Trekking storici con l'Associazione Pasubio 100anni.
Scopriamo assieme il ricco patrimonio storico del Pasubio, percorrendo con guide esperte i sentieri che ci raccontano la Grande Guerra.
9 luglio 2016 dalle ore 9:00: “da Anghebeni al Cappuccio di Pulcinella e Cima Alta”: La risalita a Corno Battisti per una via nuova, dalla mulattiera del Boale Zocchi attraverso i boschi fino alla base di Cima Alta e del Cappuccio di Pulcinella: luoghi ad oggi scarsamente frequentati, a causa proprio della loro problematica raggiungibilita’, nonostante il valore storico del sito. L’associazione, in collaborazione con il gruppo SAT Vallarsa, presenta nuovi luoghi della Grande Guerra, luoghi che bene si prestano alla conoscenza delle dislocazioni dell’esercito italiano accampato sul Trappola, dominato dall’alto del Corno dalle truppe austroungariche. La parete di Cima Alta si presta, per rocciatori esperti, ad essere scalata sulla via degli arditi dell’esercito italiano, in perenne equilibrio “aggrappati come le rondini al cornicione di una casa”.
9 e 10 luglio 2016 dalle ore 14:00 in poi: Alla scoperta di Cima Alta “…aggrappati come le rondini al cornicione di una casa”: Il Corno Di Vallarsa, rinominato Corno Battisti dopo la sua cattura il 10 luglio 1916, fu, per l’esercito italiano, la spina nel fianco per quasi tutti gli anni della guerra, perché dalla sua posizione dominante e protetto alle spalle dalle artiglierie del Testo e di quota 1801, risultò praticamente inespugnabile. L’esercito italiano elesse quindi Cima Alta ad avamposto di controllo al Corno, costringendo i soldati a peripezie, vedi le testimonianze di Pastorino, per poterla presidiare efficacemente. La risalita che si propone SOLO a persone esperte, avverrà in sicurezza e solo accompagnati da personale adeguatamente preparato e fornito dei dispositivi per le risalite in parete (solo per escursionisti esperti con attrezzatura).
Informazioni, dettagli, prenotazioni:
http://www.visitrovereto.it
Evento segnalato da A.P.T. Rovereto Vallagarina e Monte Baldo