Talk con Beatrice del Bo, storica, docente di storia economica e sociale del Medioevo all’Università degli Studi di Milano e autrice del libro “Arsenico e altri veleni”.
Nel Medioevo, morire avvelenati era facile. C’era chi mangiava un fungo non commestibile; chi baciava un rospo e chi era morso da una vipera. C’era chi confondeva la mandragola con gli spinaci e c’erano pittori che utilizzavano colori tossici. C’era anche gente con la quale sarebbe stato meglio non brindare, se si voleva restare vivi. Anche la Trento medievale non ne era immune.
Informazioni complete:
https://www.muse.it
Evento segnalato da MUSE - Museo delle Scienze