Magnifica comunità degli Altipiani Cimbri / Seconda edizione
ALPITUDINI racchiude e combina diverse dimensioni dell’esperienza montana.
È un insieme di mood del vivere in montagna: Altitudine, Attitudine e Solitudine e racconta l’identità dell’Alpe Cimbra.
La dimensione fisica della montagna, ma anche l’idea di aspirazione e crescita. La mentalità e la forza necessarie per vivere in montagna ma anche il senso di isolamento e introspezione che la montagna può offrire.
Alpitudini è un percorso di crescita, sia personale che collettivo, dove la montagna diventa metafora di sfida, scoperta, attaccamento alle radici e contemplazione.
Il ciclo di eventi di Alpitudini celebra la montagna come luogo di connessione tra passato e futuro, tra individuale e collettivo, tra radici e innovazione.
CINEMA E ESCURSIONI:
PROIEZIONI CON IL CINEMA A IMPATTO ZERO:
Una piccola rassegna estiva e diffusa di cinema solare e silenzioso ad impatto zero. Le proiezioni sono alimentate da un impianto fotovoltaico e sono insonorizzate grazie all’utilizzo di cuffie per non disturbare la natura e i suoi abitanti. Un’esperienza immersiva e coinvolgente, seduti sul prato su una coperta portata da casa.
Le proiezioni sono svolte dal Cinéma du desert, iniziano alle 21.15.
Si consiglia di portare con sé una coperta impermeabile, un torcia per il rientro e abbigliamento da montagna.
Mercoledì 23 luglio ore 21:15
Flow - Un mondo da salvare
Baita del Neff – Luserna
Regia di Gints Zilbalodis / Animazione, Belgio, Lettonia, Francia (2024) durata 84 minuti.
Un gatto si risveglia in un mondo invaso dall’acqua dove la vita umana sembra essere scomparsa. Trova rifugio su una barca con un gruppo di altri animali. Ma andare d’accordo con loro si rivela una sfida più ardua della sua paura dell’acqua.
In caso di cattivo tempo la proiezioni si svolgerà al Cinema di Lavarone. Iscriviti al link per assicurarti il posto.
Mercoledì 30 luglio ore 21:15
Il vento fa il suo giro
Serrada, parcheggio sopra Cogola – Folgaria
Regia di Giorgio Diritti / Italia (2005) durata 110 minuti / Alle serata sarà presente il regista Giorgio Diritti.
Chersogno è un paesino sulle Alpi Occitane italiane abitato ormai solo da persone anziane che sopravvivono grazie ad un po’ di turismo estivo. Una ventata di novità arriva quando un ex professore francese vi si trasferisce con la sua famiglia.
In caso di cattivo tempo la proiezioni si svolgerà al Cinema di Folgaria / Iscriviti al link per assicurarti il posto.
Mercoledì 6 agosto ore 21:15
Nella pelle del drago
Forte Belvedere – Lavarone
Regia di Katia Bernardi / Italia (2025) durata 60 minuti / Alle serata sarà presente la regista Katia Bernardi.
Indagine su un drago al di sopra di ogni sospetto, un’esplorazione del complesso rapporto tra uomo, arte e natura, una crime-comedy documentaria in salsa country. Tutto ha inizio con l’incendio doloso della scultura di legno, “Drago Vaia”, opera dell’artista Marco Martalar sull’altopiano di Lavarone.
In caso di cattivo tempo la proiezioni si svolgerà al Cinema di Lavarone / Iscriviti al link per assicurarti il posto.
ESCURSIONI CON ACCOMPAGNATORI D’ECCEZIONE:
Assieme ad Alberto Caneppele, accompagnatore di media montagna, percorriamo i luoghi più suggestivi dell’Alpe Cimbra.
Tra la natura ci offre uno sguardo inedito sul territorio e le sue storie in ogni escursione un accompagnatore inedito: un esperto di grandi carnivori, una forager e un fotografo.
Un modo per riempire gli occhi di bellezza, i polmoni di aria buona e la testa di nuovi spunti e idee.
Venerdì 11 luglio | Luserna
Sulle tracce dell'orso
Con Francesco Romito, esperto di grandi carnivori, si occupa di comunicazione ambientale per associazioni e realtà del terzo settore.
Un itinerario suggestivo di circa 11 chilometri che si snoda tra pascoli e boschi dell’altopiano di Lusérn, terra della minoranza linguistica cimbra. Lungo il percorso, immerso nella natura, si possono scoprire storie e leggende tramandate nei secoli, legate alla flora e alla fauna dell’Alpe.
