Una novità rivolta ai più piccoli fa capolino nel 2013 al Cdm – Centro Didattico Musicateatrodanza di Rovereto: si tratta delle “Coccole musicali”, 4 proposte specificamente rivolte a donne in dolce attesa, neonati e bambini fino a 3 anni curate dalla musicoterapeuta Chiara Acler e da Silvia Perini.
Filo conduttore di queste attività che si prendono cura dei neonati dalla gestazione ai primi anni di vita sarà la musica, dolce strumento nella relazione sonoro-musicale tra la madre e il suo bambino e divertente mezzo per stimolare udito, voce e movimento nei primi mesi di vita.
Le date di avvio delle "Coccole musicali" saranno comunicate prossimamente sul sito www.cdmrovereto.it.
DENTRO L'ASCOLTO Percorso di musica e ascolto per mamme in attesa
Il tempo dell'attesa è un momento importante nella vita della mamma, un percorso che coinvolge l'interezza del suo essere che si trasforma per accogliere e dare vita ad un'altra vita. Dentro l'ascolto è un percorso collettivo di ascolto per creare la "colonna sonora" di questo particolare momento di vita e favorire lo sviluppo della relazione con il proprio bambino con il supporto della musica. Il grembo materno si presenta infatti come la prima orchestra di suoni del corpo e della voce della madre: già dalla 24esima settimana di vita il feto è in grado si percepire stimoli reagendo con movimenti e numerosi studi confermano l'esistenza di forme di memoria prenatale, a testimonianza della precocità della relazione sonoro-musicale tra la madre e il suo bambino.
Insegnante: Chiara Acler.
COCCOLE SONORE Per bambini da 0 a 12 mesi
Attività di canto con brevi canzoncine, ascolto di brani musicali e movimento per sostenere la relazione madre-bambino attraverso la musica.
Insegnante: Chiara Acler.
UN NIDO DI SUONI Alla scoperta del mondo dei suoni per bambini di 2 anni
L'esplorazione musicale con oggetti sonori e materiali che possano stimolare l'interesse del bambino e accompagnarlo nella scoperta del mondo dei suoni in un contesto musicalmente e affettivamente significativo. L'utilizzo della voce e del movimento per esprimersi e comunicare. L'importanza di uno spazio di ascolto nel quale i bambini possano essere accompagnati in un percorso di esplorazione, scoprta e invenzione musicale. Si prevede la partecipazione attiva degli stessi genitori.
Insegnante: Chiara Acler.
CRESCERE CON LA MUSICA Per bambini di 3 anni
La musica come esperienza di tipo globale che coinvolge e integra aspetti cognitivi, senso-motori, affettivi e emotivi. L'importanza di fare musica con i piccolissimi per crescere bambini musicali, non musicisti: la musica come primo linguaggio e come gioco, che favorisce lo sviluppo della percezione e delle capacità di ascolto, stimola l'utilizzo della voce e del proprio corpo per esprimersi, comunicare ed entrare in relazione con gli altri.
Insegnante: Silvia Perini.
CHIARA ACLER. Nel 2008 si laurea in Filosofia presso l'Università degli studi di Trento approfondendo il tema dell'ascolto come metafora del pensare filosofico con una tesi dal titolo "L'ineffabile e l'ascolto nella filosofia di Vladimir Jankélévich". Nel 2011 si specializza al Corso triennale di Diploma post-laurea in Musicoterapia organizzato dall'Associazione Music Space Italy di Bologna con una tesi intitolata "Le vie dell'emozione. La regolazione emotiva tra l'espressione e la comunicazione delle emozioni nella relazione musicoterapica" e conclude il I Livello del Corso di specializzazione in Musicoterapia dell'Immaginario Guidato e Musica (GIM - metodo Bonny).
Nell'ambito della sua formazione in Musicoterapia ha studiato con importanti esperti del settore riconosciuti in ambito italiano e internazionale (tra cui Leslie Bunt, Jane Lings, Giacomo Gaggero, Ferdinando Suvini e Barbara Zanchi) e ha svolto tirocini con bambini, adolescenti, adulti con disabilità e anziani in Casa di riposo sia in contesti individuali che di gruppo.
Dal 2009 lavora come educatrice per la Cooperativa sociale Progetto 92 di Trento e collabora con la Scuola Musicale delle Giudicarie per la realizzazione di progetti di Didattica della musica presso diverse Scuole Primarie, specializzandosi in relazione al tema dell'integrazione scolastica e di musica ed emozioni.
Attualmente sta concludendo il Corso di Diploma accademico in Didattica della musica presso il Conservatorio di musica F.A. Bonporti di Trento e prosegue la sua personale ricerca musicale e lo studio del Violoncello presso lo stesso Conservatorio.
Svolge un regolare percorso di supervisione per la Musicoterapia con la dott.ssa Barbara Zanchi presso l'Associazione Music Space Italy di Bologna.
SILVIA PERINI. Interessata fin da piccola alla musica e alla danza, Silvia Perini intraprende lo studio del flauto traverso diplomandosi nel 1998 presso il Conservatorio Bonporti di Trento. Segue numerosi corsi di specializzazione con T. Wye, B. Cavallo, R Guiot. partecipando poi a numerose attività concertistiche come solista, in duo ed in formazioni cameristiche.
Dal 2000 prosegue la sua formazione dedicandosi alla didattica musicale prescolare e scolare, aggiornandosi costantemente attraverso enti formatori accreditati presso il M.I.U.R. sulle diverse metodologie didattiche, tra cui la Orff-Schulwerk, la ritmica dalcroziana e il concetto Kodaly. In particolare, approfondisce i diversi aspetti della metodologia d’insegnamento dell’Orff-Schulwerk che - grazie al rilievo dato all'integrazione di musica-movimento-parola,- è in grado di fornire un’esperienza di apprendimento significativo ed emotivamente partecipato. Acquisisce ben presto la capacità di usare più strumenti, a percussione, tastiera e voce; la capacità di comporre, trascrivere e improvvisare, oltre a una buona esperienza di conduzione del gruppo.
Dal 2000 ad oggi è docente di flauto traverso presso il CDM di Rovereto, dove conduce anche i laboratori di musica giocando, avviamento alla musica, giro degli strumenti, formazione e musica d’insieme.
Dal 2003 svolge progetti di Educazione elementare alla Musica e al Movimento in numerose classi della scuola dell'infanzia e primaria, toccando anche settori specifici quali: la danza popolare, la voce, il flauto dolce, la ritmica con lo strumentario Orff, la lettura e scrittura musicale.