Ritorna anche quest’anno, ricca di appuntamenti imperdibili, la Stagione Teatrale del Sistema Culturale Valsugana Orientale.
In questa edizione l’investimento non è solo stato finalizzato al pubblico di adulti ma si è voluto creare un cartellone specifico per i più piccoli. Infatti vogliamo avvicinare i giovani al teatro non solo come attori sostenendo le compagnie locali ma anche come attenti spettatori sperando che sia una passione che coinvolgerà loro e nel tempo anche amici e conoscenti.
Regalare emozioni con la cultura è un obiettivo non sempre facile da centrare, ma il teatro riesce a lasciarci a bocca aperta facendoci vivere storie, passioni ed emozioni. Auspico con tutto il cuore che sempre più spettatori partecipino agli spettacoli organizzati perché accrescere la propria cultura anche attraverso il teatro è facile e poco impegnativo, basta quel piccolo sforzo di alzarsi dal divano, scendere a teatro e godere di attori e attrici straordinari.
Sostenere la cultura in questi anni è sempre più difficile soprattutto per una contrazione delle risorse pubbliche e l’unica strada possibile è la condivisione ampia e partecipata delle iniziative. Per il secondo anno la Provincia è partner finanziario importante, con l’Assessorato alla Cultura della Provincia autonoma di Trento sosteniamo il coinvolgimento di nuove realtà per ampliare il bacino di chi potrà fruire del teatro.
Un grazie anche agli Istituti scolastici che assieme all’Assessore Mariaelena Segnana mettono in campo un’altra importante rassegna durante l’anno scolastico.
Voglio ringraziare tutti gli enti e le associazioni che rendono possibile la realizzazione della Stagione Teatrale, ma voglio riservare un grazie speciale a Loredana Tessadri che ci ha accompagnato in tanti anni nell’accogliere il pubblico e gli abbonati del teatro con grande professionalità, cortesia e amore per il lavoro che svolgeva.
Il portavoce del Sistema culturale della Valsugana e Vicesindaco del Comune di Borgo, Enrico Galvan.