Le Notti di San Michele 2025 / Festival dei burattini in musica

- (Immagine da locandina)
- (Immagine da locandina)
Data: da Sab. 06 a Sab. 27 settembre 2025
Dove: San Michele all'Adige (Tn)
Orario: dalle ore 19.30 (Sabato 6 settembre, Sabato 13 settembre, Sabato 20 settembre)
Note: Tutti gli spettacoli teatrali hanno inizio alle ore 20:30 e sono preceduti, alle 19.30, da un laboratorio didattico a tema, curato dai Servizi educativi del Museo. Ingresso € 1, gratuito per coloro che ne hanno diritto.
Sito web: www.museosanmichele.it

Programma:

Festival dei burattini in musica

Al METS in occasione de “Le notti di San Michele” tornano 4 serate dedicate all’arte dei burattini con il Festival dei burattini in musica, alla sua XV edizione, sotto la direzione artistica di Luciano Gottardi.
Quattro gli appuntamenti serali che si susseguiranno a partire dal 6 fino al 27 settembre 2025, animando gli spazi del Museo per offrire momenti dedicati all’antica arte del teatro di figura arricchito con la musica suonata dal vivo, in spettacoli che sapranno affascinare e coinvolgere grandi e piccini.

Sabato 6 settembre
METS - Museo etnografico trentino San Michele aperto con orario continuato fino a fine spettacolo;
ore 19.30 laboratorio didattico a cura dei Servizi educativi; ore 20.30 spettacolo teatrale “La muerte de Don Cristobal” con la Compagnia Pelele (ingresso € 1, gratuito per coloro che ne hanno diritto).
Avaro, avido, malvagio e senza scrupoli, Don Cristobal vive solo per continuare ad accrescere la sua già considerevole fortuna. Ma il suo servo, povero, geloso e molto più fedele, inventerà mille e uno stratagemma per assassinarlo e appropriarsi della sua immensa fortuna.
Seguendo la tecnica tradizionale della marionetta mediterranea, ma includendo un ritmo e un’estetica più vicini al cartone animato, “La morte di Don Cristobal” ci racconta la storia universale della voglia di vivere, dove l’umorismo, l’energia e la caricatura trascendono la paura e la violenza.
Ideazione, costruzione e manipolazione: Paz Tatay / Musica e suoni: Yannick Harnois / Design: Pelele.

Sabato 13 settembre
METS - Museo etnografico trentino San Michele aperto con orario continuato fino a fine spettacolo;
ore 19.30 laboratorio didattico a cura dei Servizi educativi; ore 20.30 spettacolo teatrale "Le avventure di Mandarino" con la Compagnia In volo (Ingresso € 1, gratuito per coloro che ne hanno diritto).
Cinque valigie, una sola mano e diversi oggetti raccontano la storia di una vita: Mandarino nasce da un palmo aperto, cammina con due dita, ascolta il mondo col dorso e accarezza la vita con la mano intera. Accanto a lui, oggetti semplici escono dalle valigie e si animano, diventando compagni, simboli, emozioni. Ad accompagnarlo, un polistrumentista dal vivo intreccia suoni leggeri e profondi, con musica composta appositamente per questo spettacolo nei contesti sociali in cui la compagnia opera (carceri, scuole, case di riposo, comunità).
Perché a volte basta una mano per raccontare tutta una vita.
Spettacolo della Compagnia Il volo, Museo dei Burattini di Monale (AT). Strumenti utilizzati: organetto, chitarra, ukulele, percussioni, armonica, flauto.

Sabato 20 settembre
METS - Museo etnografico trentino San Michele aperto con orario continuato fino a fine spettacolo
ore 19.30 laboratorio didattico a cura dei Servizi educativi; ore 20.30 spettacolo teatrale di Guarattelle "io: Pulcinella" con Selvaggia Filippini e Davide Chimenti (Ingresso € 1, gratuito per coloro che ne hanno diritto). Pulcinella ha un battibecco con la sua bella fidanzata Teresina e per farsi perdonare le canta una serenata. Ma arriva il cane, “Cacciuttiello”, che si aggrappa a lui azzannandolo. Per fortuna Don Pasquale Finizio, “O Terremoto”, promette di aiutarlo e liberarlo Pulcinella in cambio di ricompensa. Nasce però una lite furibonda tra i due, perché Pulcinella è “povero in canna”. Pulcinella riesce però anche questa volta a sconfiggere don Pasquale e a consegnarlo nelle gelide mani della Morte, “Cap’e Provola”, per ritornare ad abbracciare la sua bella Teresina.
Spettacolo di Guarattelle, i classici burattini a guanto della tradizione napoletana. Di e con Selvaggia Filippini, burattinaia e Davide Chimenti, musicista.

Sabato 27 settembre
METS - Museo etnografico trentino San Michele aperto con orario continuato fino a fine spettacolo;
ore 19.30 laboratorio didattico a cura dei Servizi educativi; ore 20.30 spettacolo teatrale "Il cane infernale" con Patrizia Dall’Argine (Ingresso € 1, gratuito per coloro che ne hanno diritto). Giuseppe Verdi e Richard Wagner durante una passeggiata in città discutono di melodramma e tragedia. Verdi si accalora un po’ troppo andandosene in malo modo e così Wagner decide di dare una lezione a lui e a tutta la città sguinzagliando il suo feroce cane, Tannhauser per scatenare l’apocalisse. Dopo varie malefatte, la Duchessa promette un premio a chi libererà la città dal cane infernale. Arrivano così da ogni dove improbabili cacciatori di taglie, ma nessuno riesce nell’intento tranne Giuseppe Verdi, che lo ammansisce grazie alla sua musica.
Burattinaio : Patrizio Dall’Argine / Assistente : Veronica Ambrosini / Burattini, scene, costumi : Patrizio Dall’Argine, Veronica Ambrosini.


