Venerdì 28 novembre, ore 20.00
Davide Mazzaccara, Valeria Rubino
Aqua
Dopo anni di rifiuti su rifiuti, Valerio Rullino parteciperà ancora a SguardoFIERO. Questa volta l’idea è grandiosa, girare il remake de Lo Squalo. Per redimere sè stesso e salvare gli altri, il viaggio verso le fauci della bestia è già iniziato.
Federico Dolce, Elena Lazzaro, Sara Torregrossa
Tiramisù
Fin dove vi siete spinti per un ossessione? e se l’ossessione fosse un banale tiramisù? ecco,questo tiramisù non ha nulla di banale… tre ragazzi, un dessert, amicizia, ossessione e inganno.
A cosa si è disposti a rinunciare per entrare in possesso dell’oggetto del desiderio?
Francesco Medaglia
In Limbo
A Trento è in costruzione un ascensore panoramico lungo una collina ad est della città. I lavori si intravedono da una finestra all’interno di un salotto, dove ha luogo un dialogo davanti ad una tazza di tè. Nel frattempo, un disco gira e si condivide un’attesa.
Valentina Zannatta
Silenzi Letali Ombre Indelebili
1970: come una giostra che gira sempre più veloce e che più gira più fa guadagnare.
Gli uomini dimenticano, forse in molti non sanno nemmeno cosa sia accaduto…ma sotto quella terra restano nascosti ricordi di un evento che ha sfiorato la tragedia.
2025: qualcuno pensa di poter distrarre la memoria collettiva con il parco delle illusioni.
Chiara Sandonà, Paola Cirolini
Torna a casa
Cecilia, ogni volta che esce di casa, compie un gesto preciso e rituale per non lasciare il silenzio abitare le stanze. Calcola i minuti con precisione e sceglie un disco per rientrare sempre puntuale sulle ultime note. Finché qualcosa non romperà questa ingegnosa ossessione.
Sabato 29 novembre, ore 20.00
Francesco Tafuni, Giuseppe Federico, Luca Ciullo
Gli affini
Un uomo vive indisturbato la routine del suo appartamento finché un lamento inatteso di una presenza inquieta rompe questo equilibrio.
Roberta Grasso, Francesco Tacchi Venturi
La bicicletta
Carla riceve dalla mamma una bici con una dedica: “Per raggiungermi ovunque”. Un giorno, uscita da scuola, pronta a montare in sella per andarla a trovare in ospedale e portarle il solito pretzel, si accorge che la sua bici è scomparsa. Si incammina a piedi, ma le sorprese non sono finite…
Asia Cavalletti, Leonardo da Forno
Noiage
La noia è uno spazio vuoto da riempire? Durante una lenta mattina domenicale, incollata (d)alla realtà, Grazia cerca come può di ritagliarsi una fuga.
Giuseppe Di Palo
Notturno
Ispirato da Dalla, il corto usa allegorie per raccontare le rivoluzioni personali e il trauma del crescere. Descrive il dramma della consapevolezza adulta, piena di paure e ossessioni, in cui l’imitazione domina. Inadeguatezza e impreparazione prendono il sopravvento quando si perdono le proprie certezze.
Elena Mazzaccara, Donatella di Venere
twerko ergo sum
Chi è l’altro? Chi sono io? Gli sguardi si scambiano in questa piccola avventura in cui la protagonista si lascia attirare da un modo di muoversi che non conosce, inciampa, prova, osserva di nuovo. Tra esitazioni e curiosità, tenta il twerk come si tenta una domanda: senza sapere dove porta, ma sentendo che qualcosa, da qualche parte, potrebbe cominciare a muoversi.
Commissione di selezione: Andrea Corazza, Valentina Farinon, Emiliano de Giovanelli, Guido Laino, Laura Parolini, Elisa Pucci, Matteo Ranzi.
Giuria: Stefano Carbutti (direttore di produzione), Monica Condini (fotografa), Stefano Giordano (critico), Guido Laino (direttore artistico FCZ), Giulia Lenzi (videomaker), Sara Rosa Losilla (attrice), Gianpiero Mendini (videomaker).
Il premio del pubblico verrà assegnato dagli spettatori in sala nelle serate di proiezione attraverso la compilazione di una scheda di valutazione.
Premi in collaborazione con: ADCOM.
Informazioni complete in:
www.festivalcinemazero.it
Evento segnalato da HarpoLab