Filtro agenda / Incontri

Albino Zenatti (1859-1915)

Evento segnalato da Comune di Brentonico
- (Foto dal sito ufficiale)
Data: Sab. 26 maggio 2018
Dove: Rovereto e Brentonico (Tn)

ALBINO ZENATTI (1859-1915)
Letterato, filologo, pedagogo e irredentista
Iniziative di ricerca, conoscenza e divulgazione della figura e delle opere


Uno degli obiettivi strutturanti il programma di legislatura dell’Assessorato alla Cultura e Istruzione di Brentonico riguarda la creazione dell’”Archivio di comunità”, vale a dire la ricerca, la conoscenza, l’archiviazione e la divulgazione in sistemi ‘opendata’ dei beni culturali materiali ed immateriali dell’Altopiano di Brentonico. Gli scopi e i contenuti del programma “Archivio di comunità” sono stati illustrati pubblicamente nel novembre dello scorso anno con gran concorso e condivisione di cittadini. Durante il 2018, tra l’altro “Anno Europeo del Patrimonio Culturale”, si procederà a organizzare operativamente il programma, già comunque preordinato in almeno un centinaio di settori argomentali potenziali.
Uno di questi riguarda i personaggi illustri di Brentonico, persone native o originarie dell’Altopiano, di cultura e operosità a valenza nazionale o europea, quali letterati, storici, scienziati, artisti, giuristi, artigiani, commercianti, ecc. Possiamo ricordare Virida Pepoli, Giovanni Lagarino, Giovanni Bertè, le stirpi dei Benedetti e dei Sartori, gli Eccheli, i De Betta, i Balista, i Baisi, Elviro Michele Andriolli, Maurizio Moschini, Iacopo Baisini, Vittorio Largaiolli, Silvino Pilati, Ilario Dossi, Albino Zenatti, ecc. Al fine di meglio conoscerne le figure e le opere l’Assessorato alla Cultura e Istruzione di Brentonico ha recentemente sottoscritto una convenzione con l’Accademia Roveretana degli Agiati. Nel metodo severo e rigoroso di ricerca, studio e divulgazione che da sempre la contraddistingue, la illuminata accademia della ‘Città della Quercia’ provvederà ad organizzare ciclicamente simposi e convegni sui brentegani illustri; gli atti dei lavori diventeranno regolari pubblicazioni dell’Accademia.
Il primo convegno di studi si terrà nella giornata di sabato 26 maggio 2018 dalle 9.00 alle 18.00 presso la Biblioteca Civica “Girolamo Tartarotti” di Rovereto e avrà il compito di indagare Albino Zenatti, insigne letterato, filologo, pedagogo e irredentista, degnato anche di una citazione lapidea in Santa Croce a Firenze. Il convegno è titolato “Albino Zenatti nella storia della cultura italiana” e vedrà la partecipazione di: Alberto Brambilla “Albino Zenatti: tra erudizione e irredentismo militante. Appunti sulla nascita dell’Archivio storico per Trieste, l’Istria e il Trentino”, Fabrizio Rasera “Da Oberdan a Battisti. Note per la biografia politica di un intellettuale irredentista”, Piero Morpurgo “Salomone Morpurgo e Albino Zenatti”, Giovanni Kezich “Albino Zenatti nelle ricerche sul folklore tra Ottocento e Novecento”, Quinto Antonelli “Gli studi sulle rappresentazioni sacre e il teatro popolare”, Michele Toss “Le ricerche sui canti popolari trentini”, Alessandro Andreolli “La Biblioteca di Albino Zenatti”, Rinaldo Filosi “Il Fondo Zenatti presso la Biblioteca Civica di Rovereto”, Quinto Canali “Bombabà! – Ovvero del dolce stil pop novo del Monte Baldo”; segue discussione.
A margine del convegno la Biblioteca Civica di Rovereto (depositaria del copioso “Fondo Albino Zenatti”) predisporrà nei propri spazi la mostra documentaria “Le collezioni di Albino Zenatti della Biblioteca Civica”. Inaugurazione della mostra, visitabile fino al 10 giugno, venerdì 25 maggio ad ore 18.00.
Sabato 26 maggio ad ore 21.00 a Brentonico ci sarà la cerimonia ufficiale di intitolazione della Biblioteca comunale ad Albino Zenatti. Assieme a discendenti e autorità saranno presenti il Coro Anthea, che proporrà canti della tradizione orale brentegana raccolti da Albino Zenatti nella seconda metà dell’Ottocento, e l’artista Franco La Spada, autore dei ritratti di Albino Zenatti e di altri illustri brentegani esposti nell’atrio del Centro culturale di Brentonico.

