Arte Sella, il luogo dove arte e natura dialogano e si fondono, si prepara a svelare le nuove opere realizzate durante il 2013, che arricchiscono i percorsi espositivi in Val di Sella: i lavori sono stati realizzati dagli artisti Luc Schuiten, Sally Matthews, Roger Rigorth, Aeneas Wilder, Gianandrea Gazzola e Luca Petti.
Domenica 22 settembre l’Associazione Arte Sella propone il consueto appuntamento al termine della stagione estiva, dedicato alla scoperta delle nuove visioni artistiche che hanno arricchito il percorso ArteNatura e l’Area di Malga Costa. Nel corso della giornata verranno organizzate visite guidate aperte al pubblico: un incontro tra natura ed arte, un percorso di visita nel corso del quale verranno raccontati i retroscena del lavoro degli artisti, i pensieri e le ispirazioni che hanno caratterizzato i percorsi creativi di ciascuno.
Il 2013 ha visto la prosecuzione del progetto utopista dell’architetto belga Luc Schuiten, un lavoro la cui crescita è definita dai ritmi lenti ed imprescindibili della natura: un prototipo di Villaggio Vegetale, iniziato nel corso del 2012 e che vedrà il completamento nel 2014, che interroga sul futuro degli spazi urbani e sulle modalità mediante le quali l’uomo sarà in grado di abitare il mondo.
L’arte nella natura in dialogo con l’architettura: un binomio che ha affascinato molti artisti nel corso della storia quasi trentennale di Arte Sella e che nel 2013 ha visto protagonista l’artista inglese Aeneas Wilder. Nel mese di maggio è stata portata a compimento l’opera Senza titolo 169: una maestosa architettura lignea che lascia trasparire il contesto naturale, un luogo che offre l’opportunità di sperimentare una rara particolarità acustica, immersi al contempo nel bosco della Val di Sella ed in uno spazio intimo e prezioso.
A distanza di nove anni dalla sua prima esperienza nei boschi della Val di Sella, è ritornata l’artista inglese Sally Matthews, in un’ulteriore tappa di un lungo viaggio di ricerca personale sul mondo animale, sulle sue forme peculiari e sul significato simbolico che esso assume per l’uomo: lungo il percorso ArteNatura sarà quindi possibile incontrare un rinnovato branco di Lupi.
Seguendo una tradizione ormai consolidata per Arte Sella, non manca anche nel 2013 lo spazio per la creatività espressa dai giovani artisti. Luca Petti, selezionato al termine di un lungo rapporto di collaborazione con l’Accademia di Brera, ha realizzato un’opera, Transizione, ispirata al tarassaco, una pianta nota a tutti coloro che in primavera vivono la rinascita dei prati di montagna, un simbolo di leggerezza ed, al contempo, scrigno della fertilità.
Accolto per la prima volta in Val di Sella, dopo innumerevoli esperienze internazionali, si presenta al grande pubblico anche il giovane artista tedesco Roger Rigorth, che ha dato corpo a due strutture intrecciate armonicamente con il mondo vegetale: Drago, una forma arcaica che avvolge il ramo sporgente di un sorbo montano, pensato dall’artista come un inno alla comprensione mistica del mondo; Wassergehause, un’opera galleggiante, da incontrare lungo il percorso ArteNatura.
La stagione estiva di Arte Sella, che è stata inaugurata dall’installazione luminosa Membrane Cube del collettivo Numen/For Use all’interno di Malga Costa, si sfuma e si raccorda con la stagione autunnale sul filo conduttore della forza simbolica della luce e dell’ascolto. Il poliedrico artista veronese Gianandrea Gazzola, già ideatore de Lo stilo, opera delicata e preziosa, dedicata al silenzio, che completa la rassegna dei nuovi lavori della stagione di Arte Sella 2013, si confronta con lo spazio chiuso della malga, realizzando l’opera Per silentia. Il lavoro, che verrà presentato al pubblico nel corso del pomeriggio, viene così descritto dall’artista: un’opera che nasce nel silenzio e per il silenzio. Una lunga vasca percorre longitudinalmente la malga. Una serie d'impulsi increspa la superficie dell'acqua: piccole onde nascono dal fondo, correndo il primo tratto sotto un fascio di luce che ne accende i contorni e li riflette su un velo teso a mezz'aria, come una partitura che si offra alla vista ma non al suono. Siano figure matematiche o giochi di forze contrapposte, esplorano quella soglia indefinibile oltre la quale il caos si rivela ordine. Proseguendo la loro corsa lungo il nastro d'acqua, le increspature confluiscono in una complessa figura di interferenza, poi lo spessore dell'invaso che progressivamente si assottiglia le stempera fino all'immobilità assoluta.
Programma:
PRESENTAZIONE DELLE OPERE DI ARTE SELLA 2013 degli artisti Sally Matthews, Roger Rigorth, Aeneas Wilder, Gianandrea Gazzola, Luc Schuiten e Luca Petti
- Ore 11.00 | Percorso Arte Natura |Val di Sella | Borgo Valsugana (TN). Visita guidata delle opere del percorso ArteNatura (durata 2 ore circa). La visita al percorso ArteNatura inizia nei pressi del punto informativo di Arte Sella in Val di Sella (parcheggio n°6).
- Ore 14.30 | Malga Costa | Val di Sella | Borgo Valsugana (TN). Visita guidata delle opere dell'Area Espositiva di Malga Costa (durata 1,30 ore circa) e inaugurazione dell’esposizione “Per silentia” di Gianandrea Gazzola. La visita all'area di Malga Costa inizia nei pressi del bookshop, entrata dell'area a pagamento. Ingresso € 6,00.
Evento segnalato da Arte Sella