Lunghezza: 11 km / Dislivello: 360 m / Partenza alle ore 9.00 dalla piazza di Luserna, rientro previsto per le 13. / Iscriviti al link per assicurarti il posto.
Venerdì 18 luglio | Folgaria
Sul sentiero dell'acqua
Con Valeria Mosca, forager, guida escursionistica ambientale e chef.
Un’affascinante passeggiata sull’Alpe Cimbra che segue il corso del torrente Astico, da Carbonare fino all’antico maso di Cueli. Lungo il cammino, l’acqua è protagonista: elemento vitale che da sempre accompagna e sostiene la vita dell’uomo in montagna. Un percorso semplice, ma ricco di suggestioni naturali e storiche.
Lunghezza: 6,5 km / Dislivello: 150 m / Partenza alle ore 9.00 dalla piazza della chiesa di Carbonare, rientro previsto per le 13. / Iscriviti al link per assicurarti il posto.
Venerdì 25 luglio | Lavarone.
Sul monte cimone
Con Matteo de Mayda, fotografo, si occupa prevalentemente di cause sociali e ambientali.
Un’escursione ad anello tra i silenzi dei boschi di Lavarone, con partenza da Slaghenaufi. Si risale dolcemente lungo una strada forestale fino a Spiazzo Alto, immersi nel verde, per poi proseguire verso il suggestivo Belvedere del Belem, da cui si aprono panorami mozzafiato sulla Valsugana e le Dolomiti. La salita continua fino alla vetta del Monte Cimone (1560 m), da cui si possono osservare i segni lasciati dalla tempesta Vaia e dal passaggio del bostrico, testimonianze della forza della natura. Il rientro conduce al punto di partenza passando per lo storico cimitero austroungarico, con pannelli illustrativi che raccontano la storia dell’ospedale militare Maltese della Prima guerra mondiale.
Lunghezza: 8,5 km / Dislivello: 430 m / Partenza alle ore 8.30 da Slaghenaufi (si consiglia parcheggio a Bertoldi), rientro previsto per le 13.
Iscriviti al link per assicurarti il posto.
Il 24 luglio alle 17:30 Matteo de Mayda terrà una visita guidata alla mostra “There’s no calm after the storm”
Museo Radici | Lavarone Cappella (TN)
MOSTRE E SPETTACOLI:
12 luglio – 14 settembre
Augusto Murer / Opere in ascolto: dodici bronzi negli spazi di Cirillo Grott
Casa Museo Cirillo Grott – Guardia di Folgaria
Dodici bronzi di Augusto Murer, tra i maggiori interpreti della scultura italiana del secondo Novecento e provenienti dal Museo Murer di Falcade, dialogano con gli spazi dellaCasa Museo Cirillo Grott e del borgo di Guardia. Le opere si incontrano in uno spazio che parla all’anima, offrendo una pausa dalla frenesia quotidiana, accolgono il silenzio del tempo e invitano alla riflessione sulla bellezza e sulla memoria.
Accanto ai bronzi, tra cuiRagazzo con rondine,Fauno seduto,Maternità eVittime di Cefalonia, è esposto anche un disegno e ilBozzetto per il monumento alle vittime del mare. Le opere di Augusto Murer raccontano anche storie, valori e memorie collettive.
In un suggestivo scambio artistico,Cirillo Grott risponde con sculture dedicate alla figura materna (Madre,Maternità) e alla memoria (Madre di Stava), in un confronto silenzioso ma profondo con l’opera di Murer. Un dialogo che unisce visioni, sensibilità e radici comuni, restituendo all’arte il suo valore più autentico: nutrimento per l’anima.
Inaugurazione: giorno 12 luglio | ore 18:00 / ORARI DI APERTURA de La Casa Museo Cirillo Grott: 10:00 – 12:00 | 15:00 -19:00.
Venerdì 18 luglio ore 17:00
“Vaia, storia di un drago” lettura animata con illustrazione live
Aula Magna Piazza Marconi – Folgaria
Prima che il tempo iniziasse, il drago Vaia volava solitario nell’Universo. Dal suo soffio nacque La Frau, custode della Terra. Ma quando l’uomo infranse l’equilibrio naturale, La Frau liberò Vaia… e una tempesta di rara potenza si abbatté sul mondo.Il racconto si ispira a un evento realmente accaduto: la tempesta Vaia, che nell’ottobre 2018 ha colpito il Nord-Est italiano ed è ambientato sull’Alpe Cimbra, a Lavarone, dove il drago Vaia ha preso forma grazie all’arte visionaria di Marco Martalar, trasformandosi in simbolo di rinascita e riflessione. Durante l’incontro, alla lettura animata si affiancherà una illustrazione dal vivo, che darà forma e colore ai protagonisti della storia, rendendo l’esperienza ancora più immersiva e magica.
