Nel nome del padre, del figlio e della madre ovvero "La pubblica intimità" / Coreografia: Antonella Bertoni / Regia: Michele Abbondanza / Con Paola Faleschini e Antonella Bertoni / Prima assoluta.
Prosegue la collaborazione di Bolzano Danza con la compagnia Abbondanza/Bertoni. Dopo il lavoro site-specific alla Torre dell’Eurac (festival 2011), il debutto di A libera figura (2010) e la presentazione de La Massa (2010), quest’anno tornano con due nuovi progetti, entrambi dedicati al rapporto intergenerazionale. Si parte con il debutto assoluto dello spettacolo realizzato da Antonella Bertoni con la madre (titolo in via di definizione), un lavoro di svelamento del sotterraneo che ospita la loro relazione. Un “incontro ravvicinato - come lo chiama Michele Abbondanza nelle note al lavoro - la cui sostanza scaturirà sul palcoscenico dai corpi narranti che potranno rendere di pubblico dominio forme di preziosa intimità. Un incontro scenico tra madre e figlia che sarà anche un incontro tra chi è stato mille volte in scena e chi mai prima d’ora era salito su un palcoscenico”.
Compagnia Abbondanza/Bertoni: La compagnia si forma nel 1989 in occasione dello spettacolo La notte degli inganni. Nascono a ruota gli spettacoli Terramara (‘91), Pabbaja-abbandono della casa (‘94), Spartacus-il dì che più non c’è. Nel ’96 creano Andavano e andando ballavano per il corso di perfezionamento di Aterballetto e nel 1997 Romanzo d’infanzia in collaborazione con i registi Letizia Quintavalla e Bruno Stori, spettacolo che vince il Premio ETI-Stregagatto e vanta più di 600 repliche. Seguono Mozart Hotel e Mozart Strasse, Fiaba buia, Figli d’Adamo per Aterballetto, la trilogia Ho male all’altro, l’assolo Try, Capricci, Un giorno felice, I tre sciocchi, La massa e A libera figura, che debutta a Bolzano Danza 2010. Nel novembre 2011 sono tra i protagonisti delle coreografie create per la trasmissione Vieni via con me di Fabio Fazio e Roberto Saviano in onda su Rai Tre. Michele Abbondanza nel gennaio 2011 cura gli interventi danzati nell’opera lirica Fidelio di Manfred Schweigkofler al Teatro Comunale di Bolzano e in primavera il passo a due AddioAddio per il Balletto del Teatro dell’Opera di Roma.
http://abbondanzabertoni.it
Evento segnalato da Bolzano Danza 2025