Una passeggiata autunnale alla scoperta del Monte Baldo
Immergiti nei fitti boschi del Parco Naturale del Monte Baldo, ascolta il respiro degli alberi secolari tutt’intorno a te e lasciati ispirare dai colori dell’autunno che tingono le loro fronde d’oro, arancio e rosso.
Riflessi d’autunno al Lago di Prà da Stua
L’escursione ad anello inizia tra i prati e i pascoli di S. Valentino, dai quali lo sguardo si apre in un istante ai colori del bosco che risalgono i versanti. Si scende quindi nei dintorni del Lago di Prà da Stua per proseguire poi affiancando l’alveo del torrente Aviana immersi nelle sfumature della faggeta. Al termine della passeggiata, pranzo tipico presso la Baita del Trett.
Quando: domenica 15 ottobre / Dove: ritrovo ore 9.30 a Baita del Trett, Passo San Valentino / Durata: 4 ore e mezza (soste e pranzo inclusi) / Dislivello: 350 metri circa / Difficoltà: uscita di medio/facile difficoltà, adatta per bambini di almeno 6 anni. Fattibile anche con passeggino da trekking (con ruote grandi) / Abbigliamento: comodo per camminare, scarpe da trekking o scarponcini, impermeabile, zaino e borraccia.
Per completare la tua esperienza sul Monte Baldo, non perderti l’evento Sapori D’Autunno al Parco C. Battisti di Brentonico fino alle ore 19.00, dove potrai degustare e comprare prodotti tipici locali, accompagnati dai suoni dei complessi musicali del luogo e dalla fattoria didattica
Informazioni e programma completo, prenotazioni:
www.visitrovereto.it
Evento segnalato da A.P.T. Rovereto Vallagarina e Monte Baldo