PROGRAMMA ANALITICO DELLE INIZIATIVE SU ALBINO ZENATTI

Rovereto, Biblioteca Civica "Girolamo Tartarotti"
Sabato 26 maggio 2018
CONVEGNO DI STUDI "ALBINO ZENATTI NELLA STORIA DELLA CULTURA ITALIANA"
Ore 9.00 - 12.00: Introduzione, Alberto Brambilla “Albino Zenatti: tra erudizione e irredentismo militante. Appunti sulla nascita dell’Archivio storico per Trieste, l’Istria e il Trentino”, Fabrizio Rasera “Da Oberdan a Battisti. Note per la biografia politica di un intellettuale irredentista”, Piero Morpurgo “Salomone Morpurgo e Albino Zenatti”.
Ore 14.30 - 18.00: Giovanni Kezich “Albino Zenatti nelle ricerche sul folklore tra Ottocento e Novecento”, Quinto Antonelli “Gli studi sulle rappresentazioni sacre e il teatro popolare”, Michele Toss “Le ricerche sui canti popolari trentini”, Alessandro Andreolli “La Biblioteca di Albino Zenatti”, Rinaldo Filosi “Il Fondo Zenatti presso la Biblioteca Civica di Rovereto”, Quinto Canali “Bombabà! – Ovvero del dolce stil pop novo del Monte Baldo”, Discussione.
Organizzazione: Accademia Roveretana degli Agiati, Assessorato alla Cultura e Istruzione del Comune di Brentonico, Biblioteca Civica "Girolamo Tartarotti" di Rovereto.

Brentonico, Biblioteca comunale,
Sabato 26 maggio 2018, ore 21.00
CERIMONIA DI INTITOLAZIONE DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI BRENTONICO AD ALBINO ZENATTI
Con la partecipazione del Coro Anthea con canzoni raccolte da Albino Zenatti e del M° Franco La Spada autore dei ritratti dei personaggi illustri di Brentonico esposti al Centro culturale.
Organizzazione: Comune e Biblioteca comunale di Brentonico.

Rovereto, Biblioteca Civica "Girolamo Tartarotti"
Dal 24 maggio al 10 giugno 2018
LE COLLEZIONI DI ALBINO ZENATTI NELLA BIBLIOTECA CIVICA
Mostra bibliografica e documentaria in occasione del Convegno "Albino Zenatti nella storia della cultura italiana".
Inaugurazione mostra venerdì 25 maggio ore 17.30.
Organizzazione: Biblioteca Civica “Girolamo Tartarotti” di Rovereto.


Evento segnalato da Comune di Brentonico

Cerchi altri eventi/informazioni?

Filtra gli eventi in calendario tramite il pulsante
+ Filtro agenda.
Consulta la sezione soggetti e luoghi per visionare le programmazioni dettagliate dei singoli inserzionisti.
In Eventi suggeriti e Notizie e comunicati alcuni eventi e contenuti in evidenza.
Vuoi sapere chi siamo, come funziona il servizio o metterti in contatto con noi?: chi siamo, servizi e pubblicità.


Soggetti e luoghi
Consulta l’elenco completo dei nostri inserzionisti nella sezione dedicata


Advertising