Salvo Lombardo - Chiasma: Excelsior

Evento segnalato da
- (Foto dal sito ufficiale)
Data: Sab. 01 settembre 2018
Dove: Auditorium Melotti, Rovereto (Tn)
Orario: ore 20.30
Note: biglietto intero 14,00 € / Oriente Occidente Emozioni 10,00 € / Under26 > 5 €

Ideazione, coreografia e regia: Salvo Lombardo.
Collaborazione coreografica:  Daria Greco.
Consulente culturale: Viviana Gravano.
Musiche: Fabrizio Alviti.
Disegno luci e video: Daniele Spano e Luca Brinchi.
Contributi filmici: Isabella Gaffe.
Video: Homo Homini Lupus Filippo Berta.
Costumi: Chiara Defant.
Organizzazione: Sabrina Chiarelli.
Responsabili tecnici: Loris Giancola e Luca Giovagnoli.
Danzatori: Jaskaran Anand, Cesare Benedetti, Lily Brieu, Lucia Cammalleri, Leonardo Diana, Fabritia D’Intino, Daria Greco.
E con i partecipanti al workshop Around Excelsior.
Coprodotto da: Festival Oriente Occidente, Théâtre National de Chaillot, Festival Fabbrica Europa, Romaeuropa Festival, Versiliadanza.
Con il contributo di MiBACT – Ministero Beni e Attività Culturali e del Turismo.
Con il supporto di Teatro della Toscana / Pontedera Teatro, ACS Abruzzo.
Grazie a Residenze coreografiche Lavanderia a Vapore 3.0 / Piemonte dal Vivo.
Durata 60’.


PRIMA ASSOLUTA / COPRODUZIONE ORIENTE OCCIDENTE.

Il Gran Ballo Excelsior, creato nel 1881 al Teatro alla Scala da Luigi Manzotti, su musica di Romualdo Marenco, è uno dei titoli cardine del repertorio ballettistico italiano tardo-ottocentesco . Creato in anni cruciali per l’affermazione dell’identità moderna e per l’esaltazione del progresso, celebrato quest’ultimo attraverso la messa in scena di conquiste ingegneristiche come la costruzione del traforo del Cenisio, il Gran Ballo Excelsior è “un’azione coreografica, storica, allegorica, fantastica” basata sulla lotta tra Luce e Oscurantismo. Scriveva Manzotti nelle note al programma di sala al debutto: “È la titanica lotta sostenuta dal Progresso contro il Regresso ch’io presento all’intelligente pubblico milanese: è la grandezza della Civiltà che vince, abbatte, distrugge, pel bene dei popoli, l’antico potere dell’Oscurantismo che li teneva nelle tenebre del servaggio e dell’ignominia”. Sono gli anni delle Esposizioni Universali, dell’imperialismo coloniale e dell’affermazione del concetto di identità nazionale e del suo immaginario di riferimento. Partendo da queste premesse, Salvo Lombardo, artista associato al Festival Oriente Occidente per il biennio 2017-2018 prova a rileggere Excelsior interrogandosi su quale sia oggi l’eredità culturale di quell’idea di Occidente della fine del XIX secolo. Quali iconografie e quali immaginari del Gran Ballo Excelsior riemergono oggi, in forme apparentemente diverse, nelle rappresentazioni degli “altri”, nel disegno dei corpi, e nella negoziazione delle relazioni tra Europa e “resto del mondo”. Ispirato da questi interrogativi, Lombardo non lavora su un re-enactment del Gran Ballo quanto piuttosto a una sua ri-mediazione che disperde le tracce della matrice soffermandosi sugli immaginari stereotipici che il presente ripropone attraverso i suoi linguaggi, le sue raffigurazioni e i suoi media. Così, abbandonata rispetto all’archetipo la struttura a quadri, Lombardo e il suo gruppo di lavoro costruiscono un affresco contemporaneo unitario per un nutrito gruppo di danzatori su una partitura musicale originale, con l’obiettivo di leggere l’esperienza del passato in modo critico, attraverso i linguaggi della danza contemporanea e dell’arte visuale.

Informazioni e dettagli:
www.orienteoccidente.it


Cerchi altri eventi/informazioni?

Filtra gli eventi in calendario tramite il pulsante
+ Filtro agenda.
Consulta la sezione soggetti e luoghi per visionare le programmazioni dettagliate dei singoli inserzionisti.
In Eventi suggeriti e Notizie e comunicati alcuni eventi e contenuti in evidenza.
Vuoi sapere chi siamo, come funziona il servizio o metterti in contatto con noi?: chi siamo, servizi e pubblicità.


Soggetti e luoghi
Consulta l’elenco completo dei nostri inserzionisti nella sezione dedicata


Advertising