Alla scoperta del quartiere di Santa Maria.
Grazie ai volontari del Touring Club Italiano, alle associazioni e alle guide turistiche di Rovereto, tre giorni dedicati allo storico quartiere roveretano e ai suoi tesori artistici.
Programma:
Venerdì 20 settembre
Ore 18.00 alla Chiesetta di Sant’Osvaldo | Presentazione del libro “Memorie roveretane” di Domenica Zignolli con interventi dei dott. Gianmario Baldi e Paolo Robol della Biblioteca Civica di Rovereto.
Sabato 21 settembre
Ore 10.00 | Visita guidata alla Chiesa di Santa Maria del Carmine e al suo chiostro con Renato Trinco (prenotazione obbligatoria).
Dalle 10.00 alle 18.00 presso la Casa dei Turchi | “Rappresentazioni cartografiche di Rovereto e vedute di Santa Maria nei secoli“.
Ore 15.00 | “La seta in Santa Maria” visita guidata al filatoio e alla casa commerciale del compendio Colle Masotti (prenotazione obbligatoria).
Ore 16.00 | Visita al Laboratorio di Storia in Vicolo Paiari.
Ore 16.30 | Visita guidata a Palazzo Betta-Grillo (prenotazione obbligatoria).
Ore 18.00 alla Chiesetta di Sant’Osvaldo | Conferenza “I palazzi roveretani di Santa Maria” con l’archeologo Michelangelo Lupo.
Domenica 22 settembre
Ore 10.00 | Visita guidata al quartiere di Santa Maria (prenotazione obbligatoria).
Dalle 10.00 alle 18.00 presso la Casa dei Turchi | “Rappresentazioni cartografiche di Rovereto e vedute di Santa Maria nei secoli“.
Ore 11.00 | Visita al Laboratorio di Storia in Vicolo Paiari.
Ore 16.30 | Visita guidata a Palazzo Betta-Grillo (prenotazione obbligatoria).
Ore 18.00 alla Chiesetta di Sant’Osvaldo | Conferenza “Il quartiere di Santa Maria e la lavorazione della seta” con l’ingegnere Andrea Frisinghelli. A seguire visita al compendio Colle-Masotti.
In entrambe le giornate potrai inoltre partecipare al Trekking nell’arte, una passeggiata guidata tra le vie storiche di Rovereto dalla piazza del Mart a Palazzo Betta-Grillo. Partenza dal Mart alle 14.30.
Informazioni e programma dettagliato:
https://www.visitrovereto.it
Evento segnalato da A.P.T. Rovereto Vallagarina e Monte Baldo