Il 29 settembre dalle 17 torna la Notte della RICERCA, l’evento che accende i riflettori sulla scienza.
	
	Incontri con ricercatrici e ricercatori, stand, dimostrazioni, spettacoli, musica dal vivo e molto altro ci fanno scoprire il dietro le quinte della scienza, le professioni della ricerca e il suo impatto sulla vita quotidiana.
	
	L’evento è organizzato da FBK – Fondazione Bruno Kessler, FEM – Fondazione Edmund Mach, MUSE – Museo della Scienze e Università degli Studi di Trento con la collaborazione della Provincia autonoma di Trento e Trentino Marketing, con il patrocinio del Comune di Trento e con la partecipazione di Fondazione CARITRO e il Consiglio Nazionale della Ricerca.
	
	Programma:
	
	Alle 17, Parco del MUSE
	Saluti istituzionali
	Saluti delle autorità e degli enti di ricerca organizzatori e apertura della Notte della Ricerca 2023.
	
	Dalle 17.30 alle 24, Sale espositive del MUSE
	Stands demo e hands on
	Sperimenta con piccole dimostrazioni e dialoga con ricercatrici e ricercatori per scoprire com’è ricco il mondo della ricerca intorno a noi.
	
	Alle 21, terrazza del MUSE Café
	Evento finale
	Spettacolo di Chimicazza, chimico organico specializzato in green chemistry.
	
	Alle 22.30, terrazza del MUSE Café
	A tutto ritmo con la B-ing bang
	
	Scopri il programma dettagliato
	
	Informazioni complete:
	https://www.muse.it/events/notte-della-ricerca-2023
Evento segnalato da MUSE - Museo delle Scienze