IL MUSE DEI BIMBI - 3 appuntamenti dedicati ai più piccoli, con attività e proposte dedicate:
- 20 novembre, Giornata Mondiale per i diritti dell’infanzia;
- 22 novembre, Parliamo di bimbi, La relazione tra adulto e bambino;
- 29 novembre, Pre-festival della famiglia, Quando i bambini fanno Maxi Ooh!.
Al MUSE, i bimbi sono da sempre i protagonisti. Entusiasti e curiosi di scoprire tutti i segreti del mondo che li circonda, trovano stimoli per allenare la mente e divertirsi in modo intelligente e costruttivo. Per questo, il MUSE riserva loro particolari attenzioni e, nei prossimi giorni, tre appuntamenti speciali dedicati a loro e agli adulti che li accompagnano nella crescita, pensati per sviluppare al meglio le proprie potenzialità.
Si inizia domenica 20 novembre, in occasione della GIORNATA MONDIALE PER I DIRITTI DELL’INFANZIA, con l’apertura a ingresso gratuito dell’area Maxi Ooh! e la proposta, al suo interno, di speciali laboratori filosofici dedicati ai bambini dai 3 ai 5 anni in collaborazione con Filosofiacoibambini.
Filosofiacoibambini è un approccio educativo originale, nato in Italia e ideato da Carlo Maria Cirino, Ph.D. e da Cecilia Giampaoli. Le attività proposte mirano a sviluppare e allenare capacità quali l'immaginazione, il pensiero ipotetico e controfattuale, il pensiero divergente e l’esplorazione della ricchezza e possibilità del linguaggio metaforico. Le proposte, coinvolgenti e dinamiche, esplorano la ricchezza di mondo e linguaggio e sono un valido complemento alla didattica tradizionale in campo educativo, filosofico e pedagogico.
All’interno del Maxi Ooh! alle 10.00 e alle 15.00 verranno proposti Un, due, tre, cosa? un gioco con i numeri e con le parole. Alle 11.00 e alle 16.00 sarà la volta di L'oggetto nascosto, un gioco di immaginazione e scoperta. Si concluderà alle 18.00, con Con le orecchie di lupo, demonstration a cura del MUSE.
Martedì 22 novembre, alle 9.30, torna PARLIAMO DI BIMBI, lo speciale appuntamento per raccontare il mondo dei piccoli e imparare a interagire correttamente tra loro, supportandoli e guidando al meglio la loro crescita, sia fisica che psicologica. L’argomento di questo appuntamento sarà infatti la Relazione tra adulto e bambino.
“ ...se volete descrivere un bambino vi troverete a descrivere un bambino “con qualcuno”. Un bambino non può esistere da solo, è essenzialmente parte di un rapporto” (Winnicott in Il bambino, la famiglia e il mondo esterno).
L'incontro, attraverso modalità che favoriscano la libera espressione dei vissuti, vuole offrire uno spazio di ascolto e di parola per le famiglie che oggi, sempre più ,vivono l'esperienza del proprio ruolo genitoriale in solitudine e con incertezza. Le madri e i padri si trovano in difficoltà nell'identificare un proprio stile educativo e sono spesso disorientate da molteplici modelli educativi a volte in antitesi tra loro. L'obiettivo è di approfondire insieme cosa è importante offrire ai bambini, quali sono le modalità che consentono di curare la qualità della relazione e come accompagnare i processi di crescita dei piccoli.
Con Magali Pladys, pedagogista del Servizio Infanzia del Comune di Trento.
Martedì 29 novembre, alle 16.30, in occasione del PRE FESTIVAL DELLA FAMIGLIA, ecco Quando i bambini fanno Maxi Ooh! incontro speciale dedicato a mamme e papà con figli da 0 a 5 anni. Un’occasione di dialogo pedagogico con la possibilità di portare con sé i propri bambini, fruendo del Maxi Ooh! come luogo socializzante ed educante. La pedagogista Lorenza Ferrai della Federazione Provinciale delle Scuole Materne, in un’atmosfera informale e rilassata, si confronterà con i genitori sull’educazione dei bambini nei loro primi anni di vita. Consigliata la prenotazione al numero 0461/270311.
Evento segnalato da MUSE - Museo delle Scienze