Escursioni guidate per conoscere il territorio, godere della compagnia degli altri e creare connessioni profonde con l’ambiente naturale.
Quattro appuntamenti accompagnati da una guida di montagna e da un’operatrice olistica, lungo percorsi pensati per stimolare la scoperta del territorio e l’introspezione e ascolto interiore.
In questo cammino, la meraviglia del mondo naturale si intreccia con l’apprendimento di un’arte sottile: quella del relazionarsi con ciò che ci circonda, per entrare — passo dopo passo — in contatto con le profondità del nostro Essere. Ogni percorso di Anima Trekking sarà pensato come un’esperienza autonoma, così da permettere a ciascuno di partecipare liberamente, in base alle proprie possibilità e agli itinerari di interesse.
23-24 agosto
Due giorni nel Parco del Monte Baldo
Escursione di due giorni nella splendida cornice del Monte Baldo con pernottamento presso il rifugio Malga Campei, per camminare insieme lungo i sentieri più suggestivi di questo territorio.
Giorno 1: San Giacomo – Rifugio Campei: Dal parco di San Giacomo si prosegue in salita tra prati e boschi fino a raggiungere Malga Campo, luogo ideale per una vera sosta d’alpeggio. Da lì si prosegue lungo uno sentieri più belli del Monte Altissimo, che, leggermente esposto e in costa prosegue panoramico fino ai pascoli del Rifugio Malga Campei, dove ci si fermerà per la notte. (con pranzo al sacco)
Sviluppo: 5 km / dislivello +: 500 m / difficoltà: medio (consigliata assenza di vertigini) / ritrovo ore: 9.00, parco di San Giacomo – Brentonico / arrivo al Rifugio Malga Campei ore: 16.00 circa / cena ore: 19.30 e breve camminata con esperienze in notturna nella Val del Paròl.
Giorno 2: Rifugio Campei – Altissimo – San Giacomo: Dal rifugio Campei si prosegue tra boschi e pascoli risalendo la dorsale della Val del Paròl fino a raggiungere la cima del Monte Altissimo di Nago (2070 mslm), per godere di una magnifica vista sul Lago di Garda. Dalla cima si ridiscende poi fino a Malga Campo, per riprendere infine il sentiero dell’andata e raggiungere località San Giacomo. (Pranzo al sacco o in rifugio – previa prenotazione).
Sviluppo: 8,5 km / dislivello +: 600 m / dislivello -: 850 m / difficoltà: medio / ritrovo: ore 9.00 dopo colazione, con partenza escursione per il Monte Altissimo / pranzo ore 12.00 circa / rientro: ore 17.00 circa, al parco di San Giacomo – Brentonico / tariffa per i 2 giorni comprensivi di attività + cena + pernottamento + colazione: 150 euro.
L’esperienza è curata e organizzata da:
– Anna Forti: laureata in filosofia e da sempre appassionata di montagna, dal 2019 sono iscritta al Collegio delle Guide Alpine del Trentino come Accompagnatore di Media Montagna. Credo molto nel potere curativo dato dal percorrere a piedi l’ambiente naturale e nelle connessioni personali che si creano condividendo con altri queste esperienze. Dare sostegno ai passi raccontando le meraviglie della natura, sono gli elementi essenziali di ciò che questo lavoro rappresenta per me e che desidero condividere durante ogni cammino.
– Alisha Fiore: sono una viaggiatrice dell’anima. Mi sono formata in Italia e all’estero per la relazione d’aiuto: dalla Laurea in Servizio Sociale, alle formazioni e percorsi interiori in Yoga, Sciamanesimo, massaggio profondo, Arti Sacre e Alchimia alla Iris Inner Alchemy School di Sara Surti. Tuttavia, ciò che sempre più guida il mio cammino è l’affidamento al Divino, al flusso della vita. Il farsi vuoto, permette alle risorse necessarie per il bene supremo della mia anima e di quelle che incontro nei gruppi e nelle sessioni individuali, di manifestarsi.
Informazioni e programma completo / prenotazioni:
www.visitrovereto.it
Evento segnalato da A.P.T. Rovereto Vallagarina e Monte Baldo