Filtro agenda / Didattica

Teatro per bambini 7-10 anni / Vola solo chi osa farlo!

- (Foto dal sito ufficiale)
- (Foto dal sito ufficiale)
Data: da Lun. 29 settembre 2025 a Lun. 25 maggio 2026
Dove: Teatro di Gardolo, Trento
Note: Insegnante: Paolo Vicentini / Periodo: ottobre 2025 – fine maggio 2026 / Orario: lunedì dalle 16.45 alle 18.15 (presso il Teatro di Gardolo) frequenza settimanale. Il corso si concluderà con la messa in scena di uno spettacolo finale / Quota di partecipazione: 450€ / Pagamenti: in soluzione unica o dilazionata con saldo entro il 31/12/25; pagamenti più dilazionati sono ammessi con applicazione di una piccola maggiorazione / Sconti: uno sconto del 10% sulla quota di iscrizione del corso potrà essere riservato ai possessori della Carta in Cooperazione e ai soci degli altri enti convenzionati con il Teatro Portland / Quota associativa as 2025/26: 20 € / Lezioni di prova: lunedì 29 settembre 16.45-18.15 / Inizio corso: 6 ottobre 2025 / Le lezioni di prova sono lezioni dimostrative a prenotazione obbligatoria da effettuare contattando la segreteria del teatro. La partecipazione è subordinata al pagamento di 5 € a copertura degli oneri assicurativi; tale importo verrà riassorbito nella quota del corso in caso di iscrizione. / Informazioni T. 0461 924470, M. 339 1313989 (La segreteria del teatro è aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 15.00 alle 19.00(info@teatroportland.it)
Sito web: www.teatroportland.it

Il teatro è un viaggio tanto bello quanto prezioso, soprattutto in una fase della vita, l’infanzia, durante la quale l’istinto, la fantasia e la voglia di giocare, così forti nei bambini, possono aiutarne lo svolgersi. L’incontro con l’“altro”, in particolare, è un passaggio fondamentale e delicato nella vita di un bambino, e la didattica teatrale può fornire gli strumenti per renderlo un’occasione di crescita e di superamento di alcune difficoltà che a volte si incontrano, il luogo per trovare il coraggio e la gioia di spiccare il volo!

Un corso di teatro è un percorso alla scoperta di sé, alla ricerca della totalità del proprio essere nel rispetto dell’individualità propria ed altrui. È un viaggio creativo dove i bambini esplorano nuove potenzialità espressive, comunicative ed emotive, attraverso l’ascolto, l’osservazione… e soprattutto il gioco.

Il teatro è un viaggio tanto bello quanto prezioso, soprattutto in una fase della vita, l’infanzia, durante la quale l’istinto, la fantasia e la voglia di giocare, così forti nei bambini, possono aiutarne lo svolgersi. L’incontro con l’“altro”, in particolare, è un passaggio fondamentale e delicato nella vita di un bambino, e la didattica teatrale può fornire gli strumenti per renderlo un’occasione di crescita e di superamento di alcune difficoltà che a volte si incontrano, il luogo per trovare il coraggio e la gioia di spiccare il volo!

Un corso di teatro è un percorso alla scoperta di sé, alla ricerca della totalità del proprio essere nel rispetto dell’individualità propria ed altrui. È un viaggio creativo dove i bambini esplorano nuove potenzialità espressive, comunicative ed emotive, attraverso l’ascolto, l’osservazione… e soprattutto il gioco.

Relazione, ascolto, condivisione
Il teatro aiuta a entrare in contatto con sé stessi e con gli altri. Favorisce:
• Il senso della condivisione
• L’ascolto attivo
• L’empatia
• La fiducia in sé e nel gruppo

È uno spazio sicuro dove ogni bambino può esprimere il proprio mondo interiore e imparare a comprendere quello altrui.

La ricchezza del teatro è data anche dalla possibilità di sviluppare talenti che il sistema formativo scolastico non riesce ad approfondire e toccare ma che sono assolutamente necessari allo sviluppo della fantasia e della creatività, del pensiero laterale oltre a contribuire allo sviluppo dell’intelligenza emotiva.

In teatro, tutto questo non si apprende in modo teorico, ma è un’esperienza viva. In questo momento in cui il virtuale sta entrando così potenetemente nella nostra vita, l’arte ed il teatro rappresentano un baluardo alla difesa del vivere, sperimentare, toccare con mano, sentire sulla propria pelle ! Ogni attività è un'esperienza concreta che lascerà un segno nello sviluppo del bambino.

L’arte di raccontare
Uno degli strumenti pedagogici fondamentali del corso sarà la narrazione:
• Ascoltare storie aiuta a seguire un filo logico e a comprendere il senso d’insieme.
• Inventare storie insegna che ogni evento può avere più finali, stimolando la fantasia e la flessibilità mentale.
In un mondo dominato dalla tecnologia, recuperare il piacere del racconto condiviso è un atto di resistenza e di cura.

Il potere delle fiabe
Il corso attinge all’universo delle fiabe e dei loro archetipi. Grazie al gioco teatrale, bambini e bambine potranno:
• Esplorare ruoli e personaggi anche molto diversi da sé
• Vivere emozioni profonde in modo libero e non giudicante
• Ampliare il proprio immaginario

Nuovi punti di vista
Ai partecipanti sarà offerta l’occasione di esplorare un territorio simbolico, fatto di colline, percorsi e paesaggi interiori. Un luogo nuovo da osservare da angolazioni differenti — stimolanti, arricchenti, libere.

Spettacolo finale
Il percorso si concluderà con una rappresentazione aperta al pubblico.
• Ogni bambino e bambina avrà un ruolo attivo, con parti e battute da memorizzare.
• Le ultime settimane saranno dedicate alle prove e al consolidamento, con il supporto e la collaborazione delle famiglie.

L’obiettivo non è solo “recitare bene”, ma sentirsi pronti, ascoltati, valorizzati. Il teatro è un gioco... serio, una scoperta condivisa, una meravigliosa forma di crescita.

Informazioni complete:
https://www.teatroportland.it


Evento segnalato da Portland - Nuovi orizzonti teatrali

Cerchi altri eventi/informazioni?

Filtra gli eventi in calendario tramite il pulsante
+ Filtro agenda.
Consulta la sezione soggetti e luoghi per visionare le programmazioni dettagliate dei singoli inserzionisti.
In Eventi suggeriti e Notizie e comunicati alcuni eventi e contenuti in evidenza.
Vuoi sapere chi siamo, come funziona il servizio o metterti in contatto con noi?: chi siamo, servizi e pubblicità.


Soggetti e luoghi
Consulta l’elenco completo dei nostri inserzionisti nella sezione dedicata


Advertising