Vergine di Giulietta - blucinQue

- (Foto dal sito ufficiale)
Data: Dom. 08 ottobre 2023
Dove: Teatro Comunale, P.zza Garibaldi 5/g, Pergine Valsugana (Tn)
Orario: ore 18.00

Direzione Caterina Mochi Sismondi / Creazione e Performance Alexandre Duarte, Elisa Mutto, Vladimir Ježić, Beatrice Zanin, Ivan Ieri, Michelangelo Merlanti, Simone Menichini, Lucas Vaca Medina / Light design Massimo Vesco / Violoncello e Sound design Bea Zanin
Costumi Carla Carucci, Vladimir Ježić / Foto Andrea Macchia / Produzione Centro di produzione blucinQue Nice / In collaborazione con Fondazione Cirko Vertigo
Testo d’ispirazione Romeo e Giulietta di William Shakespeare / Il lavoro è stato presentato e in residenza alla Lavanderia a Vapore di Collegno, la Corte Ospitale di Rubiera, il Centre Regional des Arts du Cirque de Lomme in Francia, il Café Müller di Torino ed è stato selezionato dal network in situ presentando lo spettacolo dal 2014 in festival e teatri per un processo sempre in divenire.


Circuito Danza

Oscillazione, volo, perdita di equilibrio, tensione, per un lavoro di ricerca sul movimento e la composizione tra teatrodanza, musica dal vivo, testo e discipline circensi, in uno spazio concettuale e fluido.
Nel perimetro tracciato da una danza sul tema della “vertigine amorosa”, che indaga un’anima incline al vacillare e al perdersi dei giovani amanti, trova spazio la composizione coreografica e sonora del lavoro di blucinQue: corpi, luce e musica live diventano voce di un medesimo canto, scandito in sequenze come brevi atti. L’uso della voce riporta, in inglese e italiano, parti del testo di Shakespeare, in forma musicale e ritmica. Pochi ed emblematici oggetti di scena e linee geometriche emergono quali elementi concreti e plastici, che si stagliano a contrappunto di questa atmosfera, dove i veri protagonisti sono il tempo e la distanza, la lotta e il dubbio.
A scandire il ritmo delle scene, l’alternanza dei brani tratti dal balletto di Prokofiev, per riscoprirne una nuova scrittura e un finale sospeso. La musica eseguita dal violoncello classico, processato dal vivo da Bea Zanin, coinvolge nella composizione fisica e sonora anche i performer. Accanto alla musicista, gli artisti Elisa Mutto, Alexandre Duarte, Vladimir Ježić, Michelangelo Merlanti, Ivan Ieri, Simone Menichini, Lucas Vaca Medina, sotto la direzione della coreografa e regista Caterina Mochi Sismondi.

Informazioni complete e biglietti:
http://www.centrosantachiara.it


Evento segnalato da Centro Servizi Culturali S.Chiara

Cerchi altri eventi/informazioni?

Filtra gli eventi in calendario tramite il pulsante
+ Filtro agenda.
Consulta la sezione soggetti e luoghi per visionare le programmazioni dettagliate dei singoli inserzionisti.
In Eventi suggeriti e Notizie e comunicati alcuni eventi e contenuti in evidenza.
Vuoi sapere chi siamo, come funziona il servizio o metterti in contatto con noi?: chi siamo, servizi e pubblicità.


Soggetti e luoghi
Consulta l’elenco completo dei nostri inserzionisti nella sezione dedicata


Advertising