tondelli, di cui una citazione da “Altri Libertini” apre il lungometraggio, I giorni della vendemmia comincia con la prematura scomparsa di Enrico Berlinguer (in una sequenza finale viene mostrato l’ultimo comizio di Padova del giugno 1984) e racconta l’educazione sentimentale dell’adolescente Elia (l’esordiente trevigiano Marco d’Agostin) stretto nella morsa tra l’arrivo di una giovane – suadente – cittadina, Emilia (Lavinia Longhi), e il ritorno dell’inconcludente ma carismatico fratello, Samuele (Gian Marco Tavani). Sullo sfondo quell’Emilia guareschiana, mondo piccolo rurale.

Niente effetti speciali dunque, né colpi di scena, “I giorni della vendemmia è uno di quei lungometraggi in cui non vi è premura nello svelare, ma nel restituire qualcosa allo spettatore” attraverso una fotografia delicata, una colonna sonora essenziale, un cast credibile. Una storia semplice dal linguaggio universale: “Un piccolo film, una grande opera difficile da cancellare dalla mente” (Alain Bichon – Vivilcinema).

“Nel film di Righi, come in tutti i libri di Pier Vittorio Tondelli, i corpi sono sempre al centro: si sfiorano, si avvertono l’un l’altro. Religione e politica sono contorni.” (Enrico Palandri – Rolling Stone).

Il film è stato girato senza alcun finanziamento pubblico da una troupe di professionisti italiani la cui età media è inferiore ai 26 anni e nel 2012 ha ottenuto l’Interesse Culturale Nazionale dal MiBAC.

Recensioni, voti nel web: mymovies.it (3/5), trovacinema (n.d.), movieplayer.it (n.d.), film.tv.it 4/5), filmup.com e wikipedia.org.


Cerchi altri eventi/informazioni?

Filtra gli eventi in calendario tramite il pulsante
+ Filtro agenda.
Consulta la sezione soggetti e luoghi per visionare le programmazioni dettagliate dei singoli inserzionisti.
In Eventi suggeriti e Notizie e comunicati alcuni eventi e contenuti in evidenza.
Vuoi sapere chi siamo, come funziona il servizio o metterti in contatto con noi?: chi siamo, servizi e pubblicità.


Soggetti e luoghi
Consulta l’elenco completo dei nostri inserzionisti nella sezione dedicata


Advertising