Con l’illustratrice Chiara Zuin e la lettrice Valentina Corradi.
Lettura ad alta voce e a seguire piccolo laboratorio a sorpresa, per bambini e bambine a partire dai 4 anni.
Giovedì 31 luglio ore 17:00
“Acqua, storia di un'avventura” lettura animata con illustrazione live
Centro Civico, Piazza 28 aprile, fraz. Carbonare – Folgaria
Un tempo, nel ventre di Madre Natura, nuotavano tutti i pesci del mondo, cullati da acque limpide e generose che davano vita a ogni creatura. Ma ora, minacciate da siccità, inquinamento e sprechi, le sorgenti della Frau sono in pericolo e senza l’aiuto di tutti sono destinate a scomparire…Un racconto poetico e attuale che parla di natura, rispetto e futuro. Una storia che nasce per sensibilizzare grandi e piccoli sull’importanza dell’acqua e sulla fragilità del suo equilibrio. Durante l’incontro, alla lettura animata si affiancherà una illustrazione dal vivo, che darà forma e colore ai personaggi della storia.
Con l’illustratrice Chiara Zuin e la lettrice Valentina Corradi / Lettura ad alta voce e a seguire piccolo laboratorio a sorpresa, per bambini e bambine a partire dai 4 anni.
Martedì 5 agosto ore 10.30 e ore 16.30
Spettacolo "Wonder me" con Wondering Project
Progetto e regia di Ketti Grunchi / In scena: Delfina Pevere e Francesca Bellini / Target: Per bambini da 18 mesi ai 7 anni
Giardino delle scuole di Lavarone
WonderMe è uno spettacolo di teatro in natura dedicato all’infanzia, incentrato sulla meraviglia e sulla scoperta. Ambientato in uno spazio circolare simile a un grande nido, delimitato da rami intrecciati, accoglie due personaggi pieni di stupore, che trasformano ogni elemento naturale in un’occasione di gioco, esplorazione e relazione.
I bambini, disposti intorno alla scena, vivono l’esperienza da vicino, in un intreccio di performance e partecipazione attiva. Lo spettacolo è poetico e sensoriale: poche parole, molte azioni, musica dal vivo e una forte componente emotiva.WonderMe è un progetto diWondering Project, associazione specializzata in teatro in natura per piccoli e piccolissimi spettatori, con un’attenzione particolare ai temi ambientali.
Partecipazione gratuita, necessaria la prenotazione ai recapiti: 0464 783832 – 3405200523 e lavarone@biblio.tn.it / Spettacolo delle 10.30 riservato all’asilo nido e alla scuola dell’infanzia di Lavarone (max 30/40 posti) / Spettacolo delle 16.30 aperto al pubblico (dai 2 ai 7 anni + genitori, posti limitati) / In caso di pioggia nella palestra delle scuole.
Venerdì 8 agosto ore 15.00
Inconrtro con Luca Mercalli
Avez del Prinzep
Inserito nell’ambito di Incontri d’autore in occasione della presentazione del suo ultimo libro Breve storia del clima in Italia (Einaudi, 2025).
Dai fatti leggendari dell’antichità – come il passaggio di Annibale sulle Alpi innevate e le piene del Tevere nella Roma imperiale – alle cronache dei diluvi altomedievali; dai primi strumenti meteorologici inventati nel cuore della Piccola età glaciale agli eventi climatici che hanno segnato il Novecento. E cioè, per esempio: le valanghe sui soldati della Prima guerra mondiale, il gelo e i nevoni del 1929 di felliniana memoria, l’alluvione del Polesine del 1951 e quella di Firenze del 1966 fino agli ultimi freddi del 1985 prima dell’irrompere del riscaldamento globale alle soglie del XXI secolo, che sta cambiando profondamente la Penisola.
Luca Mercalli, climatologo e presidente della Società meteorologica italiana torna a Lavarone per presentare l’ultimo suo lavoro, dedicato alla storia del clima del nostro paese, che non a caso si apre proprio parlando della caduta dell’Avez del Prinzep e della tempesta Vaia.
Partecipazione libera. / In caso di pioggia stessa ora al Centro congressi.
Giovedì 14 agosto ore 16.30
“Storie di uomini e vini” di e con Pino Petruzzelli
Co-produzione Mittelfest e Teatro Nazionale Genova
Respiro degli Alberi, Area Arte all’aperto
Lo spettacolo è la straordinaria storia di Dionigi, il vignaiolo che ha saputo dare concretezza al sogno e, attraverso le sue continue lotte, arrivare a creare un’eccellenza da una terra avara. Un sogno in cui passato e presente, tradizione e modernità si fondono producendo un vino da premiare capace di racchiudere in sé memoria di piccola e grande Storia. Uno spettacolo dedicato al lavoro e all’etica del lavoro, alla storia e alle radici di chi lavora la terra.
