Serata di proiezioni per l'Anno dei Musei Egregio 2025
Prosegue la rassegna "Crisi Climatica e ambiente fragile", con protagonisti tre cortometraggi: "Schianti" (Italia, 2021, 15'), "Piante al Limite" (Italia, 2025, 17'), "Paesaggio rifugio. Visioni e incontri da un altrove alpino" (Italia, 2023, 40'). Tre proiezioni per portare all'attenzione del grande pubblico come il cambiamento climatico stia modificando il paesaggio alpino.
Sarà presente il regista Andrea Colbacchini che dialogherà con i botanici del Museo.
Schianti (Italia, 2021, 15')
Regia: Tobia Passigato
Poduzione: Indiana Production
Della notte di Vaia, il 29 ottobre 2018, Lucia, Elsa e Silvano ricordano solo il buio, il vento, e un rumore cupo e tremendo. Quello che nessuno di loro può dimenticare è la vista della mattina seguente: il bosco che per anni avevano vissuto, amato e curato, spazzato via.
Paesaggio rifugio. Visioni e incontri da un altrove alpino (Italia, 2023, 40')
Regia di Michele Trentini e Andrea Colbacchini
Produzione Tsm-Adm Accademia Della Montagna
Un gruppo di architetti, un antropologo, i gestori di due storiche strutture e un glaciologo espongono i loro diversi punti di vista, in una narrazione che parla di costruzioni, trasformazioni nel tempo, valenza culturale e cambiamento climatico.
Piante al Limite (Italia, 2025, 17')
Regia: Giacomo del Sogno
Produzione: Fondazione Museo Civico di Rovereto
Dalle conseguenze di Vaia ai ghiacciai che scompaiono, in vetta gli effetti del riscaldamento globale sono ancora più evidenti, e, tra nuove opportunità e rischi di estinzione, il film documenta la resilienza e le strategie di adattamento delle piante rispetto alle sfide di un mondo naturale in profonda trasformazione.
CRISI CLIMATICA E AMBIENTE FRAGILE
Un calendario di proiezioni per portare all'attenzione del grande pubblico come il cambiamento climatico stia modificando il paesaggio alpino.
Iniziativa realizzata nell’ambito dell’Anno dei Musei Euregio 2025, grazie al sostegno dell’Euregio – Tirolo – Alto Adige – Trentino, in collaborazione con gli altri soggetti partner: Museo di Scienze Naturali dell'Alto Adige, Orto botanico/Botanischer Garten Universität Innsbruck, Fondazione Dolomiti Dolomiten Dolomites Dolomitis UNESCO, Università di Padova, Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme.
Scopri di più sul progetto > Il bosco e le piante nella crisi climatica attuale: il caso dell'Euregio.
Informazioni:
www.fondazionemcr.it
Evento segnalato da Fondazione Museo Civico di Rovereto