A chi si rivolge il laboratorio?
Scrivere è anche - e forse soprattutto - farsi leggere e questo è il posto giusto per farlo. "Il Processo Condiviso" è un invito alla scrittura, è un luogo dove condividere la propria scrittura, è un modo per far parte di una comunità di appassionati.
Quali sono i contenuti?
Il curatore dà le istruzioni base (dimensione del racconto, "regole" particolari, indicazioni generali) e propone un tema e, nel primo incontro, propone spunti, idee, riferimenti letterari. Per i quattro incontri successivi, sulla base di un programma proposto dal curatore, il gruppo lavora in autonomia, leggendo e commentando quanto di volta in volta si sta scrivendo. Nel sesto e ultimo incontro i racconti vengono analizzati dal gruppo e dal curatore, che ragionano insieme sugli elementi più efficaci e su quelli più deboli di ciascun racconto.
Un personaggio artificiale
L'automa, il robot, l'androide, il cyborg sono, nella storia della letteratura, figure associate al genere fantastico e fantascientifico. Oggi, con l'irruzione nella nostra quotidianità dell'Intelligenza Artificiale, dobbiamo fare i conti con la possibilità di interagire con qualcuno/qualcosa di artificiale, senza necessariamente spingerci nei territori della letteratura di genere. Ma come costruiremo questi personaggi? E in che storia entreranno?
A cura di Guido Laino.
Cosa saprò fare a fine percorso?
Il percorso non prevede che si impari qualcosa in particolare, ma la condivisione e la discussione del processo creativo e del proprio racconto rappresentano un'esperienza significativa nell'evoluzione del rapporto che ciascuno ha con la propria scrittura.
Cosa devo portare per partecipare?
Carta e penna o un laptop: insomma, qualcosa per poter scrivere.
Chi conduce il laboratorio?
Guido Laino si occupa di narrazione - nelle sue diverse forme - da molto tempo e cura laboratori di scrittura da quasi vent'anni. Ma che significa che "si occupa di narrazione"? Significa che ha studiato letteratura fino al dottorato di ricerca (fatto fra l'Italia e gli Stati Uniti), che ha pubblicato un certo numero di articoli critici, che ha scritto cose creative di generi e forme differenti, pubblicandole, mettendole in scena e persino filmandole. I laboratori di scrittura sono quei momenti in cui condivide una passione e rende palesi alcune delle sue ossessioni (letterarie).
Informazioni complete/costi e prenotazioni:
https://harpolab.it
Evento segnalato da HarpoLab