Un gruppo di scrittura è un posto dove si scrive a partire da un punto comune, ci si confronta, si discute, ci si corregge, si cresce nella scrittura, ci si supporta a vicenda. Se scrivi con frequenza e vuoi dei lettori disinteressati, se non scrivi con la frequenza che vorresti e vuoi una "buona scusa" per farlo, se ti incuriosisce il confronto con gli altri, se vuoi sperimentarti in un ambito che ti appassiona e condividere questa passione, Il "Processo condiviso" fa per te!
Quali sono i contenuti ?
l "Processo condiviso" ha uno schema preciso in cui variano solo temi e curatori:
- Al primo incontro il curatore offre alcuni spunti e propone alcune riflessioni al gruppo;
- Per quattro incontri il gruppo lavora in autonomia (il curatore non è presente) e ciascun partecipante sviluppa i propri testi leggendoli e confrontandosi con gli altri, seguendo una scaletta - più o meno definita a seconda dei casi - suggerita dal curatore;
- Nell'ultimo incontro ciascun partecipante presenta il suo testo che viene letto e commentato dal gruppo e dal curatore.
Il "tu", spesso evocato in poesia, sembra essere invece decisamente meno adatto al racconto. Non mancano tuttavia racconti scritti in seconda persona, o nei quali la seconda persona acquista, a un certo punto, un ruolo decisivo. In questo nuovo appuntamento del processo condiviso si proporrà, dopo aver presentato alcuni esempi, di scrivere un racconto che ruoti intorno a un "tu".
Cosa saprò fare a fine percorso ?
Un gruppo di scrittura è un posto dove si scrive a partire da un punto comune, ci si confronta, si discute, ci si corregge, si cresce nella scrittura, ci si supporta a vicenda. Se scrivi con frequenza e vuoi dei lettori disinteressati, se non scrivi con la frequenza che vorresti e vuoi una "buona scusa" per farlo, se ti incuriosisce il confronto con gli altri, se vuoi sperimentarti in un ambito che ti appassiona e condividere questa passione, Il "Processo condiviso" fa per te!
Quali sono i contenuti ?
l "Processo condiviso" ha uno schema preciso in cui variano solo temi e curatori:
- Al primo incontro il curatore offre alcuni spunti e propone alcune riflessioni al gruppo;
- Per quattro incontri il gruppo lavora in autonomia (il curatore non è presente) e ciascun partecipante sviluppa i propri testi leggendoli e confrontandosi con gli altri, seguendo una scaletta - più o meno definita a seconda dei casi - suggerita dal curatore;
- Nell'ultimo incontro ciascun partecipante presenta il suo testo che viene letto e commentato dal gruppo e dal curatore.
Il "tu", spesso evocato in poesia, sembra essere invece decisamente meno adatto al racconto. Non mancano tuttavia racconti scritti in seconda persona, o nei quali la seconda persona acquista, a un certo punto, un ruolo decisivo. In questo nuovo appuntamento del processo condiviso si proporrà, dopo aver presentato alcuni esempi, di scrivere un racconto che ruoti intorno a un "tu".
Cosa saprò fare a fine percorso ?
Il "processo condiviso" non è un corso dove si imparino cose, ma un gruppo di scrittura in cui il confronto e la condivisione aiutano a sviluppare un proprio testo narrativo.
Cosa devo portare per partecipare?
Carta e penna o computer.
Docenti: Marco Furgeri.
Informazioni complete/costi e prenotazioni:
https://harpolab.it
Evento segnalato da HarpoLab