Filtro agenda / Incontri

MUSEmenger - Sfida all’ultimo cubo!

Evento segnalato da MUSE - Museo delle Scienze
- (Foto dal sito ufficiale)
- (Foto dal sito ufficiale)
Data: Sab. 30 luglio 2016
Dove: MUSE, Corso del lavoro e della scienza, Trento
Orario: dalle 16.00 alle 20.00

Ospite speciale, Andrea Matiacic.

Come può un museo proporsi concretamente come spazio creativo di inclusione e dialogo fra generazioni? Sabato 30 luglio il Museo delle Scienze di Trento presenta la fase conclusiva del progetto partecipativo MUSEmenger. Realizzato in 155 giorni, frutto della passione e lavoro di più di 5.000 persone, MUSEmenger è un grande frattale tridimensionale a forma di cubo. Il livello 3, costruito al MUSE, sarà il più grande in Italia realizzato con questo metodo in origami. Durante la festa di chiusura del progetto sarà possibile partecipare alle ultime fasi di costruzione e passare un pomeriggio alternativo nell’accogliente parco davanti al museo. Ad attendere il pubblico una serie di laboratori di origami, un aperitivo e tutta l’energia dello staff MUSEmenger. 

5.000 partecipanti di tutte le età, coinvolti su base volontaria e senza nessuna particolare esperienza nella costruzione di origami, più di 10.000 cubi realizzati, 155 giorni di lavoro, 99.500 cartoncini e 35.000 foglietti piegati con precisione certosina.
Sono questi alcuni dei numeri del progetto partecipativo MUSEmenger che, da febbraio a luglio, ha trasformato la lobby del museo in un luogo in cui dare forma alle sfide, accendere la fantasia e la voglia di incontrarsi di tante persone. Lanciato in occasione della mostra Made in Math. Scopri la matematica del mondo, MUSEmenger si è posto l’obiettivo di riprodurre la Spugna di Menger, un frattale tridimensionale con volume zero e superficie infinita, chiamando a raccolta tutti i cittadini e i visitatori del museo. La sfida è stata vinta? Sabato 30 luglio, dalle 16.00 alle 20.00, sarà possibile scoprire il risultato di questo sforzo collettivo e conoscere da vicino il progetto in tutte le sue declinazioni.

Il programma di sabato 30 luglio: chiusura ufficiale del progetto

Il TEAMenger è pronto a cimentarsi nel completamento del livello 3, un’impresa che prevede l’assemblaggio di 8.000 cubi, composti da 48.000 cartoncini realizzati incastrando fra di loro senza l’utilizzo di scotch e colla di 18.048 foglietti. Il risultato, che prenderà forma sabato davanti agli occhi del pubblico, sarà un cubo delle dimensioni di 1 metro e cinquantacinque per 1 metro e cinquantacinque del peso di  più di 80 kg.
Il cubo, che verrà posizionato nel parco davanti al MUSE, sarà al centro delle ultime fasi di completamento a cui potrà partecipare tutta la città insieme ai volontari, alle scuole e associazioni che hanno contribuito in questi mesi al progetto.
Per tutto il pomeriggio, inoltre, saranno attivi dei laboratori di origami a cura di Alessandro Gretter, un corner musicale per comporre la propria personale colonna sonora dell’evento e un momento dedicato ai giochi matematici a cura di Andrea Matiacic direttamente dalla trasmissione Affari tuoi di Rai Uno.
Ma, dopo quest’avventura, quale sarà il destino di MUSEmenger? Sarà il pubblico a deciderne la collocazione attraverso una votazione. 

