Dieci musei raccontano
Scoprire i musei di Bolzano, i loro segreti nascosti, i tesori che custodiscono, avvolti da una suggestiva atmosfera notturna. Immergersi in workshop, letture, visite guidate, giochi, laboratori e iniziative per tutte le età, tutto gratis. È la Lunga notte dei musei di Bolzano. Da metà pomeriggio a notte fonda, dieci musei bolzanini apriranno le loro porte offrendo sguardi dietro le quinte e un programma speciale a ingresso libero.
Dalle 16 alle 20 le proposte saranno tagliate su misura per famiglie e bambini.
Programma:
CASTEL RONCOLO - Via S. Antonio 15 (sito web)
Divertimento, cibo e moda nel medioevo
Come si divertivano i bambini nel Medioevo? E gli adulti? Quali erano i vestiti più in voga?
Quali sono le differenze tra ciò che mangiamo oggi e i gusti di allora? Nel corso della serata bambini e famiglie saranno accompagnati in un vero e proprio viaggio nel tempo alla scoperta dei costumi dei nostri antenati…
Programma:
Ore 17: Che bello giocare!
Ore 18: Affreschi viventi: dal dipinto alla stoffa.
Ore 19: I racconti della tavola.
Ore 21 e 22: Che abbiano inizio le danze!
Ore 23: Visita guidata.
PERCORSO ESPOSITIVO NEL MONUMENTO ALLA VITTORIA - Piazza Vittoria (sito web)
Un Monumento, una città, due dittature
La storia di Bolzano e del suo Monumento attraverso le trasformazioni storico-artistiche e urbanistiche della città.
Programma:
Ore 16–22: Visto dall’alto! Laboratorio di aeropittura per bambini dai 5 ai 10 anni. Un laboratorio per immaginare il monumento e la città visti dal cielo.
Ore 20, 21, 22, 23 e 24: Visite guidate notturne con approfondimenti tematici.
MUSEO CIVICO - Via Cassa di Risparmio 14 (sito web)
Bolzano ed i suoi monti
Vi immaginate Bolzano senza montagne e pendici? Impossibile! Da sempre le montagne condizionano lo sviluppo urbano ed economico della città e anche l’arte riflette da secoli questa particolare realtà geografica.
Durante la lunga notte sarete accompagnati in un percorso visivo alla scoperta della relazione tra Bolzano e le sue montagne.
Programma:
Ore 16–20: Attività per bambini daI 4 aI 10 anni.
Ore 16–24: Il nostro team didattico è a disposizione per approfondimenti.
MUSEO ARCHEOLOGICO DELL’ALTO ADIGE - Via Museo 43 (sito web)
Siamo tutt’orecchi
Programma:
Ore 16, 17.30 e 19: Per bambini – Laboratori sonori “Suonare la Natura”
Componiamo insieme musica vicina alla natura, usando semplici strumenti realizzati con materiali naturali come pietra, legno o conchiglie di lumaca.
Laboratorio con l’associazione Il Centro del Suono.
Ore 21.30: Per adulti – Concerto spettacolo e dimostrazione “I suoni della preistoria”
Ascolta i suoni e scopri gli strumenti musicali della preistoria!
Con l’associazione Il Centro del Suono.
MUSEION - Piazza Siena, Bolzano (sito web)
Programma:
Ore 16–20: Laboratorio per bambini.
Ore 16–20: Attività per famiglie nelle mostre.
Ore 18–23: Dialoghi con i mediatori e le mediatrici di Museion nell’ambito della mostra di Marguerite Humeau, “Oscillations”.
Ore 24–1: Facciata mediale.
Video proiezione dell’opera di Philipp Messner, “Dissolved Landscapes”.
Ore 19, 21 e 23: Visite guidate in lingua italiana (con Roberta Pedrini e Frida Carazzato) alla mostra “Intermedio. Archivio di Nuova Scrittura”, con interventi teatrali in collaborazione con “Giovani in scena” – Teatro Stabile Bolzano e Museion Young Friends.
MUSEO MERCANTILE - Via Portici 39 / Via Agentieri 6
Nuova mostra temporanea “I Medici del Tirolo”
La Casa d’Asburgo utilizzò la politica matrimoniale per allargare il suo potere: creando alleanze, consolidando processi di pace e legittimando nuove dinastie. Alcuni di questi matrimoni unirono gli Asburgo coi Medici, che dalla Toscana portarono in Tirolo e a Bolzano denaro, cultura e una ventata di novità.
Programma:
Ore 16–19: Visite guidate con i giovani amici del Palazzo Mercantile.
Ore 19.30, 21, 22.30 e 24: Visite guidate in lingua italiana.
Al piano terra esposizione di opere di artigianato artistico della Val Gardena a cura dell’Associazione provinciale per l’artigianato.
In più: apertura serale straordinaria della “Corte delle stelle”.
MUSEO DI SCIENZE NATURALI DELL’ALTO ADIGE - Via Bottai 1 (sito web)
Programma:
Ore 16–20: Lavoretti creativi per bambini in due postazioni.
Ore 16–20: La Luna, lo spazio e tu – esperienze, curiosità e giochi per adulti e bambini.
Ore 17–21: Trasformazioni bestiali! Nella bottega del pittore bambini e adulti possono farsi disegnare degli animali sul viso e sulle mani.
Ore 20–24: Duo di chitarre Gianni Ghirardini & Rolando Biscuola: un incontro tra i mondi del country blues e della chitarra fingerstyle.
MUSEO DELLA SCUOLA - Via Cassa di Risparmio 24 (sito web)
Programma:
Ore 18–22: A scuola di… moda! Laboratorio per bambini dai 5 ai 10 anni.
Prendendo spunto dai libri di scuola di artisti e artigiani, bambine e bambini creeranno un gilet in stile liberty e tanti accessori colorati!
Ore 16–18: Laboratorio per bambini dai 3 ai 5 anni.
Breve visita al museo e laboratorio creativo con le immagini più belle della collezione.
Ore 18–23: Visite guidate.
CASA SEMIRURALE - Via Bari 11
Programma:
Ore 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23: Visite guidate con storie di vita nelle case semirurali.
Ore 16–24: Il nostro servizio di mediazione è a disposizione del pubblico per domande personali e approfondimenti.
FONDAZIONE ANTONIO DALLE NOGARE - Via Rafenstein 19
La Fondazione Antonio Dalle Nogare nasce per promuovere l’arte contemporanea, intesa come linguaggio per leggere i cambiamenti della società, come strumento di dialogo tra arte, architettura, innovazione e ricerca artistica.
Programma:
Ore 16–20: Laboratorio per bambini con racconto di fiabe.
Ore 19 e 21: Visita guidata in lingua italiana alla mostra di Peter Wächtler e alla collezione.
Ore 22: Electronic Music Set by Lois Lane.
Visualizza la piantina de La Lunga Notte dei Musei.
Informazioni:
www.lunganotte.it