Workshop “Metodi tradizionali di raccolta dell’acqua e conoscenze situate”
Laboratorio artistico con Deborah Ligorio.
Nel contesto di “Rigenerazioni: scenari antichi per un nuovo antropocene”, il workshop offre un’esplorazione partecipativa sul tema dell’acqua come elemento indispensabile alla vita, la cui presenza sul pianeta è oggi segnata da squilibri estremi: siccità persistenti, inondazioni violente, ma anche difficoltà di accesso alle risorse idriche e infrastrutture inadeguate. Tutto ciò suggerisce una riconsiderazione del nostro rapporto con il territorio e le risorse naturali.
Artista: Deborah Ligorio.
In dialogo con le iconografie del XVI e XVII secolo esposte nella mostra “Vesalius, Mattioli, Kircher. Scienza e Natura nelle biblioteche trentine” — che riflettono visioni rinascimentali del rapporto tra natura e scienza — metteremo in relazione questi immaginari con le sensibilità contemporanee, interrogandoci sul nostro modo di abitare il mondo nell’epoca dell’Antropocene.
Attraverso pratiche corporee, esercizi di gruppo e momenti di ascolto e condivisione, esploreremo:
- conoscenze tradizionali di raccolta e gestione dell’acqua;
- forme di consapevolezza situata, individuale e collettiva;
- connessioni tra le immagini del passato e le sfide ecologiche attuali.
Informazioni pratiche:
- consigliamo di indossare abiti comodi e adatti a una passeggiata lungo l’Adige;
- il workshop comprende una visita guidata alla mostra;
- non sono richieste competenze pregresse;
- il workshop è aperto a studentesse e studenti di tutte le discipline.
Informazioni complete e iscrizioni:
https://www.muse.it
Evento segnalato da MUSE - Museo delle Scienze