L’11 marzo 1924, nasceva Franco Basaglia, psichiatra scomparso per un tumore al cervello il 29 agosto del 1980, a cui è indissolubilmente legata la legge 180, approvata in Parlamento nel 1978. È la norma che cercherà di restituire “diritto, dignità, soggettività” a chi veniva internato nei manicomi. Alla base dello spettacolo, la necessità di cercare di andare alle radici della “rivoluzione”.
Per il centenario, torna a teatro lo spettacolo di Massimo Cirri e Peppe Dell’Acqua, che partecipò alla rivoluzione basagliana: “Ne ricerchiamo le radici”. “Non siamo gente di teatro – e fra un po’, drammaticamente, ve ne accorgerete –, ma siamo qui per il dovere di raccontare una storia”. Si presentano così, Massimo Cirri, psicologo e voce del fortunato programma radio Rai Caterpillar, di cui è anche co-ideatore, e Peppe Dell’Acqua, psichiatra e docente universitario. Basaglia metterà tra parentesi la malattia. Gli internati cominciano così ad avere un nome, una storia singolare, una passione.
Informazioni:
www.comune.brentonico.tn.it
Evento segnalato da Comune di Brentonico