 
                                    
                            Con Michele Abbondanza e Antonella Bertoni.
	
	Il teatro che balla, attraverso la pedagogia e la poetica della Compagnia.
	
	Qual’ è la tua cavalcatura? Camminare come cavalcare.
	Stringendo le cosce. Cingendo con i piedi un ventre caldo, possente e imprevedibile.
	Respiro di gambe. Talloni e polpastrelli decidono forza e direzione.
	Cavallo basso o cavallo pazzo. Decidi tu.
	
	Tra i nostri piedi si apre uno spazio di prima fondamentale comunicazione non verbale. Area che se non controllata costantemente rende vano qualsiasi altro sforzo o progresso nell’arte scenica perché di grande svelamento della nostra più profonda natura. Questo “Essere tra i piedi” è uno stato di coscienza e di allerta che risale attraverso le gambe per chiudersi con il suo vertice nella struttura del bacino, andando a formare così il primo radicale spazio del Decalogo: Percorso che ci porterà, con i successivi incontri, ad attraversare tutte le altre 9 regole rimanenti. Smilzo o panciuto, essenziale o smodato, dipende da quale quadrupede sceglierai di avere.
	Dedicato a danzatrici e danzatori, attrici e attori, il lavoro sarà accessibile anche a persone curiose, creative e che semplicemente possiedono un corpo, di qualsiasi provenienza ed età; gli unici requisiti richiesti sono una media-buona preparazione fisica, seria motivazione e generosità; uno spirito atto a sostenere questo percorso artistico, umano e professionale.
	
	Calendario: (3 giorni: da venerdì 6 a domenica 8 dicembre 2024)
	Venerdì 6 dicembre (5 h) - 14:00 - 19:00.
	Sabato 7 dicembre (7:30 h) - 11:00 – 18:30.
	Domenica 8 dicembre (5:30 h) - 10.30 - 16.00.
	
	Insegnare: far passare dei segni, da corpo a corpo. Un modo di fare scuola strettamente legato al palcoscenico, finalizzato alla "presenza scenica" attraverso la pratica dell'intelligenza somatica per cui il sapere possa diventare il "saper fare" del corpo-cuore dell'allievo. Un'attenzione particolare è riservata agli aspetti tecnici, improvvisativi e compositivi della danza e allo sviluppo della personale creatività attraverso la propria unica e originale forma; le potenzialità che può esprimere nel condursi nello spazio e nel relazionarsi ad altri corpi, nel passaggio che tutto ciò deve avere per oltrepassare la quarta parete.
	
	Suddivisione della pratica giornaliera:
	TECNICA: Preparazione fisica e riscaldamento. Impostazione di base in piedi e a terra.
	COREOGRAFIA: Partitura di movimenti e sequenza nello spazio.
	PAUSA.
	ZAZEN: La danza immobile. Semplicemente seduti mantenere la forma:
	zafu (cuscino) indispensabile. 
	LABORATORIO COREOGRAFICO: Entro Siedo Sto.
	IMPROVVISAZIONE/COMPOSIZIONE: Mozione, emozione, commozione.
	PERFORMANCE: Azioni finali di sintesi. Bilanciatura a fine giornata di forme e sentimenti.
	
	Il seminario si svolgerà nell’arco di 3 giorni. 
	La prima parte (tecnica e coreografia), è dedicata alle partiture di movimento e alla memoria del corpo; con attenzione alla forma, nel tempo e nello spazio e particolare cura alla fluidità, precisione e pulizia del gesto. 
	Nella seconda e terza (pratica zen e laboratorio), verrà approfondito il tema del seminario con un approccio più teatrale e creativo per un gesto che trovi la sua precisione anche nell’espressione dell’emozione/sentimento attraverso azioni capaci e coscienti di vibrare nello spazio e aprirsi verso tutte le possibili relazioni.
	
	Le azioni avvengono a piedi scalzi, con indumenti comodi e scuri. 
	Presentarsi muniti di:
	Zafu (grande cuscino spesso e ben imbottito: min 40x20x20 cm);
	Zafuton (tappetino o piccola stuoia quadrangolare: min 50x50, max 80x80 cm).
	
	ORARI: LO SPAZIO DI LAVORO SARÀ APERTO MEZZ’ORA CIRCA PRIMA DELL’INIZIO E RESTERÀ A DISPOSIZIONE DELLE ALLIEVE/I PER 45’ CIRCA DOPO LA FINE DELLE LEZIONI; GLI ORARI DI FINE LEZIONE SONO INDICATIVI.
	
	Venerdì 6 dicembre; h 14.00-19.00 (h 4.30’+30’pausa)
	14.00/15.30, Riscaldamento tecnico e partitura coreografica
	15.45/16.45, Zazen. Introduzione e pratica
	16.45/17.15, Pausa
	17.15/19.00, Laboratorio “Essere tra i piedi”; (all’interno pausa prevista di 10’)
	 
	Sabato 7 dicembre; h 11.00-18.30 (h 6.45’+45’pausa al giorno)
	11.00/13.30, Riscaldamento tecnico e partitura coreografica
	13.30/14.15, Pausa
	14.15/14.30, Preparazione alla postura
	14.30/15.10, Zazen
	15.15/18.30, Laboratorio “Essere tra i piedi”; (all’interno pausa prevista di 10’)
	 
	Domenica 8 dicembre; h 10:30-16.00 (h 5:00+35’pausa)
	10:30/12:05, Riscaldamento tecnico e partitura coreografica
	12:05/12.15, Pausa breve
	12:15/14:15, Laboratorio “Essere tra i piedi”
	14:15/14:50, Pausa
	14:50/15:00, Preparazione alla postura
	15:00/15:40, Zazen
	15:40/16:00, Azioni finali e commiato
Evento segnalato da Compagnia Abbondanza / Bertoni formazione