Secondo appuntamento del ciclo di incontri "Conoscere il territorio" a cura di Fiorenzo Degasperi
I percorsi che conducono ai santuari della nostra terra, sulle tracce dei pellegrini e al di là del tempo e dello spazio, aprono la nostra mente e il nostro cuore alla devozione, alla fede, alla speranza e alle aspettative dei nostri avi. I fedeli percorrono ancora questi sentieri, condividendo la strada con chi cammina per conoscere, capire e sognare. Questi luoghi sacri permettono di entrare in contatto con l’aspetto mistico, la religiosità popolare, le leggende e le agiografie dei santi, ma anche con una natura in armonia con l’uomo.
Fiorenzo Degasperi
ha raccontato, per più di trent’anni, i suoi viaggi compiuti all’interno dell’arte, nel paesaggio mitologico e nella geografia sacra della cultura alpina sulla rivista “Trentino Mese”, sui quotidiani “Trentino”, “Alto Adige” ed ora sul quotidiano “L’Adige”. I suoi ormai numerosi libri nascono dal cammino attraverso innumerevoli sentieri della storia, dell’arte, dell’immaginario fantastico. Alcuni suoi libri – ne ha pubblicati più di trenta –, sono vincitori di premi nazionali – finalista Premio Itas 2007 per “Cavae” e I° Premio Gambrinus A. Mazzotti 2009 per “Santuari e pellegrinaggi dei ladini e delle genti mòchene e cimbre” – e regionali – 2010 II° Premio autori da scoprire Ambientazione Alto Adige con “Archeologia in Trentino Alto Adige” e, nel 2011, vincitore, nello stesso concorso, del I° Premio con “Le vie del sale nel Tirolo storico”. Nel 2012 riceve il premio d’onore “Caterina De Cia Bellati Canal”, Belluno, per il libro “I vecchi dei nostri vecchi erano pastori”.
Informazioni complete:
www.facebook.com
www.facebook.com
Evento segnalato da Comune di Levico Terme