Attività per tutti presso l'Osservatorio astronomico di Monte Zugna.
Non solo stelle cadenti è l'immancabile appuntamento che ogni anno la Fondazione Museo Civico di Rovereto propone il 12 agosto, quando si verifica il picco dello sciame meteoritico delle Perseidi, che comprende anche la famosa notte di San Lorenzo celebrata dal poeta Giovanni Pascoli.
Pomeriggio - dalle ore 15 alle 18:
Osservazioni, laboratori, letture e approfondimenti legati al tema dello Spazio, con gli esperti del museo e di altri enti e associazioni. Attività:
A un passo dal cielo
Andremo a svelare i segreti del Sole, quelli del Sistema Solare e delle altre stelle, insieme agli esperti dell'Area Astronomia del Museo, grazie anche all'osservazione con l'uso della strumentazione dell'Osservatorio Astronomico di Monte Zugna.
Turni alle: 15:00, 15:30, 16:00, 16:30, 17:00, 17:30 ultima ripetizione.
Idee spaziali!
Costellazioni, pianeti, missioni spaziali robotiche o con equipaggio umano, sono moltissimi i temi che lo Spazio ci permette di esplorare! Scopriamone alcuni con gli studenti in stage con l'Area Astronomia del Museo nell'ambito dei percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento (PCTO).
Turni alle: 15:00, 16:00, 17:00, ultima ripetizione.
Disegni tra le stelle
La fantasia umana ha da sempre immaginato dei bellissimi disegni nella volta celeste. Andando alla scoperta delle costellazioni che popolano il cielo, realizziamo un’opera spaziale da portare a casa con noi.
Turni alle: 15:00, 15:30, 16:00, 16:30, 17:00, 17:30 ultima ripetizione.
Le quattro stagioni
Primavera, estate, autunno e inverno: approfondiamo il ciclo delle stagioni indagando le loro cause astronomiche e le loro conseguenze dal punto di vista meteorologico.
Turni alle: 15:00, 15:30, 16:00, 16:30, 17:00, 17:30 ultima ripetizione.
Cosmo che si sente
Moltissimi eventi spaziali non sono visibili dai nostri occhi, ma esistono comunque modi per poterli osservare. Ce lo raccontano gli esperti dell’Associazione Radioamatori Italiani Sezione di Rovereto.
Turni alle: 15:00, 15:30, 16:00, 16:30, 17:00, 17:30 ultima ripetizione.
I pianeti in pixel art
Da una sequenza di colori e numeri ricostruiamo l'immagine dei pianeti colorando le caselle così come fa un computer. Laboratorio a cura dell'Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf).
Turni alle: 15:00, 15:30, 16:00, 16:30, 17:00, 17:30 ultima ripetizione.
Il Sole, la Luna e le stelle: storie e miti del firmamento
La dea della notte Nyx accompagnerà i bambini in un viaggio alla scoperta dei miti e delle storie del firmamento provenienti da tutto il mondo attraverso l'ausilio di albi illustrati. Protagonisti indiscussi delle storie le stelle, il Sole e la Luna. A cura di LIM Laboratorio Interattivo Manuale.
Turni alle: 15:00, 16:00, 17:00 ultima ripetizione.
Non solo stelle: alla scoperta dei corpi celesti
Con le regole del gioco dell'oca esploriamo i corpi celesti del Sistema Solare e oltre con l'aiuto dei telescopi, sonde spaziali e computer. Laboratorio a cura dell'Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf)
Attività a svolgimento autonomo.
Sera - dalle ore 21.30:
Osservazione del cielo su turni da diverse postazioni di osservazione con gli esperti dell'Area Astronomia del Museo, con la partecipazione dell’Associazione Italiana Radioamatori Sezione di Rovereto e dell’Associazione Astronomica di Rovereto.
Turni alle: 21:30, 22:30, 23:30 (ultima ripetizione).
Informazioni e programma completo:
www.fondazionemcr.it
Evento segnalato da Fondazione Museo Civico di Rovereto