Compagnia Abbondanza/Bertoni: La morte e la fanciulla

Evento segnalato da
- (Foto di T. Monza)
- (Foto di T. Monza)
Data: Gio. 28 novembre 2019
Dove: Teatro Sociale, Via Oss Mazzurana, Trento
Orario: ore 20.30

Regia e coreografia di Michele Abbondanza e Antonella Bertoni / Accompagnamento dal vivo a cura dell’ ORCHESTRA HAYDN di Bolzano e Trento / Coreografia Michele Abbondanza, Antonella Bertoni / Lo spettacolo prevede nudo integrale.

La Compagnia Abbondanza/Bertoni, formazione storica e di prima grandezza del panorama della danza contemporanea italiana, presenta al Teatro Sociale per InDanza/Trento, rassegna del Centro Servizi Culturali S. Chiara, uno dei suoi lavori più intensi e incantevoli: “LA MORTE E LA FANCIULLA”, sulla celeberrima partitura di Franz Schubert per l’occasione eseguita live dall’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento diretta dal Maestro Daniele Giorgi. Una scrittura musicale che aspira all’infinito e una danza che accompagna lo spettatore verso l’ignoto e il trascendente. Lo spettacolo andrà in scena giovedì 28 novembre 2019, alle ore 20.30, sul palco del Teatro Sociale.

Si segnala che lo spettacolo prevede nudo integrale.

Dal 1991, anno di nascita del duetto Terramara, Michele Abbondanza e Antonella Bertoni creano in tandem. Unici nel panorama della danza contemporanea italiana, i due artisti residenti a Rovereto con la compagnia che porta i loro nomi lavorano su temi ricorrenti quali l’amore, il tragico e il dolore. Negli ultimi anni si sono concentrati sull’interpretazione coreografica di grandi partiture musicali in una trilogia nella quale tornano a una forma pura di danza. Primo felice capitolo di questa trilogia è La morte e la fanciulla, spettacolo vincitore del Premio della critica italiana Danza&Danza 2017, costruito sull’omonimo Quartetto n.14 di Franz Schubert in re minore, pubblicato postumo nel 1831, considerato anche il testamento poetico del compositore. A Trento sarà un’intera orchestra d’archi diretta dal Maestro Daniele Giorgi a eseguire la partitura nella trascrizione che ne diede successivamente Gustav Mahler per archi.
“Il nostro pensiero - spiegano Abbondanza/Bertoni - con questo lavoro torna a posarsi sull’umano e ciò che lo definisce: la vita e la morte. L’inizio e la fine sono i miracoli della nostra esistenza, così come l’impermanenza dell’essere con le sue forme continuamente mutanti. Questo transitare da una forma all’altra ha a che fare con l’arte coreutica, balenare di immagini che appaiono e scompaiono continuamente. Per questo abbiamo indugiato sull’aspetto ‘crepuscolare’ della danza, colta proprio nell’attimo impermanente e transitorio”.

La morte e la fanciulla è un sentito trio femminile nel quale Michele Abbondanza e Antonella Bertoni dispiegano l’umano nell’eccellenza delle sue dinamiche, integrano con naturalezza la tecnologia sul ciclo di vita e morte che definisce l’uomo. Sulfureo e carezzevole, lo spettacolo vede tre donne nella penombra diventare una “danza nuda”, inseguita nelle pause dalla prospettiva sghemba della macchina da presa, come occhio voyeuristico. Ampliando il racconto schubertiano della fanciulla ghermita dalla morte in metafora della bellezza rapita, fragile, sublime ed effimera della danza stessa, costruiscono un’opera visionaria, dai tratti espressionisti, sviluppata in mirabile sintonia con la musica, esaltata in questa recita dall’eccezionale esecuzione dal vivo degli archi della Haydn.

Con la nuova stagione di danza prenderanno il via anche i “Talk inDanza”, una serie di incontri con le compagnie protagoniste previsti al termine dello spettacolo. Nel secondo appuntamento di quest’anno, giovedì 28 novembre, saranno ospiti Michele Abbondanza e Antonella Bertoni, autori dello spettacolo e fondatori dell’omonima compagnia. L’incontro sarà moderato da Emanuele Masi.

Informazioni e biglietti:
www.facebook.com
www.centrosantachiara.it


Cerchi altri eventi/informazioni?

Filtra gli eventi in calendario tramite il pulsante
+ Filtro agenda.
Consulta la sezione soggetti e luoghi per visionare le programmazioni dettagliate dei singoli inserzionisti.
In Eventi suggeriti e Notizie e comunicati alcuni eventi e contenuti in evidenza.
Vuoi sapere chi siamo, come funziona il servizio o metterti in contatto con noi?: chi siamo, servizi e pubblicità.


Soggetti e luoghi
Consulta l’elenco completo dei nostri inserzionisti nella sezione dedicata


Advertising