Adriano Olivetti. Il sogno possibile

Evento segnalato da Teatro di Meano
- (Foto dal sito ufficiale)
Data: Ven. 31 gennaio 2020
Dove: Teatro di Meano, Via delle Sugarine 22, Meano (Tn)
Orario: ore 20.45
Note: Informazioni su costi e biglietti nel sito ufficiale del teatro

Stagione in abbonamento, Teatro Professionale / Di Laura Curino e Gabriele Vacis / Lettura a cura di Laura Curino / Scelte musicali Roberto Tarasco / Sudio e luci Alessandro Bigatti / Organizzazione Federico Negro / Produzione Associazione Culturale Muse / Evento in collaborazione con CGIL.

Venerdì 31 gennaio 2020 alle ore 18.30 al Teatro di Meano si tratterà il tema “Si può essere capitalisti e rivoluzionari? Il lavoro inteso non solo come realizzazione di profitto ma soprattutto della propria identità sociale” e a seguire alle ore 20.45 andrà in scena Adriano Olivetti – Il sogno possibile.

Adriano Olivetti – il sogno possibile, in scena al Teatro di Meano venerdì 31 gennaio 2020 alle ore 20.45, pone al centro la figura dell’industriale e dell’intellettuale di Ivrea, e i molti uomini e donne che hanno condiviso la sua esistenza, le sue idee e la sua utopia in un continuo fluire tra letteratura e quotidianità, con uno sguardo che ben si inserisce nelle tematiche che verranno affrontate nel dibattito antecedente lo spettacolo.

Alle 18.30 prenderà il via l’incontro Si può essere capitalisti e rivoluzionari? Il lavoro inteso non solo come realizzazione di profitto ma soprattutto della propria identità sociale, un dibattito  con l’attrice Laura Curino e alcuni ospiti speciali.
Interverranno infatti Martino Orler, manager di REDO upcycling e Protesica sanitaria e Amministratore di Cooperativa ALPI di Trento, un luogo dove impresa e rivoluzione si incontrano davvero; Andrea Grosselli della segreteria confederale CGIL – si occupa in particolar modo di politiche del lavoro e  welfare, da sempre impegnato nella tutela di tutti i lavoratori e di tutte le lavoratrici per l’uguaglianza e il riconoscimento dei diritti di tutti; e Isabella Speziali responsabile Ufficio studi delle politiche e del mercato del lavoro dell’Agenzia del Lavoro di Trento.

Laura Curino pone al pubblico – durante lo spettacolo – le domande che si faceva quarant’anni fa Adriano Olivetti, capitano di un’azienda allora ai vertici mondiali, manager illuminato sostenitore di un’industria dal volto umano, di un’economia fonte di progresso anche sociale, anche intellettuale.

Molti parteciparono a quel progetto. Furono anni di grande fermento culturale, dove persone diverse e a diversi livelli contribuirono a creare un fenomeno di rilevanza internazionale, che resta ineguagliato per ampiezza di spettro, profondità di elaborazione, successo su entrambi i fronti dell’economia e della comunicazione, o, come si direbbe oggi, dell’immagine.
Parte di quel successo venne dalla felice contaminazione tra mondo dell’economia, tecnologia, filosofia, scienze sociali ed arte. Ivrea diventò il centro di un laboratorio permanente di sperimentazione osservato da tutto il mondo. Molte delle energie che mossero quella grande trasformazione sono ancora presenti e vitali, desiderose di essere attivate per una nuova progettualità, ognuna secondo le diverse competenze in uno sforzo di comprensione della realtà attuale.

Informazioni:
www.teatrodimeano.it


Evento segnalato da Teatro di Meano

Cerchi altri eventi/informazioni?

Filtra gli eventi in calendario tramite il pulsante
+ Filtro agenda.
Consulta la sezione soggetti e luoghi per visionare le programmazioni dettagliate dei singoli inserzionisti.
In Eventi suggeriti e Notizie e comunicati alcuni eventi e contenuti in evidenza.
Vuoi sapere chi siamo, come funziona il servizio o metterti in contatto con noi?: chi siamo, servizi e pubblicità.


Soggetti e luoghi
Consulta l’elenco completo dei nostri inserzionisti nella sezione dedicata


Advertising