Incontro con Chiara Francini e presentazione del libro "Le querce non fanno limoni" (Rizzoli, 2025)
Conversa con l'autrice Emanuela Macrì, giornalista.
Un romanzo corale, con tanti personaggi a muoversi al suo interno. Una storia che attraversa bn cinque decenni e un paese, l’Italia, che dalla Seconda Guerra Mondiale agli anni di piombo fa da sfondo a vite, intrecci, dolori, vissuti e personaggi. Quelli descritti nel nuovo romanzo di Chiara Francini, Le querce non fanno limoni. Un modo di dire sì ma anche di vivere. Tra ciò che accade e quel che invece no. Tra ciò che è reale e ciò che non lo è. Come la Storia che passa tra le stanze, i silenzi, i registri linguistici. Come il Cantuccio, luogo in bilico tra materiale e irreale. Come Delia e Gemma, donne e figlie di epoche diverse e lontane, di battaglie e scelte di vita. Che prendono corpo tra la Toscana e la penna dell’autrice, nota al grande pubblico quale scrittrice – il suo esordio nel 2017 è con Non parlare con la bocca piena, edito da Rizzoli - e prima ancora come attrice cinematografica: nel 2008 è Fabiola, vittima della strage di Sant'Anna di Stazzema nel film Miracolo a Sant'Anna di Spike Lee; nel 2011 alla Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia 2011 ritira il Premio Guglielmo Biraghi come attrice rivelazione dell'anno. Lavorerà poi con Alessandro Genovesi e Luca Miniero, tra gli altri, mentre partecipa a numerosi programmi televisivi e recita in altrettante serie. Nata, artisticamente, in teatro, ne diviene anche autrice, come ben racconta il suo Forte e chiara che da opera letteraria passerà dai palchi teatrali per diventare, infine, uno spettacolo televisivo.
Informazioni:
www.facebook.com
Evento segnalato da Incontri d'autore