Veleni in Natura. Piante, funghi, animali e minerali… tra scienza e brividi!
Al MUSE tra piante velenose, letture da brivido e creature ad otto zampe ti aspetta un pomeriggio… da paura!
Programma:
Dalle 14 alle 18 | Piano -1, Big Void
Poison garden
Non sempre il verde è il colore della speranza. Dietro tanta bellezza ed eleganza, le piante possono nascondere affascinanti segreti. Un esempio? Le sostanze tossiche usate per proteggersi che, con sapienti conoscenze, possono diventare preziose risorse utilizzate in medicina.
Alle 15 e alle 16.30 | Piano 0, Maxi Ooh!
All’ombra della zucca
Letture da brivido per ridere, ascoltare e magari… avere un piccolo spavento!
Età: 3-5 anni. A cura di Biblioteca “G. Tomasi” del MUSE.
Dalle 14 alle 18 | Piano 1, FabLab
Pit stop al FabLab: Halloween edition
Crea un pipistrello con il taglio laser.
Dalle 14 alle 18 | Piano 1, OpenLab
Non varcare quella porta
Sai riconoscere un animale velenoso? Vuoi scoprire come funziona il morso di un serpente o di una tarantola? Fatti accompagnare dagli esperti del museo nel mondo di rettili, anfibi e artropodi; potrai ascoltare i loro racconti, osservare gli animali da vicino e in totale sicurezza. Sarai abbastanza coraggiosa/o da varcare la porta dei laboratori di ricerca del museo?
Alle 14.30, 15.30 e 16.30 | Piano 1, aula FabLab est
Occhio al ragno!
Dai vita a colorate creature con otto zampe mai viste prima.
Età: 5+
A cura di Associazione Studio d’Arte Andromeda.
Dalle 14 alle 18 | Piano 2
Veleni immortali
Sono custoditi dalla terra, celati, a volte per sempre, nella roccia. Sono i minerali proibiti: quelli che nascondono tossicità, che emanano radiazioni o contengono potenti veleni. Li potrai ammirare da vicino, saranno custoditi in totale sicurezza da esperte/i del museo che ti racconteranno le loro affascinanti e spaventose storie.
Informazioni complete e prenotazioni:
https://www.muse.it
Evento segnalato da MUSE - Museo delle Scienze