Con Michele Abbondanza e Antonella Bertoni.
Il teatro che balla, attraverso la pedagogia e la poetica della Compagnia.
E andavano e intanto ballavano…
Posizioni e sentimenti attraverso
le quattro posizioni fondamentali
Dedicato a danzatrici e danzatori, attrici e attori, il lavoro sarà accessibile anche a persone curiose e creative e semplici “posseditrici e possessori” di un corpo, di qualsiasi provenienza ed età; gli unici requisiti richiesti sono una media-buona preparazione fisica, seria motivazione e generosità; uno spirito atto a sostenere questo percorso artistico, umano e professionale.
Nell'arco dell'anno sono due gli appuntamenti con i Seminari d’Azione:
Questo “Autunnale”: Seminario d'Azione FISICA, dedicato all'approfondimento di un argomento "tecnico" della durata di quattro giorni, con argomenti più basilari ed elementari e con caratteristiche monografiche (come ad esempio i Volumi, il Peso, le Parti del corpo ecc.). Nel Seminario d'Azione Estivo invece, i fondamentali dell'Essere Scenico (verticale, quattro posture, presentazione-relazione scenica…), sono affiancati da un tema "poetico" (“Figli di un movimento“, “Con coraggio improvvisamente”, “Il mio cuore degli altri” e l’ultimo “Corpo Inverso”), per un lavoro più specifico attorno all’estetica e alla poetica della Compagnia: Drammaturgia del gesto, Composizione e Regia coreografica (Seminari d'Azione POETICA).
Insegnare: far passare dei segni, da corpo a corpo. Un modo di fare scuola strettamente legato al palcoscenico, finalizzato alla "presenza scenica" attraverso la pratica dell'intelligenza somatica per cui il sapere possa diventare il "saper fare" del corpo-cuore dell’allieva e dell’allievo. Un'attenzione particolare è riservata agli aspetti tecnici, improvvisativi e compositivi della danza e allo sviluppo della personale creatività attraverso la propria unica e originale forma; le potenzialità che può esprimere nel condursi nello spazio e nel relazionarsi ad altri corpi, nel passaggio che tutto ciò deve avere per oltrepassare la quarta parete.
Suddivisione della pratica giornaliera:
TECNICA: Preparazione fisica e riscaldamento. Impostazione di base in piedi e a terra.
COREOGRAFIA: Partitura di movimenti e sequenza nello spazio.
PAUSA
ZAZEN: La danza immobile. Semplicemente seduti mantenere la forma: zafu (cuscino) indispensabile.
LABORATORIO COREOGRAFICO: Entro Siedo Sto.
IMPROVVISAZIONE/COMPOSIZIONE: Mozione, emozione, commozione.
PERFORMANCE: Azioni finali di sintesi. Bilanciatura a fine giornata di forme e sentimenti.
Il seminario si svolgerà nell’arco di 3 giorni.
La prima parte (tecnica e coreografia), è dedicata alle partiture di movimento e alla memoria del corpo; con attenzione alla forma, nel tempo e nello spazio e particolare cura alla fluidità, precisione e pulizia del gesto.
Nella seconda e terza (pratica zen e laboratorio), verrà approfondito il tema del seminario con un approccio più teatrale e creativo per un gesto che trovi la sua precisione anche nell’espressione dell’emozione/sentimento attraverso azioni capaci e coscienti di vibrare nello spazio e aprirsi verso tutte le possibili relazioni.
Le azioni avvengono a piedi scalzi, con indumenti comodi e scuri.
Presentarsi muniti di: Zafu (grande cuscino spesso e ben imbottito: min 40x20x20 cm), Zafuton (tappetino o piccola stuoia quadrangolare: min 50x50, max 80x80 cm).
Orari: lo spazio di lavoro sarà aperto mezz'ora circa prima dell'inizio e resterà a disposizione delle allieve/i per 45' circa dolo la fine delle lezioni / gli orari di fine lezioni sono indicativi:
Venerdì 8 dicembre; h 14.00-19.00 (h 4.30’+30’pausa); 14.00/15.00 Zazen. Introduzione e pratica; 15.00/16.30 Riscaldamento tecnico e partitura coreografica; 16.30/17.00 Pausa; 17.00/19.00 Laboratorio “Entro Siedo Sto”; (all’interno pausa prevista di 10’).
Sabato 9 dicembre; h 11.00-18.30 (h 6.45’+45’pausa al giorno); 11.00/13.30 Riscaldamento tecnico e partitura coreografica; 13.30/14.15 Pausa; 14.15/14.30 Preparazione alla postura; 14.30/15.10 Zazen; 15.15/18.30 Laboratorio “Entro Siedo Sto”; (all’interno pausa prevista di 10’).
Domenica 10 dicembre; h 10:30-16.00 (h 5:00+35’pausa); 10:30/12:05 Riscaldamento tecnico e partitura coreografica; 12:05/12.15 Pausa breve; 12:15/14:15 Laboratorio “Entro Siedo Sto”; 14:15/14:50 Pausa; 14:50/15:00 Preparazione alla postura; 15:00/15:40 Zazen; 15:40/16:00 Azioni finali e commiato.
Evento segnalato da Compagnia Abbondanza / Bertoni formazione