I burattini della commedia: Il dottore innamorato

Evento segnalato da Comune di Arco
Data: da Gio. 28 a Ven. 29 luglio 2016
Dove: Riva del Garda e Varone (Tn)

Una commedia brillante della tradizione emiliana portata in scena dalla compagnia modenese «I burattini della commedia» con burattini a guanto scolpiti dai maestri scultori Gigio Brunello e Natale Panaro mossi da Moreno Pigoni ed Elisabetta della Casa, giovani burattinai che si rifanno alla tradizione dei grandi maestri emiliani. «Il dottore innamorato» è la proposta della rassegna «L'Óra dei burattini» - il festival per piccoli e grandi proposto dalle Amministrazioni comunali di Arco, Riva del Garda e Nago-Torbole - per giovedì 28 luglio in piazza Mimosa a Riva del Garda con inizio alle ore 21, con replica il giorno seguente, venerdì 29 luglio, al parco del Pernone a Varone con inizio alle ore 18, quest'ultimo preceduto dalle 15 alle 17 dal laboratorio «Dal baule degli oggetti». (Se piove gli spettacoli si tengono rispettivamente sotto il portico della Mimosa e nella casa sociale del Pernone). Ingresso libero.

Il dottor Balanzone è desideroso di prendere moglie, la prescelta è la figlia di Sandrone, la bella Lisetta. Al padre vengono offerti un mucchio di quattrini per la mano della giovane. Il nostro sarebbe felicissimo di intascare la somma ma Lisetta è innamorata di Fagiolino, il quale appresa la notizia escogita un piano. La strega Gertrude sarà colei che risolverà l’intricata faccenda... Il finale sarà una divertente sorpresa.
«I burattini della commedia» è una piccola compagnia di Modena che si occupa con dedizione di Commedia dell’Arte con burattini, genere che da cinque secoli porta le maschere nei teatri e nelle piazze d’Italia e del mondo. La compagnia lavora lentamente e rispettando le persone e i tempi, utilizzando materiali belli e ben fatti. Un artigianato teatrale dove Pulcinella, Arlecchino, Colombina, Sandrone, Tartaglia sono i primi attori. Producono spettacoli di teatro dei burattini della tradizione per un pubblico familiare, mescolando la musica antica e l’opera lirica alle «teste di legno». La compagnia è formata da Moreno Pigoni ed Elisabetta della Casa; Moreno ha iniziato a fare il burattinaio a metà degli anni Novanta dopo la laurea in Filosofia e aver svolto diversi lavori; si rifà alla tradizione dei grandi burattinai emiliani e ai visionari, ed è anche sommelier. Elisabetta dopo una buona carriera di pallavolista e un presente con un piede nell’imprenditoria è entrata nel mondo dei burattini.


Evento segnalato da Comune di Arco

Cerchi altri eventi/informazioni?

Filtra gli eventi in calendario tramite il pulsante
+ Filtro agenda.
Consulta la sezione soggetti e luoghi per visionare le programmazioni dettagliate dei singoli inserzionisti.
In Eventi suggeriti e Notizie e comunicati alcuni eventi e contenuti in evidenza.
Vuoi sapere chi siamo, come funziona il servizio o metterti in contatto con noi?: chi siamo, servizi e pubblicità.


Soggetti e luoghi
Consulta l’elenco completo dei nostri inserzionisti nella sezione dedicata


Advertising