Regista, autore e attore, co-fondatore del Centro Teatro Ipotesi di Genova, Pino Petruzzelli mette da sempre la cultura al servizio di importanti cause sociali, andando a conoscere in prima persona le realtà che poi racconta. Lo spettacolo nasce da due anni di interviste ai vignaioli di tutta Italia.
Viola e mandolino: Nicola Fadanelli. Al termine assaggio di vini locali. Evento a partecipazione libera in collaborazione con l’associazione Il Respiro degli alberi. In caso di pioggia l’evento si terrà al Centro congressi.
Domenica 31 agosto
Escursione sul percorso il Respiro degli alberi con concerto Palestra d’Orchestra
Respiro degli Alberi – Lavarone
Un’escursione lungo il suggestivo sentieroIl Respiro degli Alberi insieme a maestri e allievi del corso di formazione orchestrale Palestra d’Orchestra. Un’esperienza che unisce musica, ambiente e condivisione: il maestro e direttore Giovanni Costantini accompagna il pubblico nella conoscenza della musica suonata e degli strumenti nati in boschi come quello.Giunto alla sua ottava edizione, il corso si svolge a fine agosto a Brentonico, nel cuore del Parco Naturale del Monte Baldo. I tutor di sezione e i docenti sono musicisti professionisti provenienti da importanti orchestre italiane e internazionali.
Durante l’escursione si terrà un’esibizione di musicisti e allievi. Partenza alle ore 16:00., In caso di cattivo tempo al Pala Congressi di Lavarone. L’evento è gratuito, è richiesta iscrizione a breve qui.
Venerdì 12 settembre ore 21:00
Turismo e variazioni climatiche: analisi locali e prospettive globali
Sala 350 – Folgaria
Il clima è da sempre strettamente legato al turismo, influenzando le scelte di viaggio e i flussi stagionali. La qualità e la stabilità del clima, quindi, non sono solo fattori naturali, ma vere e proprie leve per lo sviluppo economico e culturale dei territori.
Ne parliamo con il prof. Massimiliano Fazzini, esperto di climatologia statistica e rischio climatico, in un incontro che quest’anno si concentrerà in particolare sull’analisi dei dati climatici locali dell’Altopiano di Folgaria, Lavarone e Luserna, per comprendere più da vicino come il cambiamento climatico stia trasformando il nostro territorio.
CONCERTI
Domenica 21 settembre ore 15:00
Concerto The Rumpled
Drago Vaia – Lavarone
Il loro sound è una miscela di Rock, Folk, Pop e Punk. Ogni brano è immediatamente ballabile, energico e travolgente, capace di infiammare qualsiasi pubblico e trasformare ogni concerto in una miscela esplosiva. Hanno pubblicato due album e cinque EP. Nel corso del 2025 sono previsti un nuovo EP e diversi singoli. In tour in tutta Europa da marzo a ottobre 2025 con tappe in Regno Unito, Francia, Germania, Italia, Olanda, vantano oltre 12.000.000 di stream su Spotify. Secondi al San Marino Song Contest 2025, hanno ottenuto un Oro per il miglior gruppo emergente.
In caso di cattivo tempo il concerto sarà spostato al PalaCongressi in fraz Gionghi
L’evento è gratuito, è richiesta iscrizione a breve qui.
Sabato 4 ottobre ore 15.00
Concerto I Luf
Campo da Calcio, Fraz. Mezzomonte – Folgaria
I Luf nascono da un’idea di Dario Canossi, nato sulle montagne della Val Camonica. Le loro canzoni parlano di vita comune, personaggi e storie vere nel senso più poetico del termine. Piccole perle di dialetto, amore per la cultura, tradizione popolare e impegno sociale. I Luf (dal dialetto, “lupi”) sono un branco di musicisti che arrivano da esperienze diverse e che insieme creano un impatto sonoro forte, con una grande impronta folk-rock, dove si incontrano temi e musiche tradizionali rielaborate con ritmiche travolgenti. “Sotto la neve il fuoco” è il brano che apre l’album ed è l’unico inedito della raccolta. Si presenta come un inno di ringraziamento al mondo femminile: un omaggio sentito alle donne, madri, figlie e compagne che hanno lasciato un segno profondo nelle nostre vite.
Informazioni complete:
https://www.super-fluo.net/alpitudini-2025/
Evento segnalato da Superflùo