Tieni il tempo! La meteorologia incontra la società
3 giorni di incontri, conferenze, attività didattiche, spettacoli, laboratori, mostre, concerti e un’area expo a tema per la decima edizione del Festivalmeteorologia.
Il Festival offre un’occasione di incontro ai diversi protagonisti del settore: dai servizi meteorologici ai professionisti, dalle imprese al mondo della ricerca, all’università, alla scuola, al mondo delle associazioni meteoamatoriali. Un’esperienza unica a livello nazionale che presenta la meteorologia in modo accessibile, mantenendo il necessario rigore scientifico.
L’iniziativa è promossa e sostenuta dall’Associazione Italiana di Scienze dell’Atmosfera e Meteorologia (AISAM), dall’Università di Trento, dal Comune di Rovereto e dalla Fondazione Museo Civico di Rovereto.
Coordinatore scientifico del Festival: Dino Zardi, professore di fisica dell’atmosfera all’Università di Trento.
Festivalmeterologia per la scuola
La Fondazione Museo Civico di Rovereto sin dagli esordi cura, in collaborazione con enti di ricerca e divulgazione della meteorologia e della climatologia di livello nazionale, la parte del Festival dedicata alle attività per la scuola.
Tra le principali novità di quest’anno:
- Il progetto radiosonde meteorologiche: un percorso didattico d’eccellenza e #NUDGEFORCLIMATE: combattere il cambiamento climatico tra i banchi di scuola, due appuntamenti dedicati ai/alle docenti;
- Lunispace – Lettere dall’atmosfera, incontro con i ragazzi e le ragazze dei Licei Lunigianesi che raccontano il mondo dei radiosondaggi;
- Crisi climatica: istruzioni per l’uso per il nostro futuro, intervento di Luca Mercalli al Museo di Scienze e Archeologia;
- Aquiloni storici: i primordi dell’esplorazione degli alti strati dell’atmosfera, mostra temporanea con possibilità di visita guidata;
Inoltre all’interno del parallelo programma delle conferenze, la mattina di venerdì 15 novembre sarà dedicata alle Scuole Secondarie di II grado con la presentazione di alcuni progetti portati avanti nelle scuole e che possono essere di ispirazione per docenti, ragazze e ragazzi.
Informazioni complete e programma:
https://www.visitrovereto.it
Evento segnalato da A.P.T. Rovereto Vallagarina e Monte Baldo