Filtro agenda / Cinema

2001: Odissea nello spazio

Evento segnalato da Teatro della Meraviglia
- (Foto dal sito ufficiale)
Data: Sab. 08 novembre 2025
Dove: HarpoLab, Piazza Garzetti 24, Trento
Orario: ore 17.30 e 21.00
Note: Le proiezioni dei giorni 8-15-22 Novembre presso HarpoLab sono gratuite, ma è necessario essere tesserati di Il Funambolo associazione-collettivo. Ci si associa per l’anno solare in corso versando una quota di 10€, che da accesso a tutta la programmazione del centro culturale. Se già non siete soci potete farlo seguendo le istruzioni che trovate nella pagina del sito harpolab.it dedicata al tesseramento. Non è necessaria la prenotazione, ma se volete assicurarvi un posto potete scrivere una mail a info@harpolab.it: la prenotazione sarà valida fino a 10 minuti prima dell’inizio del film

Avvicinamento al Festival / Cinema della Meraviglia

Il Teatro della Meraviglia incontra il cinema: tre serate per esplorare lo spazio, il tempo e l’ignoto, in attesa del festival.

Il Teatro della Meraviglia incontra il cinema: tre serate per esplorare lo spazio, il tempo e l’ignoto, in attesa del festival.
Per la prima volta, il Teatro della Meraviglia si apre al cinema, inaugurando una nuova collaborazione con HarpoLab, spazio dedicato alla formazione e alla sperimentazione culturale e cinematografica.
Nel percorso di avvicinamento al festival, HarpoLab ospita una rassegna di film di fantascienza che anticipa e approfondisce i temi dello spettacolo di apertura, che a breve sarà svelato.
Tre appuntamenti speciali per esplorare, attraverso il linguaggio del cinema, i grandi interrogativi che animano la Meraviglia: la ricerca di forme di vita extraterrestri, i viaggi nello spazio e nel tempo, le possibilità di comunicare con l’ignoto. I film scelti saranno protagonisti del primo appuntamento del festival, lo spettacolo AL LARGO DEI BASTIONI DI ORIONE. Lo spettacolo della scienza nel cinema in programma il 9 dicembre alle 20.30 al Teatro Sociale.

Ogni film viene proposto in versione originale con doppia proiezione (ore 17.30 e ore 21.00) e introdotto da Alberto Brodesco, con racconti, curiosità e momenti di approfondimento.

2001: ODISSEA NELLO SPAZIO
(2001 – A Space Odissey, Stanley Kubrick, 1968, 139’)
Degli scimmioni litigano con degli altri scimmioni per una pozza d’acqua. Un osso vola in cielo. Improvvisamente e misteriosamente ci troviamo nel futuro. Ma cos’è quel monolito nero? Chi l’ha messo? Chi o cosa ci spinge nella direzione in cui stiamo andando? Non solo il più grande film di fantascienza mai girato, ma uno dei più bei film in assoluto della storia del cinema.

Alberto Brodesco insegna “Science on Screen” al Master in Communication of Science and Innovation dell'Università di Trento. È professore di “Semiotica dell’arte” ai corsi di Graphic Design e Multimedia della LABA – Libera Accademia di Belle Arti di Brescia. È autore di più di sessanta pubblicazioni nell'ambito del cinema e dei Media Studies, fra cui le due monografie “Una voce nel disastro. L'immagine dello scienziato nel cinema dell'emergenza” (Meltemi) e “Sguardo, corpo, violenza. Sade e il cinema” (Mimesis), tradotto in francese dalle edizioni Rouge Profond. È curatore per HarpoLab.

Informazioni complete e modalità di accesso:
https://www.teatrodellameraviglia.it


Evento segnalato da Teatro della Meraviglia

Cerchi altri eventi/informazioni?

Filtra gli eventi in calendario tramite il pulsante
+ Filtro agenda.
Consulta la sezione soggetti e luoghi per visionare le programmazioni dettagliate dei singoli inserzionisti.
In Eventi suggeriti e Notizie e comunicati alcuni eventi e contenuti in evidenza.
Vuoi sapere chi siamo, come funziona il servizio o metterti in contatto con noi?: chi siamo, servizi e pubblicità.


Soggetti e luoghi
Consulta l’elenco completo dei nostri inserzionisti nella sezione dedicata


Advertising