Un progetto inclusivo, alla portata di tutti

La Spugna è un origami modulare che si costruisce piegando e incastrando tra loro 6 cartoncini delle dimensioni di un biglietto da visita. L’origami ottenuto va a incastrarsi in un secondo cubo e così via fino a formare un cubo più grande. Per raggiungere il livello 3, per tutta la durata del progetto, la lobby del MUSE si è trasformata in un laboratorio permanente di costruzione allestito con tavoli, sedie e carta e presidiato dai volontari del TEAMmenger, una squadra di 40 persone affiatate e volontari esperti over 16 che hanno dedicato ogni momento del loro tempo libero all'assemblaggio e alla costruzione dei livelli più complessi e al coinvolgimento,  formazione e assistenza del pubblico.

Un gruppo, quello del TEAMmenger, che ha gestito con cura lo spazio in lobby dedicato al progetto e dei visitatori e che ha partecipato a numerosi appuntamenti di costruzione settimanali e cinque maratone di origami di gruppo, per un totale di più di 600 ore di volontariato dal 26 febbraio a oggi. Con passione e pazienza hanno superato gli ostacoli di assemblaggio che via via si presentavano sul cammino, creando un forte legame di squadra che ha permesso di coinvolgere il pubblico e completare la costruzione del livello 3 della spugna.
All’interno del TEAM meritano particolare citazione due giovanissimi studenti delle medie, appassionati origamisti che, individualmente, hanno contribuito con costruzioni di livello 2 o delicati assemblaggi di parti del livello 3. 

MUSEmenger on the road

In questi mesi il progetto MUSemenger è anche uscito dal perimetro del museo per incontrare la cittadinanza e coinvolgerla sempre più. Incursioni del TEAMmenger sono state avvistate presso la Stazione ferroviaria di Trento e alla Fiera di San Giuseppe, ma anche in tante scuole del Trentino. Fra le scuole che hanno aderito al progetto si ricordano le scuole medie Manzoni (Trento), Bresadola (Trento) e Steiner (Lavis), il Liceo Maffei di Riva del Garda, ITT Buonarroti di Trento. Altre richieste di materiale sono arrivate dalla Scuola Primaria Nazario Sauro di Trieste. In totale circa 250 studenti hanno lavorato in classe per realizzare livelli 2 della Spugna.
Inoltre, l’associazione culturale Sprint Art di Rovereto ha partecipato al progetto costruendo presso la propria sede un livello 2 della Spugna (circa 15 persone coinvolte). 

La Menger mania sul web e sui social

Attraverso i canali social del MUSE è stato possibile seguire passo dopo passo la "saga" MUSEmenger. Attraverso brevi clip video MUSEmenger è entrato nella vita quotidiana della città. Ma la mania ha attraversato lo stivale e anche le sale del museo attraverso l’iniziativa social  “In viaggio con Menger” seguita dal gruppo facebook MUSEmenger creato per l’occasione. Seguendo l’hashtag #Musemenger – fra panorami mozzafiato, ambienti naturali, monumenti, sono stati avvistati numerosissimi cubetti colorati, che costituiscono l’ossatura della grande Spugna. 

Per tutta la durata della festa, sabato 30 luglio, sarà possibile seguire ancora sui social, commentare e arricchire di contenuti e curiosità l’avventura di MUSEmenger. 

Qualche curiosità

La prima ad aver concepito una spugna di Menger in origami è stata Jeannine Mosely. Ha piegato il livello 2 da sola, coordinando poi un gruppo di centinaia di persone per piegare il primo livello 3 al mondo. Per realizzare il progetto, iniziato nel  1995, sono stati necessari 9 anni.


Evento segnalato da MUSE - Museo delle Scienze

Cerchi altri eventi/informazioni?

Filtra gli eventi in calendario tramite il pulsante
+ Filtro agenda.
Consulta la sezione soggetti e luoghi per visionare le programmazioni dettagliate dei singoli inserzionisti.
In Eventi suggeriti e Notizie e comunicati alcuni eventi e contenuti in evidenza.
Vuoi sapere chi siamo, come funziona il servizio o metterti in contatto con noi?: chi siamo, servizi e pubblicità.


Soggetti e luoghi
Consulta l’elenco completo dei nostri inserzionisti nella sezione dedicata


Advertising