Filtro agenda / Incontri

Sguardi al femminile: documentariste e fotoreporter del secondo dopoguerra italiano

Particolare da locandina (Foto dal sito ufficiale)
Particolare da locandina (Foto dal sito ufficiale)
Data: Ven. 08 novembre 2024
Dove: Sala multimediale, Biblioteca Civica G.Tartarotti, C.so Bettini 43, Rovereto (Tn)
Orario: ore 18.00
Note: Ingresso gratuito / Info n. 0464.452500

Per il ciclo “Leggere oggi” in collaborazione con il Mart / Incontro con Romina Zanon.

Durante l’incontro, incentrato sulla polifonia di sguardi al femminile della fotografia di indagine sociale del secondo dopoguerra italiano (1945-1960), si prenderanno in esame documentariste e fotoreporter che, grazie a prerogative di indiscutibile unicità caratteriale, hanno saputo accreditarsi tra i produttori di cultura in un mondo dominato da canoni maschili e farsi testimoni e interpreti dirette delle trasformazioni dell’identità collettiva italiana di metà secolo. Si tratta di professioniste freelance ignorate o dimenticate, se non addirittura mai censite dalla letteratura scientifica di settore, e fotografe più conosciute che necessitano di studi maggiormente approfonditi in termini di analisi e revisione complessiva della loro opera.Rileggere la storia della fotografia del secondo dopoguerra interpellando le fonti con uno sguardo diverso che presupponga un’ottica di genere significa riscoprire vicende autoriali che, «lungi dal considerare l'immagine come un documento neutrale, hanno usato il dispositivo fotografico come strumento di lotta per cause che andavano dall'antifascismo al femminismo, diventando le portabandiera della fotografia socialmente impegnata» (C. Bouveresse, 2020). Attraverso un peculiare approccio autoriale in bilico tra etica ed estetica, realismo documentario e linguaggio autoriale, le autrici in esame cristallizzano in immagine i profondi mutamenti di un Paese che si lascia alle spalle un passato arcaico e rurale e un tragico conflitto mondiale per rinnovarsi in un'identità modernizzata dal progresso tecnico-industriale determinato dal boom economico del miracolo italiano con particolare attenzione al ruolo della donna tra asservimento patriarcale e spinta verso l’emancipazione.

Romina Zanon
Laureata in Beni Culturali presso l'Università degli Studi di Trento e in Scienze dello Spettacolo e Produzioni Multimediali presso l'Università degli Studi di Padova, nel 2024 ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali (Università di Padova) con un progetto di studio sulle documentariste e fotoreporter attive in Italia negli anni del secondo dopoguerra. Come fotografa e artista visiva, ha all’attivo numerose esposizioni personali e collettive in Italia e all'estero: Festival del Cinema di Venezia, On Art Gallery di Firenze, Nucleika Gallery di Catania, Galleria Fogolino di Trento, Centro Culturale Italiano di Cluj, Dorfkirche di St. Moritz, Galerie90 di RioPusteria, Spazio “Collettivo 42” di Viterbo, Festival Diecixdieci di Gonzaga, Riaperture Festival di Ferrara, Fondazione Centro Studi Ragghianti (Chiesa di San Micheletto) di Lucca, ArtEindhoven etc. Dal 2018 ha pubblicato numerosi saggi su riviste accademiche di settore cine-fotografico, di storia contemporanea e di cultura visuale. Ha pubblicato, a quattro mani con Mirco Melanco, il volume Il neorealismo di Marcella Pedone. Fotografie e filmati di un viaggio identitario nei paesaggi di un’Italia perduta (Casadei Libri, 2020) e la monografia Mario Bernardo “Radiosa Aurora”. Una vita dedicata al cinema e alla fotografia (il Poligrafo, 2023). Dal 2022 dirige la collana “Fotogrammi e Storia” per la casa editrice il Poligrafo di Padova. Tiene regolarmente masterclass e seminari presso università e festival in Italia e all'estero. Inoltre, ricopre l'incarico di Direttrice Artistica del River Film Festival di Padova e di coordinatrice generale della Smarano Academy.

Informazioni complete:
www.bibliotecacivica.rovereto.tn.it


Evento segnalato da Biblioteca Civica G.Tartarotti Rovereto

Cerchi altri eventi/informazioni?

Filtra gli eventi in calendario tramite il pulsante
+ Filtro agenda.
Consulta la sezione soggetti e luoghi per visionare le programmazioni dettagliate dei singoli inserzionisti.
In Eventi suggeriti e Notizie e comunicati alcuni eventi e contenuti in evidenza.
Vuoi sapere chi siamo, come funziona il servizio o metterti in contatto con noi?: chi siamo, servizi e pubblicità.


Soggetti e luoghi
Consulta l’elenco completo dei nostri inserzionisti nella sezione dedicata


Advertising