Danza, scultura e suono si fondono in Oltrepassare, un’azione site-specific che si è lasciata ispirare dal rapporto tra uomo e montagna e dalle imprese alpinistiche affrontate per valicare un confine.
Due corpi in relazione tra loro indagano la salita con l’aiuto di sculture sonore che, indossate come due insoliti zaini, propongono una sensazione sonora e visuale completamente diversa di immersione nella natura. Le sculture, oltre a richiamare l'attrezzatura dell’alpinista, sono collegate a microfoni sistemati nelle scarpe che amplificano la camminata e leggono le differenti conformità del suolo, permettendo ai due danzatori di fondersi con l’ambiente del Parco Naturale Locale del Monte Baldo e creare una partitura di movimenti e suoni per ogni luogo unica.
Camminare diventa uno strumento di lettura del paesaggio, un rituale, una sfida, un percorso da fare in salita: ognuno di noi è figlio di infiniti sconfinamenti, figlio di passi che hanno attraversato valichi e montagne.
Al termine della performance degustazione di marroni di Castione, accompagnati da una speciale birra al miele di castagno, un nettare ambrato in cui 3 malti e 3 luppoli diversi si mescolano con il sapore deciso e leggermente amarognolo del miele di castagno che dona a questa birra un colore, un aroma ed un profumo unici. E per i più piccoli sciroppo biologico di sambuco a volontà!
Danzatori Silvia Dezulian e Filippo Porro;
Sculture sonore Martina Dal Brollo;
Supporto tecnico e modello 3D Gabriel Garcia;
Una produzione di Azioni Fuori Posto;
Con il sostegno di Festival delle Resistenze Contemporanee di Trento e Bolzano, Pergine Festival;
Durata 40 minuti circa;
In collaborazione con APT - Azienda per il Turismo Rovereto e Vallagarina e Azienda Agricola Biologica Viesi Carlo.
PROGRAMMA
Domenica 24 ottobre 2021 a partire dalle ore 15;
Ore 15: Ritrovo presso la Chiesa di S. Clemente, Castione di Brentonico;
Ore 15.15: Performance con passeggiata;
Ore 16: Rientro verso Azienda Agricola Biologica Viesi Carlo per visita guidata e degustazione dei prodotti di punta dell’azienda. Per maggiori informazioni: visitrovereto.
Informazioni complete:
www.orienteoccidente.it