Maria Roberta Novielli ci introduce alla corrente del cinema giapponese (anime e live) che si occupa delle subculture giovanili, fin dagli anni '50 del XX secolo.
La scelta di aderire a un gruppo circoscritto di persone per seguire codici culturali diversi da quelli della più ampia società è una pratica comune tra i giovani giapponesi, in particolare quelli in età liceale, già dagli anni ’50 del secolo scorso, una tendenza che si è acuita negli ultimi 30 anni. A loro sia il cinema dal vero sia quello animato hanno dedicato tantissimi titoli, molti dei quali diventati celebri anche in Occidente dove hanno a loro volta ispirato nuovi modelli di comportamento e culturali.
Maria Roberta Novielli è specializzata in Cinema presso la Nihon University di Tokyo. Insegna discipline legate al cinema internazionale e giapponese, oltre che ai processi multimediali asiatici, presso l'Università Ca' Foscari di Venezia. È curatrice del sito AsiaMedia, organizza e dirige il Ca' Foscari Short Film Festival ed è direttrice del Master in Fine Arts in Filmmaking presso l’università Ca’ Foscari.
Ha collaborato a varie attività cinematografiche presso festival internazionali (Venezia, Tokyo, Locarno, tra gli altri), dove in molti casi ha organizzato rassegne filmiche. Tra le sue pubblicazioni principali, Storia del cinema giapponese (Marsilio, 2001), Metamorfosi. Schegge di violenza nel nuovo cinema giapponese (Epika, 2010), Animerama. Storia del cinema d’animazione giapponese (Marsilio, 2015), Floating Worlds. A Short History of Japanese Animation (CRC Press, 2018) e Storia del cinema giapponese nel nuovo millennio (Marsilio, 2022).
Informazioni complete:
www.bibliotecacivica.rovereto.tn.it
Evento segnalato da Biblioteca Civica G.Tartarotti Rovereto