Filtro agenda / Incontri

Dear Gigi. Sondaggi nel carteggio di Luigi Meneghello

Particolare da locandina (Foto dal sito ufficiale)
Particolare da locandina (Foto dal sito ufficiale)
Data: Mer. 26 novembre 2025
Dove: Sala Multimediale, Biblioteca Civica G.Tartarotti, C.so Bettini 43, Rovereto (Tn)
Orario: ore 17.30
Note: Ingresso gratuito / Info n. 0464.452500

Presentazione

Luigi Meneghello ha organizzato un fondo documentario delle proprie carte, provvedendo poi a dividerlo tra più soggetti conservatori. Il fondo più cospicuo è conservato all’Università di Pavia, mentre nuclei minori si trovano a Reading, a Malo e a Vicenza. Il libro analizza quest’ultimo fondo, denominato “Carte Meneghello”, conservato alla Biblioteca civica Bertoliana. I materiali visionati hanno messo in evidenza una natura molto frammentaria. Emerge dagli stessi, infatti, una folla di interlocutori: alcuni di loro sono sconosciuti, mentre altri costituiscono l’intellettualità vicentina (e non solo) del suo tempo: si spazia, ad esempio, dalle missive di amici d’infanzia alle raffinate lettere di accademici e letterati (tra gli altri, Norberto Bobbio, Maria Corti, Ettore Gallo, Primo Levi, Claudio Magris, Goffredo Parise, Neri Pozza e Andrea Zanzotto). Le missive del fondo vicentino, così ricche di informazioni, spunti e riflessioni sono state combinate con una storia delle opere meneghelliane e della loro ricezione, al fine di far meglio comprendere l’universo di Meneghello e il suo ruolo nel panorama letterario italiano. Prefazione di Lorenzo Renzi.

Filippo Cerantola ha intrapreso il suo percorso accademico nel 2010 con una Laurea triennale in Storia presso l’Università degli Studi di Padova. Ha poi proseguito gli studi all’Università Ca’ Foscari di Venezia, dove ha conseguito nel 2012 la Laurea magistrale in Storia Contemporanea, approfondendo l’evoluzione politica, sociale e culturale dell’età moderna e contemporanea. Nel 2013 ha ampliato la sua formazione in ambito socio-economico con un diploma di specializzazione di primo livello in Global Economics and Social Affairs, sempre presso Ca’ Foscari, e nel 2017 ha concluso un ulteriore percorso magistrale in Relazioni Internazionali, con un focus sulle dinamiche globali e le politiche internazionali. Successivamente si è dedicato all’approfondimento della filosofia e della letteratura, completando nel 2021 un Master in Filosofia e, nel 2022, una Laurea magistrale in Filologia e Letteratura Moderna presso l’Università degli Studi di Parma. Nel corso degli anni ha sviluppato un profilo interdisciplinare che integra competenze storiche, filosofiche, letterarie e politiche, con particolare attenzione alle connessioni tra cultura, pensiero critico e processi globali.

Per Trame d'autunno - Il ciclo di incontri di saggistica propone una serie di presentazioni dedicate a studi storici, letterari e culturali, con la partecipazione di autori ed esperti che dialogano con il pubblico sui loro lavori più recenti. Ogni appuntamento approfondisce un tema diverso, dalla storia, alla letteratura italiana e agli archivi epistolari.

Informazioni complete:
www.bibliotecacivica.rovereto.tn.it


Evento segnalato da Biblioteca Civica G.Tartarotti Rovereto

Cerchi altri eventi/informazioni?

Filtra gli eventi in calendario tramite il pulsante
+ Filtro agenda.
Consulta la sezione soggetti e luoghi per visionare le programmazioni dettagliate dei singoli inserzionisti.
In Eventi suggeriti e Notizie e comunicati alcuni eventi e contenuti in evidenza.
Vuoi sapere chi siamo, come funziona il servizio o metterti in contatto con noi?: chi siamo, servizi e pubblicità.


Soggetti e luoghi
Consulta l’elenco completo dei nostri inserzionisti nella sezione dedicata


Advertising