Una giornata dedicata alle api nell’ambito del progetto ACT4BEES.
Tra corner tematici, laboratori e una conferenza potrai conoscere da vicino il mondo degli impollinatori attraverso apicoltura, Citizen Science e spazi verdi urbani.
Programma:
Conferenza – Sala conferenze MUSE
Presentazione del progetto ACT4BESS
Dalle 9.30 alle 13
Un’occasione per incontrare istituzioni, ricercatrici/ori e Citizen Scientist che hanno contribuito attivamente al progetto ACT4BEESattraverso il monitoraggio della qualità ambientale, allo studio della biodiversità degli Apoidei Anthophila e alla valutazione degli habitat idonei al loro foraggiamento e alla nidificazione nel territorio del Comune di Trento.
Intervengono:
Patrizia Famà, sostituta direttrice Ufficio Programmi per il pubblico MUSE;
Maria Vittoria Zucchelli, mediatrice culturale MUSE;
Andreas Fernandez, Assessore alla transizione ecologica e digitale del Comune di Trento;
Giovanna Ulrici, Responsabile Ufficio Parchi e Giardini del Comune di Trento;
Francesco Bigaran, Federazione Trentina Biologico e biodinamico;
Chiara Fedrigotti, ricercatrice MUSE;
Sergio Angeli e Marzia Zagallo, Libera Università di Bolzano;
Nicola Orempuller e Alessandro Di Marco, collaboratori MUSE;
Marta Galloni, Università di Bologna.
Evento gratuito senza prenotazione fino a esaurimento posti.
Corner tematici e laboratori – Giardino e orti MUSE:
Dalle 14.30 alle 18, Giardino MUSE, Attività a fruizione libera gratuita
Apicoltura: l’arte e la scienza di allevare le api
Osserva da vicino l’ape da miele e conosci il lavoro dell’apicoltore per scoprire le tecniche di allevamento e il ruolo delle api nell’impollinazione e nella produzione del miele.
Con Stefano Peterlana, apicoltore.
Le tecnologie al supporto delle api e dell’ambiente
Grazie a tecnologie avanzate, come sensori intelligenti, monitoraggio digitale e sistemi di supporto ambientale, con l’arnia di Melixa puoi osservare, proteggere e migliorare la vita delle api, contribuendo a un futuro più sostenibile.
Con Alessandro Zorer, società Melixa.
Conoscere le altre api attraverso i Bee Hotel
I Bee Hotel sono rifugi sicuri per le api solitarie e favoriscono la biodiversità di orti, giardini e balconi. Scopri come sono fatti e come crearne uno.
Con Nicola Orempuller e Alessandro Di Marco, entomologi.
Società di Scienze naturali del Trentino
Incontra chi fa parte dell’associazione locale che promuove lo studio, la tutela e la valorizzazione della natura del territorio trentino con attività di ricerca e divulgazione.
Con Lorenza Corsini e socie/i.
Il Parco di collaborazione per un percorso urbano a favore di impollinatori
Un’occasione per scoprire come prenderti cura degli spazi verdi con Bug Hotel, semina di fiori nettariferi e aree incolte.
Con Barbara Salmaso e le associazioni del Patto di Cittadinanza per il Parco Ex S. Chiara.
Service learning sul Doss Trento: la scuola al servizio dell’ambiente e dei cittadini
Conosci chi ha contribuito alla raccolta di dati scientifici sugli impollinatori e alla realizzazione di pannelli informativi per sensibilizzare le persone sulla tutela degli ecosistemi urbani.
Con G. Corda e A. Sega, SSIG Manzoni.
Citizen Science al MUSE: scienza e cittadini insieme
Scopri le attività di Citizen Science del MUSE ed entra a far parte del gruppo di volontarie/i con progetti collaborativi di ricerca.
Con Chiara Fedrigotti.
Mostra fotografica “Città a misura d’ape”
Visita guidata per conoscere il delicato mondo delle api attraverso gli scatti di Luca Mazzocchi.
Con Luca Mazzocchi, fotografo, e Maria Vittoria Zucchelli, mediatrice culturale MUSE.
Tra ali e petali di fiori: guide alle alla macrofotografia
Chiacchiera con il fotografo Luca Mazzocchi per scoprire le tecniche base per scattare macrofotografie.
Con Luca Mazzocchi.
Un paesaggio in un grano di polline
Un’occasione per vedere in prima persona come la diversità dei granuli di polline permetta di ricostruire il viaggio delle api attraverso il paesaggio e le diverse fioriture.
Con Veronica Carnio, Libera Università di Bolzano.
Honey bar
Attraverso un’esperienza sensoriale guidata puoi scoprire alcuni dei tanti tipi di mieli monoflora e millefiori attraverso le loro differenziazioni di profumi, colori e sapori.
Con Slow Food Trentino MMAPE di Croviana.
Che BEElla storia! Racconti di api, insetti e fiori profumati
Alle 14.30, 15.30, 16.30
Letture animata per bambini dai 3 agli 8 anni.
Con Libreria Passpartù.
Orti MUSE, Attività a fruizione libera gratuita:
Un angolo fiorito amico delle api
Scopri come api, piante, fiori e colori possono migliorare la nostra vita.
Con Associazione Garden club Trento.
Coltivare biodiversità: consigli e buone pratiche per arricchire il tuo spazio verde
Piccoli gesti e buone pratiche per rendere il tuo spazio verde più accogliente per piante, fiori e impollinatori.
Con Jessica Zanotti, esperta MUSE.
Informazioni e programma completo:
https://www.muse.it
Evento segnalato da MUSE - Museo delle Scienze