Venerdì 28 novembre, ore 20.00 (HarpoLab)
Luca Sorgato
Sole spento tutto ok (Italia | 4′, 2025)
Un uomo affetto da una rara malattia è costretto a nascondersi dalla luce del sole e a rifugiarsi in un mondo di oscurità. Inquieto e scoraggiato nei confronti del futuro, il protagonista assiste alla fine di un’umanità in decomposizione.
Igor Smola
My name is Oil (Azrbaijan | 14′, 2025)
Realizzato in quasi un anno, il film presenta il petrolio non solo come risorsa a disposizione dell’uomo ma come un vero e proprio organismo: con un cuore e delle arterie, una forza della natura dotata di una voce e di una propria storia.
Antonio Morra
Los Ingravidos (Italia | 13’, 2025)
In un villaggio in Messico, dove la cultura Maya vive ancora, Alonso e Bryan cercano il loro amico scomparso, Gustavo. In questo viaggio di crescita personale attraverso l’oscurità, i protagonisti saranno costretti ad affrontare le proprie paure.
Ignacio Rodò
Al Fresco(Spagna | 8′, 2024)
Ampia stanza in un appartamento da sogno. Posizione imbattibile. Pronta per essere abitata. Molto luminosa.
Fèlix Caraballo
Anomalies dans le paysage (Canada | 7′, 2025)
Film articolato in quattro paesaggi audiovisivi che si dispiegano in tutta la loro stranezza. Spezie, foglie e alghe locali rivelano e impregnano con le loro sfumature questo lavoro girato e sviluppato sulle rive del fiume Magtogoek/San Lorenzo.
Yuval Shapira
Tears Tears Only Tears (Stati Uniti | 10′, 2025)
Una ragazza affranta dal dolore intraprende un viaggio per sopprimere il proprio cane con il suo ex amante. I due si confronteranno sulle loro emozioni e su scelte irreversibili, giungendo a una conclusione dolce amara che renderà entrambi liberi.
Sabato 29 novembre, ore 20.00 (HarpoLab)
Quenton Miller
Koki, ciao (Paesi Bassi | 11′, 2025)
Realizzato in quattro anni utilizzando materiali d’archivio inediti, Koki, Ciao presenta i ricordi di Koki, pappagallo fedele compagno del Maresciallo Tito, e i suoi incontri con famose star di Hollywood e politici dell’epoca.
Alfio Foti
Other kinds of pleasure (Canada | 13′, 2024)
Uno scrittore e videogiornalista di mezza età mette a rischio il suo rapporto professionale con una giovane produttrice quando le confessa il suo amore.
Lyna Tadount – Sofian Chouaib
Ya Hanouni (Francia | 3′, 2024)
Mentre due genitori cercano di addormentare il loro figlio, tra di loro cresce un sentimento di competizione: chi riuscirà a far pronunciare al bambino la prima parola?
Ganaël Dumreicher
Kiesler’s Korper (Austria | 3′, 2023)
In Kiesler’s Body, il Film Guild Cinema costruito da Frederick Kiesler nel 1929 a New York prende vita. Il concetto di Kiesler di uno spazio cinematografico sconfinato viene qui ripreso, ampliato e trasformato in modo viscerale.
Collettivo FTZN
Blutsschwestern (Austria, Germania, Svezia | 17’, 2025)
Tre amiche partono per l’Italia per compiere un rituale dimenticato. Presentando temi come l’auto-rappresentazione e il femminismo, quello che appare come un classico road movie diviene un film in cui il confine tra documentario e finzione sfuma.
Jasmin Jadot
Fifì la comète et les cosmic dancers (Belgio | 11′, 2025)
In una società futuristica dove l’annuale rituale di “Grand Shleime” attrae miliardi di spettatori, Diva, icona intergalattica e famosa ballerina, e Leo Garcia, timido fotografo terrestre, si trovano riuniti sotto i riflettori.
Gli Autori in concorso
Commissione di selezione: Lorenzo Caviglia, Edgar Druhen, Valentina Farinon, Miro Forti, Guido Laino, Elisa Pucci, Matteo Ranzi.
Il premio del pubblico verrà assegnato dagli spettatori in sala nelle serate di proiezione attraverso la compilazione di una scheda di valutazione.
Il premio del pubblico verrà assegnato dagli spettatori in sala nelle serate di proiezione attraverso la compilazione di una scheda di valutazione.
Premi in collaborazione con: ADCOM.
Informazioni complete in:
www.festivalcinemazero.it
Evento segnalato da HarpoLab