Eventi al METS

Sabato 20 settembre
Ore 16.00-19.00
METS - Museo etnografico trentino San Michele
Celebrando l’autunno. Riti, simboli e fumigazioni
Diamo il benvenuto all’autunno con il primo di un ciclo di appuntamenti con Anna Perdibon, antropologa e narratrice, e Irene Hager, pedagogista e esperta di erbe. Attraverso le sale del Museo, esploriamo l’universo delle piante selvatiche, delle leggende, dei simboli e delle ritualità alpine, accompagnati dalle storie e dai profumi di erbe e alberi tradizionalmente usati per le fumigazioni, per accogliere insieme l’inizio dell’autunno.
Costo € 5

Venerdì 26 e sabato 27 settembre
Giuseppe Šebesta 1919-2005. Giornate di studio a vent'anni dalla scomparsa

Venerdì 26 settembre
Ore 15.00
METS - Museo etnografico trentino San Michele, San Michele all’Adige
Giuseppe Šebesta studioso e uomo
Sabato 27 settembre
Bersntoler Kulturinstitut Palai en Bersntol/Istituto culturale mòcheno Palù del Fersina
Giuseppe Šebesta esploratore creativo

Moderno “uomo dal multiforme ingegno”, Šebesta fu chimico, pittore e disegnatore, fotografo, regista e attore, etnografo, museografo, poeta e narratore, abile artigiano del legno, del ferro, dell’argilla, delle fibre tessili: un “uomo a tutto tondo”, la cui lezione di libertà intellettuale appare quantomai attuale.
A vent’anni dalla sua scomparsa, a render conto della ricchezza e dell’attualità dell’imprescindibile lascito etnografico e museografico, con riferimento particolare all’alta valle del Fersina, provvederà un affiatato drappello di ricercatori. A rievocare i tratti della complessa personalità dell’uomo Šebesta saranno le testimonianze delle persone che hanno avuto l’opportunità d’incontrarlo, conoscerlo, frequentarlo, accompagnarlo nell’avventura di una lunga vita operosa.


Feste patronali di San Michele all’Adige

Domenica 28 settembre
Chiesa di San Michele Arcangelo, ore 10.30 Santa Messa animata dai cori parrocchiali di San Michele e Sant’Agata di Faedo e processione alla Grotta di San Michele durante la giornata visita guidata alla chiesa di San Michele Arcangelo, nell’ambito di Palazzi Aperti.

Lunedì 29 settembre
Chiostro del METS - Museo etnografico trentino San Michele, ore 19.00 Cena agostiniana con le chitarre classiche del Duo Berardo - Tomaino. Ingresso con posti limitati – costo 22,00 € (per i soci delle Pro loco della Piana Rotaliana Königsberg 18,00 €). Vendita biglietti: giovedì 18 e venerdì 19 settembre ore 20.00-21.00 presso la sede della Pro loco solo per i residenti a San Michele all’Adige da lunedì 22 settembre presso il METS - Museo etnografico trentino San Michele, via Mach 2 (lunedì-domenica 10.00-18.00) o presso Consorzio Turistico Piana Rotaliana Königsberg, Mezzolombardo, corso del Popolo 35 (lunedì-venerdì 9.00-13.30 e 14.30-16.00), iscrizioni anche online scansionando il qr code e ritirando il biglietto direttamente alla cena.

Venerdì 3 e sabato 4 ottobre
Piazza Francesco Biasi
Festa per San Michele Arcangelo

Venerdì 3 ottobre
Ore 18.00-20.30 aperitivo in musica con spumanti Trento doc e vini delle cantine di San Michele all’Adige;
Ore 18.00 inaugurazione di “Il ferro racconta” mostra di sculture di Lorenzo Polito.
Ore 20.30 cena e musica con Rewaind band Trentino.

Sabato 4 ottobre
Ore 18.00-20.00 aperitivo in musica con spumanti Trento doc e vini delle cantine di San Michele all’Adige / ore 20.00-22.00 cena e intrattenimento con musica live; ore 22.30 dj set. Programma completo sulle pagine social della Pro Loco a partire da metà settembre.

Informazioni complete e comunicato:
www.museosanmichele.it


Evento segnalato da METS - Museo etnografico trentino San Michele

Cerchi altri eventi/informazioni?

Filtra gli eventi in calendario tramite il pulsante
+ Filtro agenda.
Consulta la sezione soggetti e luoghi per visionare le programmazioni dettagliate dei singoli inserzionisti.
In Eventi suggeriti e Notizie e comunicati alcuni eventi e contenuti in evidenza.
Vuoi sapere chi siamo, come funziona il servizio o metterti in contatto con noi?: chi siamo, servizi e pubblicità.


Soggetti e luoghi
Consulta l’elenco completo dei nostri inserzionisti nella sezione dedicata


Advertising