Trekking rosa con le Donne di Montagna, un'escursione consapevola con la dott.ssa Alessia Caldara, oncologa. Escursione ad anello di circa 4 ore, con dislivello di 350 metri. La partecipazione è gratuita in collaborazione con l'Associazione Lotus.
Il percorso si caratterizza in particolare per l’importante rilevanza storica della zona, che consente di affrontare temi legati alla Grande Guerra, alla Seconda Guerra Mondiale e alla Guerra Fredda.
Sulla cima del Monte Maggio, infatti, passava il confine tra l’Impero d’Austria e Ungheria e Regno d’Italia e fu lungamente contesa fra i due eserciti ai tempi della Prima Guerra Mondiale. Da lì il panorama si apre ampio sul Pasubio, la Valle di Terragnolo e la Pianura Veneta.
Camminando tra boschi di conifere e pascoli si giunge a malga Zonta, dove nell’agosto 1944 i nazisti uccisero 17 uomini tra partigiani e malgari. Nei pressi rimangono, inoltre, alcune strutture dell’ex base NATO costruita negli anni Sessanta, in piena Guerra Fredda, oggi trasformata in spazio museale visitabile, denominato “Base Tuono”. Da lì in poco tempo si fa ritorno al punto di partenza.
DESCRIZIONE ITINERARIO: Escursione ad anello che si sviluppa nel territorio degli Altipiani Cimbri, lungo i sentieri e le comode stradine che si snodano tra Passo Coe e la cima del Monte Maggio.
Informazioni complete:
www.alpecimbra.it